Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

It: Istruzioni Per L'installazione - Interlogix DDI602AM Montageanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8

IT: Istruzioni per l'installazione

Confezione
La confezione contiene:
1 DDI602AM
1 dima di foratura per i fori di fissaggio
3 prese a muro da 31,75 mm
3 viti da 31,75 mm
1 maschera per la lente
2 otturatori a tendina aggiuntivi
1 coppetta antimanomissione
2 coppette antimanomissione (diverse lunghezze)
1 strumento di bloccaggio in plastica
1 manuale di installazione
1 coperchio a vite per il coperchio frontale
Introduzione
Il rilevatore doppio PIR/AMda esterno DDI602AM è un
rilevatore di movimento da esterno e un sistema di allarme che
usa due rilevatori infrarossi passivi indipendenti e un sensore a
microonde.
Le opzioni programmabili comprendono un numero variabile di
impulsi e tre distanze di rilevamento: 10 m, 20 m e 30 m.
Montaggio dell'unità
Quando si posiziona il rilevatore, tenere presente che il
sensore PIR è più sensibile ai movimenti che attraversano i
raggi e meno sensibile a quelli direttamente frontali o lontani
dai raggi, mentre il sensore a microonde è più sensibile ai
movimenti frontali e lontani dal sensore.
Durante l'installazione, proteggere i componenti elettronici
dall'acqua, poiché la condensa che si accumula all'interno può
pregiudicare il funzionamento dell'unità o danneggiarla.
Consigliamo di sigillare l'ingresso del cavo e i fori per le viti di
montaggio all'interno del rilevatore usando sigillanti in acrilico
(non in silicone)
Nota:
durante il posizionamento del rilevatore, verificare che il
campo visivo non sia ostacolato.
Montaggio del rilevatore:
1.
Forare la parete per montare le due viti di fissaggio,
l'ingresso del cavo e la coppetta antimanomissione (se
utilizzata). Vedere le figure 1 e 3.
È fornita una dima di foratura.
Note
Lasciare almeno 10 cm (4 pollici) sopra la custodia
del rilevatore per consentire il corretto
posizionamento del coperchio del rilevatore.
Si consiglia di utilizzare la coppetta antimanomissione
su pareti con superfici irregolari. Vedere la figura 3.
P/N 146655999-1 • REV A • ISS 30JUN14
Quando si installano unità affiancate, lasciare almeno 1 m
tra i rilevatori e posizionarli in modo che non siano
orientati direttamente uno verso all'altro. Non è necessario
lasciare spazio tra i rilevatori se le unità sono
contrapposte.
L'altezza di montaggio ottimale del rilevatore è di 3 m.
L'unità può essere posizionata più in alto, ma la distanza
di rilevamento sarà minore e, per attivare la segnalazione,
l'oggetto da rilevare dovrà muoversi più rapidamente in
un'area già ridotta.
2.
Rimuovere il coperchio allentando la vite di bloccaggio.
Stringere i lati del coperchio anteriore per sbloccare i fermi
interni. Il coperchio è incernierato dall'alto e fuoriesce dalla
scanalatura di posizionamento. Vedere la figura 2.
3.
Aprire la guarnizione in gomma con un coltello tagliente
per consentire il cablaggio dell'unità (vedere la figura 4).
Far passare cavi d'allarme standard da 8 o 12 fili
attraverso il muro per collegarli direttamente all'ingresso
del cavo. Scoprire i fili e collegarli alla morsettiera PCB
superiore (vedere la figura 15).
Attenzione:
fare attenzione che il cavo non si incastri tra la
guarnizione posteriore e la superficie di montaggio per evitare
che l'acqua possa penetrare. Per posizionare i cavi, usare la
predisposizione del condotto posta nella parte inferiore del
rilevatore. Per esempi di collegamenti corretti ed errati dei cavi,
consultare la figura 1.
4.
Avvitare l'unità alla parete verificando che il perno
antimanomissione sia posizionato correttamente e che il
microinterruttore antimanomissione sia chiuso. Verificare
sempre che la base del rilevatore sia avvitata in modo
stabile alla parete, in modo che il piedino
antimanomissione sia inserito nella guarnizione posteriore
in gomma. Se la superficie non è piatta, usare la coppetta
antimanomissione e posizionare il piedino
antimanomissione nella coppetta. È fornita una dima di
foratura.
Per semplificare l'installazione, sono forniti due piedini
antimanomissione di riserva, Uno di 1 mm più corto e
l'altro di 1 mm più lungo del piedino antimanomissione
originale montato. Il piedino antimanomissione è un
sistema di innesto a scatto ed è possibile rimuoverlo
tirandolo con cautela dal perno. Vedere la figura 1.
5.
Una volta allineato, collegato e programmato il
rilevatore,seguire le ulteriori indicazioni:
a.
Applicare il coperchio alla base del rilevatore.
b.
Avvitare leggermente la vite di bloccaggio.
c.
Posizionare la parte superiore dello strumento di
bloccaggio nelle piccole fessure su ciascun lato del
coperchio, quindi applicare una leggera pressione
finché il coperchio non si aggancia alla base, come
illustrato nella figura 5.
d.
Stringere la vite di bloccaggio.
Collegamento dell'unità
Il DDI602AM include ponticelli per la configurazione dei valori
dei resistori TEOL (Triple End-of-Line) interni (se sono
necessari resistori TEOL). I valori sono i seguenti: 1, 2,2, 3,3,
4,7, 5,6 e 6,8 kΩ per allarme e chiusura antimanomissione
23 / 47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis