Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Indicazioni Per Lo Smantellamento Dell'unità E Smaltimento Sostanze Dannose - MAXA ADVANTIX 2.3 kW Benutzer- Und Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 87
II. 4.1.2 Ogni sei mesi
○ Verifica dello stato di pulizia dello scambiatore e dello scarico condensa.
A unità spenta, controllare lo stato dello scambiatore e dello scarico condensa. Se necessario:
• asportare dalla superficie alettata qualsiasi corpo estraneo che possa ostruire il passaggio dell'aria;
• eliminare la polvere depositata mediante un getto d'aria compressa;
• effettuare un blando lavaggio con acqua, unito ad un leggero spazzolamento;
• effettuare l'asciugatura con aria compressa;
• controllare che lo scarico condensa non presenti ostruzioni che possano impedire il normale deflusso dell'acqua.
○ Verifica dell'assenza di aria nell'impianto acqua.
1. avviare l'impianto per alcuni minuti;
2. fermare l'impianto;
3. allentare la vite di sfiato sul collettore d'ingresso e sfiatare; ripetere l'operazione più volte fino a quando non
fuoriesce più aria dall'impianto.
II. 4.1.3 A fine stagione
○ Svuotamento impianto acqua (per tutte le batterie).
Per evitare rotture dovute al congelamento ad ogni fine stagione è consigliabile scaricare l'acqua dell'impianto.
II. 4.1.4 Circuito elettrico
Per la manutenzione del circuito elettrico sono raccomandate le seguenti operazioni:
• verifica dell'assorbimento elettrico dell'unità mediante pinza amperometrica e confronto del valore con quelli riportati
sulla documentazione.
• ispezione e verifica serraggio contatti elettrici e relativi morsetti.
II. 4.2 MANUTENZIONE STRAORDINARIA
II. 4.2.1 Sostituzione del ventilatore
In caso di guasto del motore elettrico del ventilatore è necessaria la sostituzione.
○ Per rimuovere il ventilatore seguire le seguenti operazioni:
• Rimuovere l'assieme cornice svitando le viti;
• Scollegare i cavi elettrici di collegamento;
• Rimuovere la vaschetta di scarico condensa (vedi sotto);
• Rimuovere la ventola;
• Rimuovere il motore ventilatore;
• Per rimontare il ventilatore operare in maniera inversa.
II. 4.2.2 Sostituzione dello scambiatore
○ Per rimuovere lo scambiatore seguire le seguenti operazioni:
○ Rimuovere l'assieme cornice svitando le viti;
○ Scollegare i cavi elettrici di collegamento;
○ Rimuovere la vaschetta di scarico condensa (vedi sotto);
○ Intercettare mandata e ritorno dell'acqua;
○ Scollegare la batteria dall'impianto;
○ Rimuovere le viti che fissano la batteria alla struttura dell'unità su entrambi i lati;
○ Estrarre lo scambiatore.
• Per rimontare lo scambiatore operare in maniera inversa.
Il quadro elettrico è facilmente accessibile rimuovendo il pannello di copertura. L'ispezione o la sostituzione dei
componenti interni quali:motoventilatore, batteria di scambio termico, pompa scarico condensa, micro galleggiante di
sicurezza, richiedono la rimozione della vaschetta di raccolta condensa. Rimozione vaschetta di scarico condensa
Durante le operazioni di rimozione della vaschetta di raccolta condensa proteggere con un foglio di plastica il
pavimento sottostante l'unità, dall'acqua di condensa che accidentalmente potrebbe cadere. Rimuovere l'assieme
cornice-griglia svitando le viti; scaricare l'acqua di condensa contenuta nella vaschetta tramite apposito scarico con
tappo in gomma, in un secchio di almeno 10 litri di capacità. Svitare le 4 viti di fissaggio ai lati e rimuovere la
vaschetta di scarico condensa con cautela.
II. 5 INDICAZIONI PER LO SMANTELLAMENTO DELL'UNITÀ E SMALTIMENTO SOSTANZE DANNOSE
SALVAGUARDIA AMBIENTALE!
La ditta da sempre è sensibile alla salvaguardia dell'ambiente. E' importante che le indicazioni seguenti vengano
scrupolosamente seguite da chi effettuerà lo smantellamento dell'unità.
Lo smantellamento dell'unità va eseguito solo da parte di ditta autorizzata al ritiro di prodotti/macchine in
obsolescenza. L'unità nel suo complesso è costituita da materiali trattabili come MPS (materia prima secondaria), con
l'obbligo di rispettare le prescrizioni seguenti:
• Se l'impianto è addizionato con liquido antigelo, quest'ultimo non va scaricato liberamente, perché inquinante.
• Deve essere raccolto ed opportunamente smaltito;
• La componentistica elettronica (condensatori elettrolitici) è da considerarsi rifiuto speciale, come tale va consegnata
ad un ente autorizzato alla raccolta;
• Il materiale di isolamento dei tubi, in gomma poliuretanica espansa, in polietilene espanso reticolato,in poliuretano
espanso e la spugna fonoassorbente che riveste la pannellatura, devono essere rimossi e trattati come rifiuti
assimilabili agli urbani.
30

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis