II. 2.3.4 Verifica del corretto montaggio dell'assieme cornice-griglia (per tutti i modelli)
La cornice non deve presentare deformazioni causate da eccessiva trazione;
deve essere centrata rispetto alla controsoffittatura e, soprattutto, deve
garantire la tenuta tra l'aspirazione e la mandata dell'aria. Nella figura sono
evidenziate le guarnizioni di tenuta (A-B) che evitano il by-pass d'aria (A) e la
fuoriuscita d'aria trattata (B) all'interno del controsoffitto. Dopo il montaggio
dell'assieme, verificare che lo spazio tra la cornice ed il controsoffitto sia
inferiore a 5 mm.
II. 2.4 ARIA ESTERNA DI RINNOVO E MANDATA ARIA TRATTATA IN
LOCALE ATTIGUO (SOLO PER I MODELLI HCA(/B) 60-80, HCA/4(B) 60-80-
120)
Le aperture laterali consentono la realizzazione separata di un condotto di aspirazione aria esterna di rinnovo (5) e di
un condotto di mandata aria in un locale attiguo (6).
Togliere l'isolante esterno anticondensa, delimitato dalla fustellatura ed
asportare i pannelli in lamiera pre-tranciate utilizzando un punteruolo. Con una
matita, tracciare il polistirolo interno (7), dopodichè, con un taglierino, tagliarlo
avendo cura di non danneggiare la retrostante batteria di scambio termico.
II. 2.4.1 Mandata aria in locale attiguo (solo per i modelli HCA(/B) 60-80,
HCA/4(B) 60-80-120)
La mandata d'aria verso il locale attiguo richiede la chiusura almeno della
bocchetta corrispondente al condotto mediante apposito kit (ostruzione
bocchette di mandata). Tra il locale climatizzato (in cui è installata l'unità) e
quello attiguo, è necessario applicare una griglia di ripresa aria (possibilmente
vicino al pavimento). Non è consentito utilizzare contemporaneamente le due
aperture laterali pre-tranciate previste sull'unità.
IMPORTANTE!
Non utilizzare kit filtri a carboni attivi o elettrostatici in presenza di canalizzazione verso locale attiguo.
Utilizzare materiale idoneo al funzionamento con temperature di 60°C in continuo. I condotti possono essere di tipo
flessibile in poliestere (con anima spiralata in acciaio) oppure in alluminio corrugato, rivestiti esternamente con
materiale anticondensa (fibra di vetro 12÷25 mm di spessore). Ad installazione terminata, le superfici non coibentate
dei condotti devono essere rivestite con isolante anticondensa (ad esempio, neoprene espanso di 6 mm di spessore).
IMPORTANTE!
L'inosservanza di queste istruzioni può causare gocciolamenti dovuti alla condensa; il costruttore non risponde di
eventuali danni.
Aria esterna di rinnovo Utilizzare materiale idoneo al funzionamento con temperature di 60 °C in continuo. I condotti
possono essere di tipo flessibile in poliestere (con anima spiralata in acciaio) oppure in alluminio corrugato, rivestiti
esternamente con materiale anticondensa (fibra di vetro 12 ÷ 25 mm di spessore). Ad installazione terminata, le
22
1
Ø
A
2
3
4
5
7
6
0
5
7
5
1
1
3 37
36 4
6
6
7
G
N-HCA(/B) 60-80
N-HCA60 - 80
A
Φ mm 150
A
Ø mm
150
Raccordo imbocco
1
Fascetta stringitubo
2
Guarnizione in neoprene 6 mm
3
Condotto flessibile coibentato
4
Presa aria esterna
5
Distribuzione aria in locale attiguo
6
Membrana in polistirolo
7
B
A
Presa aria esterna
5
Distribuzione aria in
6
locale attiguo
6
Membrana in
7
polistirolo
5
7
5
7
W
W
D
Muro
W
Porta
D
Griglia
G
G
Muro
W
W
D
Porta
D
Griglia
G
G