Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Collegamenti Idraulici; Collegamenti Elettrici - MAXA ADVANTIX 2.3 kW Benutzer- Und Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 87
5) collegare il corpo valvola all'estremità libera dei tubi
assicurandosi che parte degli stessi entrino nel corpo valvola.
6) serrare i quattro raccordi monoblocco.
7) avvitare l'attuatore elettrotermico
8) collegare elettricamente l'attuatore elettrotermico.
9) Collegare la valvola alla morsettiera del quadro elettrico
come da schemi elettrici.
b. Tubi ø 14 mm
Il procedimento è del tutto analogo a quello descritto per i tubi
con diametro 18 mm.
Porre particolare attenzione nel montaggio del corpo valvola, i
tubi devono essere inseriti per 3 mm circa all'interno del corpo
valvola.
c. Montare la vaschetta ausiliaria sotto il gruppo valvole
inserendo il tubetto di scarico nell'apposito foro; metterla in
bolla e fissarla mediante le tre viti fornite.
Isolare le tre viti ed il bordo inferiore vaschetta, applicando
dell'isolante.
Per
il
collegamento
dell'impianto, assicurarsi che siano allineati e supportati in
modalità da non esercitare sforzi anomali sull'unità. Quando
l'impianto viene riempito con acqua, verificare la tenuta di tutti
i raccordi.
Collegare la valvola alla morsettiera del quadro elettrico come da schemi elettrici.
NOTA!: L'efficienza di tenuta del gruppo valvole è provata in fabbrica; eventuali perdite sull'impianto sono
quindi da addebitarsi ad una non corretta installazione.
II. 2.5.7 Funzionamento della valvola elettrotermica motorizzata
Questa valvola a tre vie è del tipo APERTA/CHIUSA con escursione molto lenta. Non è una valvola di modulazione,
perciò non ha il PTC. Questa valvola è comandata, come elemento sensibile, dal termostato ambiente dell'unità.
La valvola elettrotermica è normalmente chiusa verso la batteria ed aperta verso la via di by-pass. Quando la
temperatura ambiente non soddisfa il termostato, una resistenza elettrica provoca il riscaldamento di un elemento
termostatico che determina la discesa dello stelo; la valvola si apre in circa tre minuti facendo circolare acqua nella
batteria. Quando la temperatura ambiente soddisfa il termostato o quando l'alimentazione elettrica e stata disinserita,
la valvola si chiude in circa tre minuti verso la batteria e si apre verso il by-pass.
In caso di emergenza la valvola può essere aperta manualmente togliendo l'attuatore elettrico, svitando la ghiera.
Ad emergenza finita, ricordarsi di ripristinare il funzionamento automatico della valvola, riposizionando l'attuatore
elettrico; il mancato ripristino può provocare condensa per il passaggio d'acqua, anche senza tensione.
II. 2.5.8 Istruzioni da seguire nel caso di utilizzo di valvole fornite dall'installatore

Collegamenti idraulici

Installare le valvole seguendo le istruzioni del costruttore. Isolare accuratamente le tubazioni, i gruppi valvola e gli
attacchi batteria (lato acqua fredda) onde evitare che la condensa che si potrebbe formare su di essi possa gocciolare
sul controsoffitto.

Collegamenti elettrici

Collegare il comando ambiente seguendo le istruzioni relative al comando utilizzato.
26
Fig.01
dei
tubi
in
D
1
2
Note: Assicurarsi che la freccia riportata sul corpo
della valvola abbia il simbolo della direzione del
flusso acqua con verso in uscita dall'unità
ATTENZIONE! Installazione Kit: 3V2C, 2V2C, 2V4C
(fig.02), 3V2CG, 2V2CG, 3V4CG (fig.03) e 2V4CG. Il
montaggio di questi è operativamente del tutto
analogo a quello eseguito per il kit 3V4C.
Fig.02
ATTENZIONE! Per i kit 2V2C, 2V2CG, 2V4C e
2V4GC montare la valvola a 2 vie nei collettori lato
ingresso dalla cassetta ed assicurarsi che la freccia
riportata sul corpo della valvola abbia il simbolo della
direzione del flusso acqua con verso in ingresso
all'unità.
ATTENZIONE!
La sonda di minima deve essere posizionata e monte
acciaio
delle valvole lato ingresso acqua.
D Valvula
Testata elettrotermica
1
Corpo valvola
2
Fig.03

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis