Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGE LINE MFX-204 Bedienungsanleitung Seite 34

Multi-effektgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
8.2 Comando con un software MIDI
I
1) Collegare la presa MIDI INPUT (16) con
lʼuscita MIDI del PC servendosi di un cavo
MIDI. Alla presa MIDI OUTPUT (15) può
essere collegato un altro apparecchio coman-
dabile tramite MIDI.
2) Per il comando tramite MIDI, sulla MFX-204
deve essere impostato il canale MIDI attra-
verso il quale lʼunità deve essere comandata:
a) Tener premuto per 3 secondi ca. il tasto
FX LOAD/ PAR / TAP finché sul display si
legge il seguente testo:
Config Communication
<
Device:
USB
Se la MFX-204 è già stata comandata
tramite MIDI, dietro "Device" è indicato
lʼultimo canale MIDI impostato, p. es.
<
"Device:
MIDI Ch=12
comando attraverso il canale MIDI 12.
b) Con il regolatore PAR VALUE (7) selezio-
nare il canale MIDI (1 – 16). Se il display
<
indica "Device:
girare il regolatore a sinistra.
c) Per uscire dal modo dʼimpostazione, tener
premuto per 3 secondi ca. il tasto FX
LOAD/ PAR / TAP finché il display visua-
lizza il nome di un effetto.
3) Dopo lʼimpostazione del canale MIDI, gli effetti
possono essere attivati con un comando Pro-
gram change. Con i comandi Control change
si può attivare e disattivare la funzione di by -
pass e si possono modificare tutti i parametri
degli effetti. Le seguenti tabelle indicano i
valori necessari.
Attivare lʼeffetto con il comando
Program change
Effetto
Valore decimale
REVERB HALL
0
REVERB ROOM
1
REVERB PLATE
2
REVERB VOCAL
3
GATE REVERB
4
VOCAL ECHO
5
TAP DELAY
6
CHORUS
7
FLANGE
8
PHASER
9
TREMOLO
10
ROTARY
11
CHR / FLG REVEB
12
DELAY REVERB
13
CHR / FLG DELAY
14
PITCH SHIFTER
15
Tabella 1
34
Modificare i parametri o attivare la funzione
bypass con comandi Control change
Funzione
Selezionare
il parametro
Modificare il valore
Bypass
Tabella 2
Per modificare un parametro, alla MFX-204 si
>
devono inviare 2 comandi Control change:
1) Per prima cosa selezionare il parametro da
modificare, impostando sul controller MIDI 17
il valore che corrisponde al numero del para-
>
" in caso di
metro meno 1.
Per esempio, per lʼeffetto REVERB HALL
attivare il parametro PEQ1 Q (larghezza di
banda del filtro a campana 1): secondo la
>
USB
", occorre
tabella a pagina 3, il parametro PEQ1 Q ha il
numero 9. Quindi impostare sul controller
MIDI 17 il valore 9 – 1 = 8.
2) Per modificare il parametro, impostare sul
controller MIDI 16 il relativo valore. Le tabelle
3 – 6 indicano i valori da impostare:
1. Per frequenze, amplificazione o attenua-
zione, larghezza di banda e passi a semi-
toni, tutti i valori sono elencati nella tabella
3. Se, per esempio, la larghezza di banda
del filtro a campana 1 (PEQ1 Q) deve
essere di 1,5 ottave, impostare sul con-
troller MIDI 16 il valore 29.
2. I valore percentuali sono tradotti 1: 1, vedi
tabella 4. Per esempio, per mettere il
parametro Decay sul 65 %, sul controller
MIDI 16 occorre impostare il valore 65.
Valore esadecimale
3. I parametri con funzione di commutazione
si trovano nella tabella 5 e si cambiano
00H
con il valore 0 o 1.
01H
4. I valori per tutti i parametri con unità di
02H
tempo si vedono nella tabella 6. Cʼè da te -
03H
ner presente che a seconda delle dimen-
04H
sioni del range dʼimpostazione, esistono
05H
passi differenti di regolazione.
06H
Esempio: Il parametro Time dellʼeffetto
07H
GATE REVERB deve essere 100 ms.
08H
Il valore successivo possibile è 94,5 ms
09H
(3 × 31,5 ms). Impostare sul controller
MIDI 16 il valore 3.
0AH
0BH
0CH
0DH
0EH
0FH
Controller MIDI
Valore
N. parametro (vedi
17
pagina 3) meno 1
16
vedi tabelle 3 – 6
0 = off
80
1 = on
Valori per il controller 16
Amplifi -
Larghezza
Frequenza
cazione
di banda
20 Hz
-15,0 dB
0,05 ott.
25 Hz
-14,5 dB
0,10 ott.
31,5 Hz
-14,0 dB
0,15 ott.
40 Hz
-13,5 dB
0,20 ott.
50 Hz
-13,0 dB
0,25 ott.
63 Hz
-12,5 dB
0,30 ott.
80 Hz
-12,0 dB
0,35 ott.
100 Hz
-11,5 dB
0,40 ott.
125 Hz
-11,0 dB
0,45 ott.
160 Hz
-10,5 dB
0,50 ott.
200 Hz
-10,0 dB
0,55 ott.
250 Hz
-9,5 dB
0,60 ott.
315 Hz
-9,0 dB
0,65 ott.
400 Hz
-8,5 dB
0,70 ott.
500 Hz
-8,0 dB
0,75 ott.
630 Hz
-7,5 dB
0,80 ott.
800 Hz
-7,0 dB
0,85 ott.
1 kHz
-6,5 dB
0,90 ott.
1,25 kHz
-6,0 dB
0,95 ott.
1,6 kHz
-5,5 dB
1,00 ott.
2 kHz
-5,0 dB
1,05 ott.
2,5 kHz
-4,5 dB
1,10 ott.
3,15 kHz
-4,0 dB
1,15 ott.
4 kHz
-3,5 dB
1,20 ott.
5 kHz
-3,0 dB
1,25 ott.
6,3 kHz
-2,5 dB
1,30 ott.
8 kHz
-2,0 dB
1,35 ott.
10 kHz
-1,5 dB
1,40 ott.
12,5 kHz
-1,0 dB
1,45 ott.
16 kHz
-0,5 dB
1,50 ott.
20 kHz
0 dB
1,55 ott.
0,5 dB
1,60 ott.
1,0 dB
1,65 ott.
1,5 dB
1,70 ott.
2,0 dB
1,75 ott.
2,5 dB
1,80 ott.
3,0 dB
1,85 ott.
3,5 dB
1,90 ott.
4,0 dB
1,95 ott.
4,5 dB
2,00 ott.
5,0 dB
2,05 ott.
5,5 dB
2,10 ott.
6,0 dB
2,15 ott.
6,5 dB
2,20 ott.
7,0 dB
2,25 ott.
7,5 dB
2,30 ott.
8,0 dB
2,35 ott.
8,5 dB
2,40 ott.
9,0 dB
2,45 ott.
9,5 dB
2,50 ott.
10,0 dB
2,55 ott.
10,5 dB
2,60 ott.
11,0 dB
2,65 ott.
11,5 dB
2,70 ott.
12,0 dB
2,75 ott.
12,5 dB
2,80 ott.
13,0 dB
2,85 ott.
13,5 dB
2,90 ott.
14,0 dB
2,95 ott.
14,5 dB
3,00 ott.
15,0 dB
Tabella 3
Passi di
Valore
semitoni
-12,00
0
-11,67
1
-11,33
2
-11,00
3
-10,67
4
-10,33
5
-10,00
6
-9,67
7
-9,33
8
-9,00
9
-8,67
10
-8,33
11
-8,00
12
-7,76
13
-7,33
14
-7,00
15
-6,67
16
-6,33
17
-6,00
18
-5,67
19
-5,33
20
-5,00
21
-4,67
22
-4,33
23
-4,00
24
-3,67
25
-3,33
26
-3,00
27
-2,67
28
-2,33
29
-2,00
30
-1,67
31
-1,33
32
-1,00
33
-0,67
34
-0,33
35
0
36
0,33
37
0,67
38
1,00
39
1,33
40
1,67
41
2,00
42
2,33
43
2,67
44
3,00
45
3,33
46
3,67
47
4,00
48
4,33
49
4,67
50
5,00
51
5,33
52
5,67
53
6,00
54
6,33
55
6,67
56
7,00
57
7,33
58
7,67
59
8,00
60
8,33
61
8,67
62
9,00
63
9,33
64
9,67
65
10,00
66
10,33
67
10,67
68
11,00
69
11,33
70
11,67
71
12,00
72

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis