Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

IMG STAGE LINE MFX-204 Bedienungsanleitung Seite 31

Multi-effektgerät
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Displacement – Con lʼeffetto VOCAL ECHO
deviazione della durata dellʼeco fra il canale sini-
stro e destro
EQ Freq – Frequenza media del filtro a cam-
pana che aumenta o riduce una gamma di fre-
quenze nel segnale dellʼeffetto phaser
EQ Gain – Aumento o riduzione della gamma di
frequenze impostata tramite un filtro a campana
nel segnale dellʼeffetto phaser
EQ Q – Larghezza di banda del filtro a campana
che aumenta o riduce una gamma di frequenze
nel segnale dellʼeffetto phaser
range: 0,05 – 3 ottave a passi di
alla frequenza media EQ Freq
E.Ref Vol – Volume delle prime riflessioni nel
riverbero
Feedback – Parte del segnale dellʻeffetto woo-
fer riportato sullʼingresso del processore degli
effetti
– Con gli effetti FLANGE e PHASER si influenza
lʼintensità dellʼeffetto.
– Con gli effetti VOCAL ECHO e TAP DELAY si
stabilisce il numero degli echi.
Feedback Phase – Con lʼeffetto PHASER, la
fase del segnale dellʼeffetto riportato sullʼin-
gresso del processore per effetti, può essere
girata di 180° (impostazione "Inv" = invertito).
Così si genera una modifica differente del
suono. Con la preimpostazione "Dir" (diretto) il
segnale non viene invertito.
Flanger Vol – Volume del segnale dellʼeffetto
flange
Con questo parametro si può stabilire il rapporto
del volume rispetto ad altri effetti.
F.Ref Vol – Volume delle riflessioni veloci nel
riverbero
Le riflessioni veloci si simulano in aggiunta alle
prime riflessioni per ottenere una maggiore den-
sità delle riflessioni.
H-Damp Freq
– Con CHORUS, FLANGE e TREMOLO: fre-
quenza a partire dalla quale il segnale dellʼeffetto
viene ridotto (abbassamento degli acuti)
– Con gli effetti di riverbero (REVERB): fre-
quenza a partire dalla quale la durata del river-
bero viene ridotta. Quindi, la durata del riverbero
dipende dalla frequenza come in un ambiente
naturale.
H-Damp Rev – Frequenza a partire dalla quale
si riduce la durata del riverbero per simulare
unʼacustica ambientale naturale
High-Pass F – Frequenza di taglio del filtro
passa-alto: frequenza a partire dalla quale il
segnale dellʼeffetto passa (abbassamento dei
bassi)
Horn Depth – Intensità della modulazione nella
simulazione della rotazione del tweeter a tromba
(effetto ROTARY)
Horn Feedback – Parte del segnale dellʼeffetto
del tweeter a tromba riportato sullʼingresso del
processore per effetti
Con questo parametro viene influenzata lʼinten-
sità dellʼeffetto per il tweeter a tromba.
Horn HighSpeed – Velocità di rotazione per la
simulazione della rotazione del tweeter a tromba
nellʼimpostazione "Fast" (veloce)
Horn HPF – Frequenza di taglio del filtro passa-
alto per la simulazione della rotazione del twee-
ter a tromba: frequenza a partire dalla quale il
segnale passa
(abbassamento dei bassi)
Horn Level – Volume del tweeter a tromba con
lʼeffetto ROTARY
Horn LowSpeed – Velocità di rotazione per la
simulazione della rotazione del tweeter a tromba
nellʼimpostazione "Slow" (lento)
Horn LPF – Frequenza di taglio del filtro passa-
basso per la simulazione della rotazione del
tweeter a tromba: frequenza fino alla quale il
segnale passa
(abbassamento degli acuti)
Horn PEQ F – Frequenza media del filtro a cam-
pana che aumenta o riduce una gamma di fre-
quenze per la simulazione della rotazione del
tweeter a tromba
1
ottava, riferiti
Horn PEQ G – Aumento o riduzione (Gain) della
3
gamma di frequenze tramite un filtro a campana
nella simulazione della rotazione del tweeter a
tromba
Horn PEQ Q – Larghezza di banda del filtro a
campana per la simulazione della rotazione del
tweeter a tromba
range: 0,05 – 3 ottave a passi di
alla frequenza media Horn PEQ F
L-Damp Freq
– Con CHORUS, FLANGE e TREMOLO: fre-
quenza fino alla quale il segnale dellʼeffetto
viene ridotto (abbassamento dei bassi)
– Con gli effetti di riverbero (REVERB): fre-
quenza fino alla quale la durata del riverbero
viene ridotta. Quindi, la durata del riverbero
dipende dalla frequenza come in un ambiente
naturale.
L-Damp Rev – Frequenza fino alla quale si
riduce la durata del riverbero per simulare
unʼacustica ambientale naturale
Link Rate – Con gli effetti CHORUS e FLANGE,
questo parametro determina se la velocità del-
lʼeffetto è impostabile separatamente per il
canale sinistro e destro (impostazione OFF)
oppure in comune per entrambi i canali (impo-
stazione ON). Con velocità differenti si genera
unʼimpressione stereo.
Low-Pass F – Frequenza di taglio del filtro
passa-basso: frequenza fino alla quale il se gnale
dellʼeffetto passa (abbassamento degli acuti)
Mode – Selezione funzionamento stereo o
mono con lʼeffetto TAP DELAY
Lʼimpostazione influenza la durata massima
impostabile del ritardo dellʼeco (Delay): con
mono sono possibili fino a 1,27 sec. e con stereo
fino a 0,8 sec.
Offset – Con lʼeffetto TREMOLO, intensità della
modulazione impostabile in aggiunta al parame-
tro "Depth"
A partire da un determinato valore, la frequenza
del tremolo raddoppia. Lʼeffetto ha un suono più
duro.
Offset Depth – Con lʼeffetto PHASER sposta-
mento delle singole modulazioni fra di loro
Out Level – Volume del segnale dellʼeffetto
Con questo parametro si può determinare il rap-
porto di volume rispetto ad altri effetti.
PEQ1, 2, 3 F
PEQ1, 2, 3 Freq – Frequenza media di uno dei
tre filtri a campana allʼingresso del processore
per effetti che aumentano o riducono la gamma
di frequenze
PEQ1, 2, 3 G
PEQ1, 2, 3 Gain – Aumento o riduzione della
gamma di frequenze impostata tramite uno dei
tre filtri a campana allʼingresso del processore
per effetti
PEQ1, 2, 3 Q – Larghezza di banda dei tre filtri
a campana; range: 0,05 – 3 ottave a passi di
1
ottava riferiti alla frequenza media PEQx F
3
PEQ F – Frequenza media del filtro a campana
che aumenta o riduce una gamma di frequenze
nel segnale dellʼeffetto
Con lʼeffetto ROTARY, viene filtrato il segnale
allʼuscita del processore per effetti, con lʼeffetto
PITCH SHIFTER il segnale allʼingresso del pro-
cessore.
PEQ G – Aumento o riduzione (Gain) della
gamma di frequenze impostata nel segnale
ROTARY o PITCH SHIFTER
PEQ Q – Larghezza di banda del filtro a cam-
pana per il segnale ROTARY o PITCH SHIF-
TER;
range: 0,05 – 3 ottave a passi di
alla frequenza media PEQ F
Phase – Deviazione della fase fra il segnale
allʼingresso e il segnale dellʼeffetto;
Miscelando i due segnali, lʼeffetto viene influen-
zato.
Phaser In – Con lʼeffetto PHASER, la fase del
1
ottava, riferiti
3
segnale allʼingresso del processore per effetti
può essere girata di 180° (impostazione "Inv" =
invertito), per ottenere una modifica differente
del suono. Con la preimpostazione "Dir"
(diretto), il segnale dʼingresso non viene girato.
Phaser Vol – Volume del segnale dellʼeffetto
Phaser
Con questo parametro si può determinare il rap-
porto di volume rispetto ad altri effetti.
PreDly E.Ref – Durata del ritardo delle prime
riflessioni nel riverbero, cioè il tempo fino allʼar-
rivo delle prime riflessioni
PreDly F.Ref – Durata del ritardo delle riflessioni
veloci (
F.Ref Vol) nel riverbero
PreDly Rev – Durata del ritardo per il riverbero,
cioè il tempo finché il riverbero è udibile
Pseudo St – Ritardo temporale del segnale del-
lʼeffetto fra lʼuscita sinistra e destra: più è alta la
percentuale, più è forte lʼimpressione stereo.
Rate – Impostazione della velocità dellʼeffetto
per gli effetti PHASER e TREMOLO
Rate L, Rate R – Impostazione della velocità
dellʼeffetto, separatamente per il canale destro e
sinistro negli effetti CHORUS e FLANGE
Nota: Questi parametri appaiono sul display solo se il
parametro "Link Rate" si trova su OFF. Con ON sono
impostabili invece i parametri "Rate L & R" e "Rate R & L".
Rate L & R, Rate R & L – Impostazione della velo-
cità degli effetti, insieme per il canale destro e
sinistro, negli effetti CHORUS e FLANGE
Note
Il display indica due parametri (Rate L & R e Rate R&L);
ma si tratta della stessa impostazione. Se si cambia un
parametro, cambia anche lʼaltro.
I parametri si vedono sul display solo se il parametro "Link
Rate" è messo su ON. Con OFF sono invece impostabili
i parametri "Rate L" e "Rate R".
Release – Con lʼeffetto GATE REVERB, il tempo
che il gate impiega per sopprimere completa-
mente il segnale del riverbero
Reverb Vol – Livello del segnale di riverbero che
percorre il loop interno del riverbero
Nelle combinazioni di effetti CHR / FLG REVERB
e DELAY REVERB il volume dellʼeffetto di river-
bero
Semi Tones – Spostamento dellʼaltezza del
tono impostabile in passi di
±1 ottava)
Switch – Cambio della velocità di rotazione fra
lento (Slow) e veloce (Fast) con il regolatore
PAR VALUE (7)
La velocità può essere cambiata anche con il
tasto FX LOAD/ PAR / TAP (8) oppure con un pul-
sante a pedale collegato con la presa FX LOAD/
I
1
ottava riferiti
3
1
semitono (max.
3
31

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis