Contatore freddo radio 3
In questo capitolo sono descritte solo le caratteristiche e le funzioni del contatore freddo
diverse da quelle del contatore di calore.
Condizioni ambientali
• Temperatura ambiente:
Istruzioni per il montaggio
• Di norma, montare il calcolatore separato dal contatore volumetrico.
• Dopo il montaggio, procedere all'isolamento del contatore volumetrico. A ogni sostituzi-
one, cambiare l'isolamento.
• I contatori per le miscele acqua e glicole non sono tarabili.
• Le linee di collegamento tra il contatore volumetrico e i sensori di temperatura del calcol-
atore devono essere realizzate con un'ansa di gocciolamento.
Posizioni di montaggio
• Contatore volumetrico Ruotato di ≤ 45° rispetto all'asse orizzontale.
• Centralina: non rivolta verso l'alto o verso il basso
• Montare il calcolatore solo verticalmente, in diagonale o in orizzontale.
• Fare passare il cavo sonda sempre dal basso.
Istruzioni per il montaggio del sensore di temperatura
• Per poter rilevare correttamente le differenze di temperatura minime, è opportuno
installare le sonde di misurazione della temperatura a immersione diretta (ossia senza
pozzetto di immersione) - questa condizione è obbligatoria per i contatori freddo nelle
nuove installazioni fino al DN 25. Anche per il DN 40, è possibile installare la sonda in
una valvola a sfera speciale con sonde speciali.
• Installare le sonde di misurazione della temperatura in posizioni con velocità di flusso
uguale o più elevata.
Procedere all'isolamento per ridurre gli scostamenti nella misurazione dovuti alle condizi-
oni di montaggio. Realizzare un isolamento capace di evitare che nel tubo di isolamento
penetri della condensa dal punto di installazione del sensore di temperatura.
5 °C...55 °C
31