•
Controllare le dimensioni dell'apertura del
portone del garage e allinearle con quelle
riportate sulla bolla di consegna.
•
Controllare che le viti di legno (S8) e il tassello
(S9) forniti siano adatti in conformità con le
condizioni edili.
•
Tutte le indicazioni relative al montaggio destra /
sinistra sono sempre viste dal lato interno del
garage, quindi con sguardo verso l'esterno!
•
Tutte le misure sono indicate in millimetri. Ci si
riserva di apporre modifiche tecniche.
4.3.2 Utensili necessari
Fig.
a
, pagina A2. Per il montaggio sono necessa-
ri seguenti utensili (se non è presente un altro acces-
so, posare gli utensili nel garage prima di installare il
portone):
•
Metro di legno o metro a nastro
•
Cricchetto cambio con prolunga
•
Inserti chiave a bussola n. 7, 10, 13 e T30
(eventualmente anche chiavi a bocca o chiavi a
bussola)
•
Cacciavite a croce PH, mis. 2
•
Giravite T30
•
Trapano a percussione
•
Punte da 10 mm (lunghezza punte min. 200 mm)
•
Gessetto per segnare
•
Forbice per funi metalliche o tronchese
•
Taglierino
•
Livella a bolla d'acqua (min. 80 cm)
•
Sega di metallo
•
Pinza a pappagallo
•
Martello
•
Scalpello
•
almeno due morsetti per viti
•
Scale ed eventualmente sostegni
•
Equipaggiamento di protezione personale
4.4
Montaggio del telaio del portone
Estrarre la parte delle immagini dalle istruzioni per il
montaggio e seguire le istruzioni parallelamente alle
figure.
4.4.1 Premontaggio del telaio del portone
Mettere un legno o simili sotto all'intelaiatura angola-
re (1L/1R), come protezione contro i graffi.
Fig.
a
, pagina A3. Collegare l'intelaiatura angola-
re (1L/1R) con il copri-intelaiatura (3), avvitandola con
le viti per lamiera (premontate).
VL Fig.
b
Montare ognuno dei supporti per le piastre
di appoggio (8L/8R) sull'intelaiatura angolare (1L/1R),
avvitando quest'ultima con le viti (S11).
Queste istruzioni per il montaggio, per l'uso e per la manutenzione devono essere conservate per tutta la durata di utilizzo!
4.4.2 Montaggio dell'ancoraggio a muro
Prima di montare l'ancoraggio a muro (7), controllare
la larghezza della battuta e le condizioni dei punti per
i tasselli sul muro.
A seconda della larghezza della battuta e delle condi-
zioni, montare l'ancoraggio a muro (7) con le viti (S6
+ S12) in seguente modo:
Fig.
a
, pagina A3. La larghezza della battuta è su-
periore a 120 mm. Posizionare l'ancoraggio a mu-
ro (7) dall'esterno sull'intelaiatura angolare.
Fig.
b
La larghezza della battuta è tra i 80 mm e i
119 mm. Posizionare l'ancoraggio a muro (7) dall'in-
terno sull'intelaiatura angolare.
Osservare in aggiunta seguente punto:
Fig.
c
Per il successivo montaggio delle coppie di bi-
nari di scorrimento orizzontali è necessario premonta-
re la vite di collegamento (S5). Inserire la vite (S5) at-
traverso l'angolo della testa del telaio (1L/1R) e assi-
curarsi che la vite non possa cadere fuori avvitandoci
leggermente il dado (S12).
4.4.3 Montaggio del tassello del telaio del
portone
Fig.
a
, pagina A4. Erigere il telaio del portone e
posizionarlo dietro all'apertura dell'entrata del garage.
Assicurare che il telaio del portone non possa cadere
e allinearlo con una livella a bolla d'acqua in modo
perfettamente parallelo e angolare.
Fig.
b
Montare il supporto pannello (13) fissandolo
con un clip al centro del pannello (3).
A partire da BRB = 3530 mm, nella dotazione sono
compresi 2 supporti pannello. Montarli a distanza re-
golare.
Fig.
c
Preforare i fori per i tasselli (Ø=10 mm) con
una profondità di almeno 65 mm circa. Qui utilizzare
idealmente una punta per pietra con una lunghezza
di 200 mm.
Fig.
d
, Fig.
e
(Si prega di notare le varianti di mon-
taggio VL e HL) e Fig.
piastre di appoggio (8L/8R), il supporto pannello (13)
e tutte le intelaiature angolari con le viti (S8) e i tas-
selli adatti (S9).
Fig.
g
Per ancorare il telaio al pavimento, utilizzare
la vite (S8) in combinazione con il tassello (S9) e la
rosetta (U1).
Fig.
h
Inserire la vite (S6) nel foro inferiore dell'inte-
laiatura angolare (1L/1R) e avvitarla con la madrevite
(S12).
AVVISO
Non torcere le intelaiature angolari
(1R) e (1L)!
Durante il fissaggio delle intelaiature an-
golari, fare attenzione che non si defor-
mino o torcano. Eventualmente, rinfor-
zare l'intelaiatura angolare con un mate-
riale adatto. I ganci da rinforzo adatti a
tale scopo possono essere acquistati
presso la Novoferm.
f
Avvitare i supporti per le
IT - 101