Procedura (C) per un montaggio a soffitto e per
una larghezza interna del garage superiore a
BRB + 1030 mm con una installazione centrale del
portone:
Fig.
d
Montare due angoli del giunto angolare (20)
su entrambi i lati della giunzione dei binari di scorri-
mento (6). Per l'avvitamento, utilizzare idealmente la
posizione del foro superiore. Eccezione: Il motore ri-
chiede il montaggio inferiore.
Fig.
g
Montare la giunzione dei binari di scorrimento
(6) sulle coppie di binari di scorrimento (14L/14R) uti-
lizzando gli angoli del giunto angolare (20). Qui utiliz-
zare due viti (S17) per ognuno.
Fig.
j
Per la sospensione a soffitto, montare ogni bi-
nario angolare (31 o 32) con due viti (S6 + S12) agli
angoli del giunto angolare (20) delle due coppie di bi-
nari di scorrimento (14L/14R).
Utilizzare esclusivamente le viti (S8) e il tassello (S9)
adatto, per montare la sospensione da soffitto sul sof-
fitto del garage.
I successivi passaggi di montaggio per il montag-
gio a parete e il montaggio a soffitto sono gli
stessi.
Fig.
k
Misurare le diagonali dei due binari di scorri-
mento orizzontali del portone. Per fare ciò, seleziona-
re gli stessi punti di riferimento su entrambi i lati. En-
trambe le diagonali devono avere lo stesso valore,
per garantire uno scorrimento del portone senza attri-
to. Controllare anche l'allineamento orizzontale delle
coppie di binari di scorrimento, utilizzando una livella
a bolla d'acqua, e solo successivamente, avvitare sal-
damente le viti della sospensione e sul serracin-
ghia (16L/16R).
Fig.
l
Preparare due sospensioni a soffitto. A tal fine,
far scorrere un binario angolare (31 o 32) nella guida
della sospensione LS (19).
Fig.
m
Inserire una sospensione a soffitto preparata
su ogni coppia di binari di scorrimento (14L/14R) po-
sizionandola al centro della coppia di binari di scorri-
mento (14L/14R) e ruotandola in posizione.
Fig.
n
Controllare che le coppie di binari di scorri-
mento (14L/14R) non siano rigirate e successivamen-
te, avvitare le sospensioni da soffitto al soffitto del ga-
rage, utilizzando le viti (S8) e i tasselli (S9) adatti.
Fig.
o
A partire da BRH = 2126 mm è necessaria
una sospensione a soffitto aggiuntiva dei binari di
scorrimento. Montare qui sempre un ulteriore binario
angolare (31 o 32) come sospensione da soffitto alla
piastra connessioni (18) delle due coppie di binari di
scorrimento (14L/14R), utilizzare le viti (S6 + S12).
Fig.
p
In caso di problemi di stabilità della sospen-
sione da soffitto posteriore o in caso di dimensioni di
garage BRH ≥ 2126 mm o BRB ≥ 3530 mm, installa-
re un contraffortamento diagonale aggiuntivo. Utiliz-
zare un binario profilato C (27) con un angolo di colle-
gamento (28).
Fig.
q
Segare via con una sega la parte sporgente
verso il basso di tutte le sospensioni a soffitto.
Queste istruzioni per il montaggio, per l'uso e per la manutenzione devono essere conservate per tutta la durata di utilizzo!
4.4.7 Montaggio dell'albero con molla di
torsione
Fig.
a
e Fig.
b
, pagina A14. Inserire l'albero con
molla di torsione destro premontato (35R) nel suppor-
to per le piastre di appoggio (8R) e avvitarlo con la vi-
te (S11).
Fig.
c
e Fig.
d
Far scorrere il supporto centrale (37)
sull'albero con molla di torsione (35R). Osservare se-
guenti punti:
AVVISO
Per i portoni a partire da BRB
3530 mm sono necessari due
supporti centrali (37).
Montare un supporto centrale (37) per
ogni lato e molla di torsione (35L/35R).
Qui fare attenzione che ci sia una di-
stanza sufficiente dalle molle di torsio-
ne (35L/35R). La distanza deve essere
di almeno 120 mm.
AVVISO
Il supporto centrale (37) deve essere
allineato perfettamente.
Fare attenzione che il supporto centrale
(37) sia perfettamente allineato, in mo-
do da evitare uno sbilanciamento e da
ottenere un andamento regolare dell'al-
bero.
•
Fare attenzione che ci sia sufficiente distanza
dalla molla di torsione (35R), almeno di 120 mm.
•
Pianificare anche lo spazio per il giunto di
accoppiamento (38) e il suo montaggio.
•
Posizionare il supporto centrale (37) con un
leggero spostamento rispetto al centro del
portone, per lasciare uno spazio per un
eventuale motore del portone.
•
Selezionare un punto di riferimento adatto (bordo
superiore delle intelaiature angolari 1R e 1L,
soffitto del garage), per definire la posizione del
supporto centrale.
Fig.
e
Avvitare il supporto centrale con le viti (S8) e i
tasselli (S9).
Fig.
f
Far scorrere il giunto di accoppiamento
sull'estremità dell'albero della molla di torsione de-
stra (35R).
Fig.
g
e Fig.
h
Montare l'albero con molla di torsio-
ne sinistro (35L) analogamente al destro. Successi-
vamente, far scorrere il giunto di accoppiamento (38)
al centro, sopra a entrambe le estremità dell'albero, e
avvitare leggermente, in modo da consentire un suc-
cessivo aggiustamento.
IT - 103