aumentano infatti il rischio di contraccolpo
e di perdita di controllo dell'attrezzo.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SPECIFICHE
PER LA SMERIGLIATURA E IL TAGLIO
a) Utilizzare solamente i tipi di disco in-
dicati per l'attrezzo elettrico e il carter
designato per il disco selezionato. Se il
disco non corrisponde a quello raccoman-
dato per l'attrezzo, il carter di protezione
non potrà funzionare correttamente, con
conseguente rischio di gravi lesioni fisiche.
b) La superficie di smerigliatura di dischi
concavi al centro deve trovarsi sotto il
livello del piano del labbro del carter. Un
disco montato scorrettamente che sporge
oltre il livello del labbro del carter non può
essere protetto correttamente.
c) Il carter di protezione deve essere cor-
rettamente fissato all'attrezzo elettrico
e posizionato in modo da garantire la
massima sicurezza, per cui la superfi-
cie del disco non deve essere per lo più
esposta verso l'operatore. Il carter di pro-
tezione consente di proteggere l'operatore
in caso di proiezione di frammenti di disco
rotto, di contatti accidentali con il disco
stesso e scintille che potrebbero infiamma-
re gli indumenti.
d) Utilizzare i dischi solamente per le ap-
plicazioni indicate. Ad esempio, non
eseguire mai la smerigliatura con il lato
di un disco di taglio. I dischi abrasivi di ta-
glio sono stati studiati per lavorare in modo
periferico: applicando forze laterali a questi
dischi, rischiano infatti di frantumarsi.
e) Utilizzare sempre flange per dischi non
danneggiate e della forma e delle dimen-
sioni corrette per il disco selezionato.
Così facendo, sarà possibile fissare corret-
tamente il disco e ridurne i rischi di rottura.
Le flange dei dischi di taglio possono essere
diverse da quelle per le mole.
f) Non utilizzare dischi usurati studiati per
attrezzi elettrici più grandi. Un disco pro-
gettato per un attrezzo elettrico più grande
non è adatto per la maggiore velocità di un
40
IT
attrezzo più piccolo, e rischia pertanto di
esplodere.
g) Se si utilizzano dischi a doppio uso, uti-
lizzare sempre il carter di protezione
corretto per l'applicazione da eseguire.
Il mancato utilizzo del carter di protezione
corretto potrebbe non fornire il livello desi-
derato di protezione, con potenziali lesioni
gravi conseguenti.
AVVERTENZE DI SICUREZZA SUPPLEMEN-
TARI SPECIFICHE PER LE OPERAZIONI DI
TAGLIO:
a) Non comprimere il disco di taglio, né
applicare una pressione eccessiva. Non
cercare di effettuare un taglio troppo
profondo. La sovrasollecitazione del disco
aumenta il carico e la sua predisposizione
alla deformazione o all'inceppamento du-
rante il taglio, con conseguente rischio di
contraccolpi o di rottura del disco.
b) Non posizionarsi in linea con, né siste-
marsi dietro il disco in rotazione. Se il
disco in funzione si allontana dall'operato-
re, con l'eventuale contraccolpo sussiste il
rischio che il disco in rotazione e l'attrezzo
vengano scagliati verso l'operatore stesso.
c) Quando il disco è inceppato o se si in-
terrompe il lavoro di taglio per qualsia-
si ragione, spegnere l'attrezzo elettrico
e tenerlo fermo fino a quando il disco
non si ferma completamente. Non ten-
tare mai di togliere il disco di taglio dal
pezzo da lavorare mentre il disco è in
movimento, altrimenti si può verificare
un contraccolpo. Esaminare e intrapren-
dere azioni correttive per eliminare la causa
dell'inceppamento del disco.
d) Non riprendere l'attività di taglio sul
pezzo da lavorare. Attendere che il disco
raggiunga la massima velocità, dopodi-
ché effettuare nuovamente e con cau-
tela il taglio. Se l'attrezzo viene riavviato
sul pezzo da lavorare, il disco può piegarsi,
spostarsi dal punto di taglio o subire un con-
traccolpo.
e) Puntellare pannelli o pezzi da lavorare di
grandi dimensioni per ridurre al minimo il
rischio di contraccolpo e di incastro del
disco. I pezzi da lavorare di grandi dimensio-
ni tendono ad abbassarsi per effetto del loro
peso. Porre dei supporti sotto al pezzo da la-
vorare accanto alla linea di taglio e al bordo
del pezzo stesso su entrambi i lati del disco.
f) Prestare particolare attenzione durante il
"taglio a tasca" in pareti esistenti o in al-
tre aree cieche. Il disco sporgente potrebbe
Uso previsto
L'attrezzo è inteso per la sgrossatura e la sme-
rigliatura del metallo e della pietra senza l'uso
di acqua se equipaggiato con una mola idonea
e con il carter adatto.
L'attrezzo non è ideato per usi commerciali.
Qualsiasi altro uso o modifica all'attrezzo è
considerato come uso improprio e potrebbe
causare pericoli considerevoli.
tagliare tubi del gas o dell'acqua, cavi elettrici
o oggetti che possono causare contraccolpi.
g) Non cercare di effettuare tagli curvi. La
sovrasollecitazione del disco aumenta il cari-
co e la sua predisposizione alla deformazione
o all'inceppamento durante il taglio, con con-
seguente rischio di contraccolpi o di rottura
del disco, con possibili lesioni gravi conse-
guenti.
IT
41