Quando si chiedono informazioni fornire i seguenti dati:
• Tipo di alimentazione del motore
• Dati della piastrina delle specifiche della macchina
• Dati della piastrina delle specifiche del motore
11. Pulizia, manutenzione e
conservazione
m Attenzione!
Prima di ogni intervento di pulizia e manutenzione
staccare la presa elettrica. Pericolo di lesioni da so-
vratensioni!
m Attenzione!
Attendere che il dispositivo si sia completamente raf-
freddato! Pericolo di ustioni!
m Attenzione!
Prima di tutti gli interventi di pulizia e manutenzione
il dispositivo pressione deve essere depressurizzato!
Pericolo di infortuni!
11.1 Pulizia
• Mantenere il dispositivo senza polvere e sporco,
per quanto possibile. Pulire il dispositivo con un
panno pulito o soffiare con aria compressa a bas-
sa pressione.
• Si consiglia di pulire il dispositivo dopo ogni utilizzo.
• Pulire l'apparecchio con un panno umido e un po'
di sapone. Non usare solventi o detergenti che po-
trebbero danneggiare le parti in plastica dell'appa-
recchio. Fare attenzione a non far entrare acqua
nell'apparecchio.
• Tubo e dispositivi di spruzzo devono essere scollegati
dal compressore prima della pulizia. Il compressore
non può essere pulito con acqua, solventi o simili.
11.2 Manutenzione del serbatoio di pressione
(Fig. 1/2)
m Attenzione! Per garantire una maggiore durata,
dopo ogni utilizzo il serbatoio di pressione deve
essere scaricato dalla condensa aprendo la vite
di scarico.
Scaricare la pressione del serbatoio. Aprire la vite di
scarico ruotando in senso antiorario (direzione indica-
ta alla base del compressore sulla vite) in modo che
l'acqua di condensa venga scaricata dal serbatoio a
pressione. Quindi chiudere la vite di scarico (girare in
senso orario). Controllare il serbatoio a pressione pri-
ma dell'utilizzo per identificare l'eventuale presenza
di ruggine e danni.
46 | IT
Il compressore non deve funzionare con un serbatoio
a pressione danneggiato o arrugginito. In caso di dan-
ni, contattare l'assistenza clienti.
11.3 Valvola di sicurezza (Fig. 2/Pos. 12)
La valvola di sicurezza (12) è regolata sulla massima
pressione ammessa del serbatoio di pressione. Non
è possibile spostare la valvola di sicurezza oppure ri-
muovere il dispositivo di collegamento (12.2) tra il dado
di scarico (12.1) e la relativa calotta (12.3).
Affinché la valvola di sicurezza funzioni in maniera cor-
retta secondo necessità, questa deve essere aziona-
ta ogni 30 ore di servizio, in ogni caso almeno 3 volte
all'anno. Ruotare il dado di scarico perforato (12.1) in
senso antiorario per aprirlo e quindi aprire lo scarico
della valvola di sicurezza. La valvola a questo punto
scarica l'aria in maniera percettibile. Serrare poi nuo-
vamente il dado di scarico in senso orario.
11.4 Conservazione
m Attenzione!
Staccare la spina di alimentazione, scaricare il di-
spositivo e tutti gli accessori ad aria compressa
collegati. Spegnere il compressore in modo che
non possa essere usato da persone non autoriz-
zate.
m Attenzione!
Conservare il compressore in un luogo asciutto e
inaccessibile per l'ambiente non autorizzato. Non
inclinare, tenere solo in posizione eretta!
11.4.1 Scarico di sovrappressione
Scaricare l'eccesso di pressione nel compressore
spegnendo il compressore e consumare l'aria com-
pressa presente nel serbatoio a pressione, ad es. con
uno strumento ad aria compressa al minimo o con
una pistola.
11.4.2 Stoccaggio potere spina, tubo e accessori
(Fig. 3/4)
• Il cavo di alimentazione (13) come mostrato in figu-
ra 3, essere sistemato lateralmente nel vassoio sul
compressore.
• Il tubo di mandata può essere riposto vano strumen-
to.
• All'interno del coperchio dello strumento vano It (10)
accessori quali perni pneumatici vengono riposti.
www.scheppach.com