• Indossare abbigliamento adeguato. Non indos-
sare indumenti larghi o gioielli. Tenere capel-
li, capi d'abbigliamento e guanti lontani dalla
parti in movimento. Vestiti larghi, gioielli o ca-
pelli lunghi possono impigliarsi nelle parti in mo-
vimento.
• Se si possono installare dispositivi di aspira-
zione e raccolta della polvere, accertarsi che
essi siano collegati e utilizzati correttamente.
L'utilizzo di un sistema di aspirazione della polve-
re può ridurre i rischi dovuti alla polvere stessa.
• Fare in modo di non trovarsi in condizioni di
pericolo e tenere conto delle regole di sicu-
rezza per gli attrezzi elettrici anche nel caso
in cui, dopo vari utilizzi dell'attrezzo elettrico,
sia stata acquisita una certa familiarità. Maneg-
giare l'attrezzo senza fare attenzione può causare
gravi lesioni nel giro di pochi secondi.
Utilizzo e manipolazione dell'attrezzo elettrico
• Non sovraccaricare l'apparecchio. Utilizzare
l'attrezzo elettrico adatto al lavoro eseguito.
Con l'attrezzo elettrico adatto, si lavora meglio e
con maggior sicurezza mantenendosi entro il cam-
po di potenza specificato.
• Non utilizzare attrezzi elettrici con interruttore
difettoso. Un attrezzo elettrico che non si riesce
più ad accendere o spegnere è pericoloso e deve
essere riparato.
• Estrarre la spina dalla presa e/o rimuovere
l'accumulatore prima di impostare i parametri
dell'apparecchio, sostituire i componenti ac-
cessori o di riporre l'apparecchio. Questa pre-
cauzione impedisce l'avvio accidentale dell'elet-
troutensile.
• Conservare gli attrezzi elettrici non utilizzati
fuori dalla portata dei bambini. Non lasciare
che il dispositivo venga utilizzato da chi non
ha dimestichezza nel suo uso o non ha letto le
presenti istruzioni. Gli attrezzi elettrici sono pe-
ricolosi se utilizzati da persone inesperte.
• Conservare gli elettroutensili con la massi-
ma cura. Controllare che i componenti mobili
funzionino in modo impeccabile e non si bloc-
chino; verificare che non ci siano componenti
rotti o danneggiati che possano influenzare il
funzionamento dell'elettroutensile. Fare ripa-
rare le parti danneggiate prima dell'utilizzo del
dispositivo. Molti infortuni sono dovuti a una scor-
retta manutenzione degli attrezzi elettrici.
• Tenere i propri utensili di taglio affilati e puli-
ti. Utensili di taglio con bordi affilati e sottoposti
ad una manutenzione accurata si bloccano con
una frequenza minore e sono più agevoli da con-
trollare.
36 | IT
• Utilizzare l'elettroutensile, gli accessori, gli stru-
menti impiegati etc. attenendosi alle istruzioni.
E prendendo in considerazione le condizioni
operative e l'attività da svolgere. Un utilizzo de-
gli attrezzi elettrici per applicazioni diverse da quelle
previste può comportare situazioni pericolose.
• Mantenere le maniglie e le relative superfici
asciutte, pulite e libere da olio e grasso. Mani-
glie e superfici della maniglia scivolose non per-
mettono un comando e un controllo dell'attrezzo
elettrico sicuri in situazioni imprevedibili.
Assistenza
• Far riparare l'attrezzo elettrico soltanto da per-
sonale specializzato e qualificato e solo utiliz-
zando pezzi di ricambio originali. In questo mo-
do si garantisce il costante funzionamento sicuro
dell'elettroutensile.
Indicazioni di sicurezza per martelli
• Indossare degli otoprotettori. L'esposizione al
rumore può provocare la perdita dell'udito.
• Utilizzare insieme all'apparecchio le impugna-
ture supplementari fornite. La perdita di control-
lo può provocare lesioni.
• Impugnare l'apparecchio dalla superfici della
manopola isolate durante l'esecuzione di lavori
in cui l'attrezzo ausiliario può colpire linee del-
la corrente nascoste o il proprio cavo di rete.
Il contatto con una linea sotto tensione può porre
sotto tensione anche componenti metallici dell'ap-
parecchio e provocare una scossa elettrica.
Conservare con cura le indicazioni di sicurezza.
Rischi residui
Anche quando si utilizza correttamente questo
utensile elettrico, rimangono sempre rischi resi-
dui. In relazione alla modalità costruttiva e alla
realizzazione di questi utensili elettrici possono
presentarsi i seguenti problemi:
• Lesioni polmonari, in caso non si indossi un'ade-
guata maschera respiratoria antipolvere;
• Danni all'udito se non si indossano idonei otopro-
tettori;
• danni alla salute, derivanti dalle oscillazioni della
mano e del braccio, nel caso il dispositivo venga
utilizzato per un intervallo di tempo prolungato o
non sia azionato o sottoposto a manutenzione in
modo corretto.
6. Dati tecnici
Tensione di rete
Potenza assorbita
Regime di marcia al
minimo
www.scheppach.com
220 - 240 V~ 50 Hz
1250 W
850 min
-1