3.0
INSTALLAZIONE
3.1
PANORAMICA: l'installazione di questo prodotto richiede una pianificazione efficace e la conoscenza dei requisiti di sicurezza
anticaduta. In caso di caduta, deve essere presente una distanza di caduta sufficiente per arrestare in sicurezza l'utente.
3.2
PIANIFICAZIONE: pianificare il sistema di protezione anticaduta prima di iniziare i lavori. Considerare tutti i fattori
che possono influire sulla propria sicurezza prima, durante e dopo una caduta. Prendere in considerazione tutti i requisiti
e le limitazioni specifiche definiti in queste istruzioni.
A. BORDI TAGLIENTI: evitare di lavorare dove i componenti del sistema possono entrare in contatto o raschiare contro
i bordi taglienti esposti e le superfici abrasive. Tutti i bordi taglienti e le superfici abrasive devono essere coperti con
materiale protettivo.
;
Solo gli SRD-LEs possono essere utilizzati per applicazioni con spigoli vivi o superfici abrasive non protette.
3.3
DISTANZA LIBERA DI CADUTA: è fondamentale che l'utente sia a conoscenza della distanza di caduta libera e dei suoi
requisiti prima di utilizzare questo prodotto.
A. DEFINIZIONE: la distanza di caduta libera è la misura della distanza tra un utente e l'ostacolo successivo che si trova
sotto di esso. Prima dell'uso di questo prodotto, l'utente deve determinare quanta distanza di caduta è necessaria per
evitare di colpire un ostacolo in caso di caduta.
La distanza di caduta richiesta (FC) di un utente è la somma della caduta libera (FF), della distanza
di decelerazione (DD), dell'allungamento dell'imbracatura (HS) e di un fattore di sicurezza (SF). Vedere
la Figura 5.1 per riferimento.
• La caduta libera (FF) è la distanza percorsa dall'utente prima dell'attivazione del dispositivo di decelerazione.
• La distanza di decelerazione (DD) è la distanza che l'utente percorre misurata dall'attivazione del dispositivo
di decelerazione fino all'arresto.
• L'allungamento dell'imbracatura (HS) è la quantità di gioco che si estende dall'imbracatura dell'utente quando
l'utente è sospeso dall'elemento di attacco dell'imbracatura.
• Il fattore di sicurezza (SF) è una determinata quantità di distanza aggiunta alla distanza di caduta per garantire
la sicurezza dell'utente.
Potrebbero esserci ulteriori fattori che influenzano la distanza di caduta richiesta all'interno del sistema di arresto
caduta, come la lunghezza dell'estensione dell'anello a D e la deflessione dell'ancoraggio. Per la copertura di questi
fattori e di altri non descritti sopra, fare riferimento alle istruzioni del produttore per ciascun componente del sistema
anticaduta. Ulteriori fattori, ove forniti, devono essere aggiunti ai valori di sicurezza anticaduta in queste istruzioni.
B. RIDURRE AL MINIMO I REQUISITI: l'utente deve sempre posizionare il proprio sistema di arresto caduta per
ridurre al minimo il potenziale di caduta e la potenziale distanza di caduta. Per ridurre al minimo i requisiti di distanza
libera per le cadute, si consiglia all'utente di lavorare il più direttamente possibile al di sotto del punto di ancoraggio.
• ALTEZZA DI ANCORAGGIO: la distanza di caduta richiesta (FC) per un utente aumenta al diminuire dell'altezza
di ancoraggio (A). L'utente sperimenta una maggiore quantità di caduta libera quando è collegato a un punto
di ancoraggio al di sotto di sé, poiché dovrà spostarsi molto più lontano in caso di caduta. Vedere la Figura 5.2
per riferimento.
• CADUTE: la distanza di caduta richiesta (FC) per un utente aumenta all'aumentare del raggio di lavoro dell'utente
(W). Cadute in oscillazione: le cadute in oscillazione si verificano quando il punto di ancoraggio non è esattamente
al di sopra dell'utente quando avviene una caduta. Vedere la Figura 5.3 per riferimento. La forza d'urto contro
un oggetto durante una caduta oscillante potrebbe causare lesioni gravi o anche decesso. Non consentire cadute
in oscillazione se c'è il rischio che si verifichino lesioni.
1
FF
DD
HS
FF
DD
HS
SF
FC = FF + DD + HS + SF
Figura 5 - Requisiti di Fall Clearance
FC
FC
2
A
FC
216
3
A
W
FC