4 Avvertenze di sicurezza
■ Un cavo di prolunga danneggiato o non ido‐
neo può causare una scossa elettrica. Potreb‐
bero verificarsi lesioni personali gravi o mor‐
tali.
► Utilizzare un cavo di prolunga con la
sezione corretta,
► Utilizzare un cavo di prolunga protetto dagli
spruzzi d'acqua e omologato per l'uso in
ambiente esterno.
AVVERTENZA
■ Durante l'uso, una tensione o una frequenza di
alimentazione errate possono causare una
sovratensione nell'arieggiatore. L'arieggiatore
potrebbe subire danni.
► Assicurarsi che la tensione e la frequenza
di alimentazione della rete elettrica corri‐
spondano alle indicazioni riportate sulla tar‐
ghetta dati prestazioni dell'arieggiatore.
■ Se si collegano più apparecchi elettrici a una
presa multipla, i componenti elettrici potreb‐
bero essere sovraccaricati durante il lavoro. I
componenti elettrici possono riscaldarsi e
innescare un incendio. Ciò potrebbe causare
lesioni gravi o mortali alle persone e danni
materiali.
► Collegare un solo arieggiatore per ciascuna
presa.
► Non collegare l'arieggiatore a prese multi‐
ple.
■ Un cavo di prolunga non correttamente posato
potrebbe subire danni e far inciampare le per‐
sone. Le persone potrebbero subire lesioni e il
cavo di prolunga potrebbe risultarne danneg‐
giato.
► Posare il cavo di prolunga in modo che non
possa toccare l'arieggiatore.
► Posare e segnalare il cavo di prolunga in
modo che le persone non vi possano
inciampare.
► Posare il cavo di prolunga in modo che non
sia teso o attorcigliato.
► Posare il cavo di prolunga in modo che non
sia danneggiato, piegato o schiacciato o
che non sfreghi.
► Proteggere il cavo di prolunga da calore,
olio e sostanze chimiche.
► Posare il cavo di prolunga su un fondo
asciutto.
■ Durante il lavoro il cavo di prolunga si riscalda.
Se il calore non può dissiparsi, questo può
innescare un incendio.
► Se si utilizza un avvolgicavo: srotolarlo
completamente.
0478-670-9910-C
19.3.
4.8
Lavoro
AVVERTENZA
■ In determinate situazioni l'utente potrebbe
lavorare senza la concentrazione necessaria.
L'utente potrebbe inciampare, cadere e subire
gravi lesioni personali.
► Svolgere il lavoro con calma e concentra‐
zione.
► Se le condizioni di luce e di visibilità sono
scarse, non lavorare con l'arieggiatore.
► Usare l'arieggiatore da soli.
► Prestare attenzione agli ostacoli.
► Non ribaltare l'arieggiatore.
► Lavorare stando in piedi sul terreno e man‐
tenere l'equilibrio.
► Se compaiono segni di stanchezza, conce‐
dersi una pausa.
► Se si esegue l'arieggiamento o sfeltramento
su un pendio, arieggiare o effettuare il com‐
bing di traverso rispetto al pendio.
► Non arieggiare né eseguire il combing su
pendii ripidi.
■ L'utente potrebbe tagliarsi con il rullo in rota‐
zione. Ciò potrebbe causare gravi lesioni all'u‐
tente.
► Non toccare il rullo in rotazione.
■ Gli oggetti solidi che colpiscono il rullo in rota‐
zione possono danneggiare l'arieggiatore.
► Se un oggetto duro colpisce il rullo in rota‐
zione, spegnere l'arieggiatore, scollegare la
frizione del cavo di prolunga dalla spina di
alimentazione e attendere che il rullo
smetta di ruotare. Solo allora controlla che
l'Arieggiatore non sia danneggiato.
► Se l'arieggiatore è danneggiato: rivolgersi a
un rivenditore specializzato STIHL.
■ Se il rullo è bloccato da un oggetto e l'oggetto
viene rimosso mentre il motore è in funzione, il
rullo può muoversi e l'utente può subire gravi
lesioni.
► Spegnere l'arieggiatore e staccare la fri‐
zione del cavo di prolunga dalla spina di ali‐
mentazione dell'arieggiatore. Solo a questo
punto eliminare l'oggetto.
► Controllare che l'arieggiatore non sia dan‐
neggiato.
► Se l'arieggiatore è danneggiato: rivolgersi a
un rivenditore specializzato STIHL.
■ Se durante il lavoro l'arieggiatore mostra cam‐
biamenti o si comporta in modo anomalo, è
possibile che non sia in condizioni di sicu‐
italiano
119