Herunterladen Diese Seite drucken

Buderus EMS plus HM200.2 Installationsanleitung Seite 31

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

2.1
Requisiti di sistema
• Per poter gestire la comunicazione tramite l'interfaccia BUS EMS plus
(Energy Management System), il modulo necessita dell'unità di servi-
zio Logamatic RC310 a partire dalla versione software NF74.01 e
dell'interfaccia utente Logamatic BC400.
• Il modulo può essere utilizzato soltanto con unità esterne di pompe di
calore del tipo WLW... MB AR (< 8 kW) e WLW196 (< 11 kW).
2.2
Indicazioni importanti sull'utilizzo
Il modulo HM200.2 comunica mediante un'interfaccia EMS plus con le
altre utenze BUS compatibili con EMS plus.
• Il locale di installazione deve essere adatto al tipo di protezione in
base ai dati tecnici del modulo.
2.3
Volume di fornitura
Figura 6 in fondo al documento:
[1]
Modulo solare HM200.2
[2]
Sacchetti con fermacavo
[3]
Istruzioni per l'installazione
2.4
Dichiarazione di conformità
Questo prodotto soddisfa, per struttura e funzionamento, le disposizioni
europee e nazionali vigenti ed integrative.
Con la marcatura CE si dichiara la conformità del prodotto con
tutte le disposizione di legge UE da utilizzare, che prevede
l'applicazione di questo marchio.
Il testo completo della dichiarazione di conformità è disponibile su Inter-
net: www.buderus.it.
2.5
Funzioni
Il modulo HM200.2 si occupa, insieme a un termoregolatore, di pilotare
un impianto di riscaldamento costituito da una pompa di calore elettrica
e da un altro generatore di calore convenzionale (ad es. caldaia a gasolio
o a gas). Quale generatore di calore deve entrare in funzione, e quando,
dipende dalla strategia di regolazione selezionata, dalle condizioni
ambientali momentanee e dal livello di temperatura.
L'intervallo di lavoro massimo della pompa di calore corrisponde a un
intervallo di temperatura esterna compreso tra -20 °C e +35 °C.
Il modulo dispone di un'interfaccia Smart Grid Ready (SG Ready) con-
forme alle indicazioni dell'associazione di settore tedesca Bundesver-
band Wärmepumpe e.V. Questa interfaccia permette, ad esempio, di
ottimizzare il funzionamento della pompa di calore per mezzo di un inver-
ter fotovoltaico o di un segnale fornito dalla società elettrica.
2.5.1
Funzione di riempimento per il refrigerante
Nella modalità test del funzionamento di servizio è possibile attivare la
funzione di riempimento. Essa permette di pilotare e di aprire la valvola
di riempimento. L'unità di servizio chiude tuttavia la modalità test dopo
30 min. Per mantenere aperta più a lungo la valvola ed evitare che il riem-
pimento delle tubazioni si interrompa, è necessario, dopo aver aperto la
valvola, scollegare il connettore CAN BUS dalla pompa di calore fino al
termine dell'operazione di riempimento.
HM200.2 – 6721864357 (2023/05)
Descrizione del prodotto
2.5.2
Strategie di regolazione con temperatura esterna di attiva-
zione supporto termico
La temperatura esterna di attivazione supporto termico definisce fino a
quale temperatura esterna la pompa di calore basta da sola a soddisfare
la richiesta di calore. Sull'unità di servizio, la temperatura esterna di atti-
vazione supporto termico è preimpostata a 2 °C per i parametri Temp es.
parall. e T. est. alternativa. Questa impostazione è modificabile.
La temperatura esterna di attivazione supporto termico deve essere
impostata in modo tale che al di sopra di questo valore la pompa di calore
possa coprire da sola il fabbisogno termico. Per maggiori dettagli sulla
scelta della temperatura esterna di attivazione supporto termico si
rimanda alla documentazione tecnica per il progetto del sistema ibrido o
della pompa di calore.
Nel seguito sono descritte le strategie di regolazione impostabili che
dipendono dalla temperatura esterna di attivazione supporto termico.
A seconda della strategia di regolazione impostata, il modulo decide se
la richiesta di calore deve essere coperta dalla pompa di calore oppure
dal generatore di calore convenzionale o ancora da entrambi. A questo
scopo il sistema di regolazione EMS plus disabilita il generatore di calore
convenzionale oppure lo abilita. Acqua calda sanitaria e riscaldamento
possono essere disabilitati indipendentemente l'una dall'altro.
Quando il modulo blocca il generatore di calore convenzionale, tale stato
viene segnalato sul display dell'unità di servizio dalla lettera maiuscola B.
La pompa di calore può restare in funzione.
Temp es. parall.
• Funzionamento in riscaldamento: al di sopra della temperatura
esterna di attivazione supporto termico la pompa di calore soddisfa
da sola la richiesta di calore. Al di sotto della temperatura esterna di
attivazione supporto termico si accende anche il generatore di calore
convenzionale, se la pompa di calore non è in grado di coprire da sola
la richiesta di calore per un periodo superiore a mezz'ora. Il genera-
tore di calore convenzionale si accende immediatamente quando la
pompa di calore, per via dei suoi limiti di impiego, non riesce a rag-
giungere la temperatura di mandata richiesta.
• Funzionamento in ACS: la produzione di acqua calda sanitaria è indi-
pendente dalla temperatura esterna di attivazione supporto termico.
In questo caso la pompa di calore si occupa di caricare il bollitore fino
a quando raggiunge la sua temperatura di mandata massima. Se ciò
non è sufficiente per caricare completamente il bollitore, si attiva il
generatore di calore convenzionale per portare a termine la carica.
y [%]
100
80
60
40
20
0
–10
0
Fig. 1
Temperatura esterna parallela
x
Temperatura esterna
y
Fabbisogno termico relativo
A
Temperatura esterna di attivazione supporto termico
B
Temperatura limite di riscaldamento
[1]
Fabbisogno termico
[2]
Pompa di calore
[3]
Generatore di calore convenzionale
2
=
1
=
2
=
3
A
B
+10
+20
x [°C]
0010030874-001
31

Werbung

loading