Herunterladen Diese Seite drucken

Ariston TI 500 STI EU2 Bedienungsanleitung Seite 46

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
IT
II.
INSTALLAZIONE
II.1. Obblighi legali e raccomandazioni relative all'installazione del prodotto
Prima di installare l'apparecchio, leggere attentamente le istruzioni contenute nel presente libretto. La loro
inosservanza può comportare la decadenza dei benefici di garanzia.
1. L'installazione e qualsiasi intervento sul prodotto possono essere effettuati solo da professionisti
qualificati. Occorre attenersi alle norme nazionali in vigore. In particolare è fatto obbligo di rispettare tutte
le prescrizioni relative agli scaldacqua.
2. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni provocati da un'installazione che dovesse rivelarsi
non eseguita a regola d'arte, nonché dal mancato rispetto delle istruzioni contenute nel manuale d'uso.
3. In caso di installazione in locali al di sopra di un luogo abitato (mansarde, soffitte, controsoffitti, ecc.),
coibentare le tubature e prevedere una vasca di ritenzione con scarico dell'acqua. Il collegamento alla rete
fognaria è necessario in ogni caso.
Per evitare un consumo eccessivo di energia, si consiglia di mettere lo scaldacqua il più possibile
vicino ai punti di prelievo dell'acqua calda. (distanza consigliata inferiore a 8 metri).
Raccomandazioni per l'installazione in un locale bagno: É tassativo adattare l'installazione degli
scaldacqua nel locale bagno secondo regole o norme nazionali in vigore (NFC
15-100, RGIE).
Classificazione dei volumi:
➢ Il volume 0: Rappresenta il volume interno della vasca o del piatto doccia.
➢ Il volume 1: Rappresenta il volume esterno alla vasca o al piatto doccia ed è limitato, da un lato, dalla
superficie cilindrica verticale circoscritta al bordo della vasca o al piatto doccia e, dall'altro, dal piano
orizzontale situato a 2,25 m dal fondo della vasca o del piatto doccia.
➢ Il volume 2: Rappresenta il volume esterno al volume 1. È limitato dalla superficie cilindrica verticale
distante 0,60 m dal bordo della vasca o del piatto doccia e da un piano orizzontale situato a 2,25 m sopra
il fondo della vasca o del piatto doccia.
➢ Il volume 3: Rappresenta il volume esterno al volume 2. È limitato dalla superficie cilindrica verticale
distante 2,40 m del volume 2 e da un piano orizzontale situato a 2,25 m sopra il fondo della vasca o del
piatto doccia.
45

Werbung

loading