Herunterladen Diese Seite drucken

cleanAIR AerGO Benutzerhandbuch Seite 44

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für AerGO:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
Pannello di controllo a LED
ITA
Tutte le informazioni pertinenti sono visualizzate costantemente sul pa-
nnello di controllo a LED.
Ostruzione del filtro antiparticolato
La striscia LED in alto indica il livello corrente di ostruzione del filtro. Altri
LED si illuminano quando i filtri risultano ostruiti.
Ostruzione minima (immagine all'allegato 1.1)
IL PUNTO DI PARTENZA È DIVERSO QUANDO SI
UTILIZZANO I FILTRI COMBINATI.
IN CONDIZIONI ESTREME, DUE LUCI LED POTREBBERO
ILLUMINARSI QUANDO SI UTILIZZANO FILTRI
COMBINATI NUOVI E UN FLUSSO D'ARIA DI 210 L/MIN.
Il filtro raggiunge la massima capacità di intasamento (immagine
all'allegato 1.2)
Ostruzione massima. L'unità PAPR non è in grado di fornire il flusso
d'aria desiderato. L'unità PAPR passerà a un flusso d'aria inferiore,
se possibile. (immagine all'allegato 1.3)
Livello del flusso d'aria (immagine all'allegato 1.4)
Il flusso d'aria scelto è segnalato dalla striscia LED al centro del pannello
di controllo. Un LED illuminato indica il flusso d'aria minimo, quattro LED
illuminati indicano il flusso d'aria massimo.
Carica della batteria
Il livello corrente di carica della batteria è indicato dalla striscia LED in
basso.
Quattro LED illuminati indicano una carica della batteria maggiore del 75%
(immagine all'allegato 1.5.1).
Tre LED illuminati indicano una carica della batteria maggiore del 50%
(immagine all'allegato 1.5.2).
Due LED illuminati indicano una carica della batteria maggiore del 25%
(immagine all'allegato 1.5.3).
Un LED illuminato indica una carica della batteria inferiore del 25% con
una durata residua superiore ai 10 min (immagine all'allegato 1.5.4).
La durata residua è inferiore ai 10 min (immagine all'allegato 1.5.5).
La batteria è quasi scarica (immagine all'allegato 1.5.6).
Controlli prima dell'uso
3.4. Verifiche prima di ogni uso
Assicurarsi che:
• Tutti i componenti siano completi e non presentino nessun danno visi-
vo e in particolare non ci siano crepe, fori o perdite. Sostituire le parti
danneggiate e usurate. Assicurarsi che il tubo dell'aria e gli elementi di
tenuta siano in buone condizioni;
• Il tubo sia connesso correttamente all'unità PAPR e al copritesta;
• L'aria venga convogliata al copritesta una volta accesa l'unità PAPR;
• Ci sia un flusso d'aria sufficiente nel tubo (sezione 3.5.).
Caricare la batteria prima del primo utilizzo dell'unità PAPR, vedere se-
zione 5.2.1.
3.5. Test del flusso d'aria
1.
Scollegare il tubo dell'aria dall'unità PAPR.
2.
Collegare l'indicatore del flusso d'aria all'unità.
3.
Accendere l'unità PAPR. La portata è insufficiente se il bordo superio-
re del cono è nella zona rossa. Quindi, sostituire il filtro. Se il guasto
persiste, seguire le istruzioni per la risoluzione dei problemi.
4. Manutenzione e pulizia
Una volta terminato il lavoro con CleanAIR
ciascun componente e sostituire le parti danneggiate.
• La pulizia deve essere svolta in una stanza ben ventilata. Evitare di ina-
lare polveri dannose depositate sulle singole parti dell'unità di filtrazione
e sugli accessori!
• Non utilizzare mai prodotti di pulizia con solventi o detergenti abrasivi.
• La superficie esterna dell'unità PAPR può essere pulita con un panno
morbido inumidito con acqua e un comune detergente per piatti. Dopo
la pulizia, asciugare tutte le parti.
• Nell'unità PAPR non devono entrare né acqua né altri liquidi!
44
AerGO
, pulire e controllare
®
®
• Risciacquare il tubo dell'aria con acqua pulita una volta disconnesso
dall'unità.
5. Ricambi e relativa sostituzione
5.1. FILTRO
L'unità CA AerGO
è dotata di serie di un filtro antiparticolato di tipo P R
®
SL ad alta efficienza. Anche se lo stato di ostruzione del filtro viene segna-
lato costantemente da un pannello a LED e il sistema di allarme viene at-
tivato qualora il flusso d'aria scenda oltre il livello di sicurezza, l'operatore
deve eseguire un test del flusso d'aria dopo ogni utilizzo, come descritto
alla sezione 4.5.
Installare solo filtri originali nuovi progettati per questo tipo di unità.
È RIGOROSAMENTE VIETATA LA PULIZIA DEL
FILTRO CON ARIA COMPRESSA POICHÉ L'ARIA
PRESSURIZZATA PUÒ DANNEGGIARE LE STRUTTURE
DELICATE DEL MEZZO FILTRANTE!
Per motivi di igiene, si sconsiglia di utilizzare il filtro per più di 1 mese dopo
il suo primo utilizzo, poiché i microrganismi possono proliferare nel filtro.
Nell'unità CA AerGO
è possibile utilizzare un prefiltro con il filtro antiparti-
®
colato per filtrare le particelle grossolane,
allungando così la durata del filtro principale. È inoltre possibile utilizzare
un parascintille, che evita eventuali
danni al filtro principale causati da scintille volanti e spruzzi di saldatura.
L'unità AerGO
PAPR utilizza due filtri, che devono essere sempre colle-
®
gati all'unità quando questa è in funzione.
5.1.1. Sostituzione dei filtri
SOSTITUIRE IMMEDIATAMENTE I FILTRI SE SI VERIFICA
UNA DELLE SEGUENTI SITUAZIONI:
• SE SI NOTA UN CAMBIAMENTO DI ODORE DELL'ARIA
IN INGRESSO
• SE VIENE INNESCATO L'ALLARME DEL FILTRO
OSTRUITO/FLUSSO D'ARIA RIDOTTO
• SE LA DURATA DELLA BATTERIA DIVENTA TROPPO
BREVE
I filtri vengono rimossi dall'unità svitando in senso antiorario ogni filtro se-
paratamente.
I nuovi filtri vengono fissati all'unità uno dopo l'altro avvitandoli al corpo
dell'unità in senso orario.
Serrare correttamente per assicurarne il corretto posizionamento.
5.1.2. Installazione del prefiltro e del parascintille
Rimuovere il supporto del prefiltro dal corpo del filtro tirando la guarnizio-
ne. Posizionare il prefiltro e il parascintille nella cavità del corpo del filtro
(prima posizionare il prefiltro e poi il parascintille, altrimenti il parascintille
non svolgerà la sua funzione!). Fissare il nuovo prefiltro e il parascintille
facendo scattare il supporto del prefiltro.
5.2. BATTERIA
IMPORTANTE! PER MOTIVI TECNICI, LE BATTERIE NON
POSSONO ESSERE CARICATE
INTERAMENTE ALL'USCITA DALLA FABBRICA. ESSE
SONO FORNITE CON UNA CARICA INFERIORE AL 30%.
PERTANTO, CARICARE SEMPRE COMPLETAMENTE LA
BATTERIA PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO, ALTRIMENTI
IL TEMPO DI FUNZIONAMENTO SARÀ PIÙ BREVE. PER
LA MASSIMA DURATA E LE MASSIME PRESTAZIONI
DELLA BATTERIA, SEGUIRE LE ISTRUZIONI DI
CONSERVAZIONE (VEDERE LA SEZIONE 7).
5.2.1. Ricarica della batteria
• Collegare il caricabatterie alla corrente a 100–230 V ~ 50/60 Hz. Una
spia verde indica che l'alimentazione è attiva.

Werbung

loading