Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Philips DreamStation BiPAP autoSV Benutzerhandbuch Seite 140

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DreamStation BiPAP autoSV:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Manuale d'uso DreamStation BiPAP autoSV
1.3.4 Controindicazioni
Il dispositivo è controindicato in pazienti privi di stimolo respiratorio spontaneo. Consultare il medico prima di
utilizzare questo dispositivo nel caso in cui si soffra di una o più delle condizioni seguenti:
Impossibilità di mantenere la pervietà delle vie aeree o di eliminare adeguatamente le secrezioni.
Rischio di aspirazione dei contenuti gastrici.
Sinusite acuta/otite media diagnosticate.
Allergia o ipersensibilità ai materiali della maschera, dove il rischio di reazione allergica è superiore a
ogni possibile beneficio tratto dalla ventilazione assistita.
Epistassi con conseguente aspirazione di sangue nei polmoni.
Ipotensione.
Durante la valutazione dei rischi e dei benefici relativi inerenti all'uso della presente apparecchiatura,
l'operatore sanitario deve tenere presente che il dispositivo è in grado di erogare gli intervalli di pressione
indicati all'interno della tabella Precisione dei controlli nel capitolo 6. In determinate condizioni di guasto, è
possibile una pressione massima di 60 cm H
Avvertenza
I medici devono valutare i rischi per i singoli pazienti prima di prescrivere la terapia autoSV ai
pazienti affetti da insufficienza cardiaca cronica sintomatica (NYHA II-IV) con frazione di eiezione
ventricolare sinistra inferiore al 45% e apnea centrale del sonno predominante da moderata a grave.
Il medico deve valutare i rischi e i benefici della terapia autoSV caso per caso in pazienti affetti da
malattie cardiache gravi, incluse angina instabile o aritmie instabili.
1.3.5 Precauzioni per il paziente
Riferire immediatamente qualsiasi sensazione anomala di disagio a livello toracico, di respiro
affannoso o forte cefalea.
Se l'uso della maschera provoca irritazioni o ulcere cutanee, consultare le istruzioni allegate alla
maschera per indicazioni sul rimedio più appropriato.
Di seguito sono elencati i potenziali effetti collaterali associati alla terapia non invasiva a pressione
positiva:
Otalgia.
Congiuntivite.
Abrasioni cutanee causate da interfacce non invasive.
Distensione gastrica (aerofagia).
8
Introduzione
O.
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis