Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Philips DreamStation BiPAP autoSV Benutzerhandbuch Seite 135

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für DreamStation BiPAP autoSV:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Avvio del
Assicurarsi che il dispositivo funzioni correttamente all'avvio (quando entra in modalità di
dispositivo
attesa). Verificare sempre che i LED di allarme si accendano temporaneamente in rosso e
poi in giallo. Se questi indicatori non si attivano all'avvio, rivolgersi a Philips Respironics o
a un centro di assistenza autorizzato per la riparazione. Per ulteriori informazioni sull'avvio
del dispositivo, consultare il Capitolo 2.
Filtro
Se il dispositivo viene utilizzato da più persone in un ambiente ospedaliero
antibatterico
(ad esempio nel caso di dispositivi a noleggio), occorre installare un filtro antibatterico
per il flusso principale a bassa resistenza in linea tra il dispositivo e il tubo del circuito,
al fine di prevenire le contaminazioni.
Nebulizzatore
Nebulizzazione o umidificazione possono aumentare la resistenza dei filtri del sistema
o umidificazione
di respirazione.
Monitorare con frequenza il filtro del sistema di respirazione per escludere la presenza
di resistenza e ostruzioni maggiori.
Questo dispositivo non è destinato ad essere utilizzato con un nebulizzatore. È possibile
che la precisione del ventilatore venga compromessa dall'aggiunta di gas derivante
dall'utilizzo di un nebulizzatore.
Circuiti paziente
Il ventilatore deve essere utilizzato solo con interfacce del paziente compatibili
(ad esempio maschere, circuiti e valvole espiratorie). Philips Respironics non ha verificato il
corretto funzionamento del dispositivo, inclusi gli allarmi, con altri circuiti; questa è pertanto
una responsabilità che ricade sull'operatore sanitario. Utilizzare la maschera solo quando
il dispositivo è acceso e correttamente funzionante. Le valvole espiratorie associate alla
maschera non devono mai essere ostruite.
Spiegazione dell'avvertenza: il dispositivo è destinato all'uso con maschere o connettori
speciali, dotati di valvole espiratorie per consentire la fuoriuscita di un flusso continuo di
aria dalla maschera. Quando il dispositivo è acceso e funziona correttamente, l'aria nuova
proveniente dal dispositivo espelle l'aria espirata attraverso la valvola espiratoria della
maschera. Tuttavia, quando il dispositivo non è in funzione, l'aria fresca fornita attraverso
la maschera non è sufficiente e l'aria espirata potrebbe essere reinalata. La reinalazione
dell'aria espirata può, in alcuni casi, causare soffocamento.
Se si utilizza una maschera facciale (che copre sia la bocca sia il naso), essa deve essere
dotata di una valvola di sicurezza.
È necessario l'uso di una valvola espiratoria. Non ostruire la valvola espiratoria. In caso
contrario, si può ridurre il flusso d'aria e indurre la reinalazione di aria espirata.
Alle basse pressioni espiratorie, il flusso attraverso la valvola espiratoria potrebbe essere
inadeguato a garantire la rimozione completa dal circuito dei gas espirati e si potrebbe
verificare la reinalazione di aria espirata.
Non tirare o allungare i tubi. Potrebbero verificarsi perdite nel circuito.
Coprire i tubi per la respirazione con una coperta o riscaldarli in un incubatore o con
un'apparecchiatura di riscaldamento sospesa può influire sulla qualità della terapia
o cagionare danni al paziente.
Verificare il funzionamento dell'allarme di disconnessione paziente con eventuali
modifiche del circuito paziente.
Funzionamento
Se si notano eventuali variazioni inspiegabili delle prestazioni del dispositivo o suoni
improprio del
inusuali, se è penetrata dell'acqua nell'involucro o se quest'ultimo è incrinato o rotto,
ventilatore
interrompere l'uso e contattare il fornitore di apparecchiature mediche.
Manuale d'uso DreamStation BiPAP autoSV
Introduzione
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis