Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Operative - Stihl FS 38 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für FS 38:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

italiano
Se il motore non parte
Leva farfalla di avviamento
Se la leva, dopo la prima accensione del
motore, non è stata spostata per tempo
su e , il motore è ingolfato. Spostare
:
la leva farfalla su e
:
l'interruttore Stop su I, il bloccaggio
grilletto e il grilletto in posizione di
semi-accelerazione
:
avviare il motore, estraendo con
forza la fune – possono occorrere
da 10 a 20 corse di fune
Se tuttavia il motore non parte
10
:
spostare l'interruttore Stop su O e
staccare il
10= raccordo candela
130
:
svitare la candela e asciugarla
:
premere a fondo il grilletto
:
estrarre più volte la fune per
ventilare la camera di combustione
:
rimontare la candela
:
innestare a pressione il raccordo
candela
:
spostare l'interruttore Stop su I
:
leva farfalla avviamento su e –
anche con motore freddo
:
riavviare il motore
Il serbatoio è rimasto a secco
:
Dopo il rifornimento premere
almeno 5 volte la pompetta a sfera –
anche se è ancora piena di
carburante
:
regolare la leva farfalla avviamento
secondo la temperatura del motore
:
riavviare

Istruzioni operative

Durante il rodaggio
Non fare funzionare a vuoto e ad alto
regime l'apparecchiatura nuova di
fabbrica fino al terzo pieno di
carburante; questo per non sottoporla a
ulteriori sollecitazioni durante il
rodaggio. In questa fase si devono
assestare le parti in movimento – nel
propulsore vi è una maggiore resistenza
di attrito. Il motore raggiunge la sua
massima potenza dopo un
funzionamento da 5 a 15 pieni di
carburante.
Durante il lavoro
Dopo un funzionamento prolungato a
pieno carico, lasciare girare brevemente
il motore al minimo finché la maggior
parte del calore non è stata smaltita
dalla corrente d'aria di raffreddamento,
in modo che i componenti sul propulsore
(impianto di accensione, carburatore)
non subiscano un sovraccarico termico.
Dopo il lavoro
In caso d'inattività breve:
lasciare raffreddare il motore. Riporre
l'apparecchiatura con serbatoio pieno in
un luogo asciutto, lontano dalle fonti di
combustione, fino al prossimo impiego.
In caso d'inattività prolungata –
ved. cap. „Conservazione
dell'apparecchiatura".
FS 38

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis