• La macchina avvitatrice deve essere messa a pun-
to, regolata o utilizzata esclusivamente da operatori
qualificati e addestrati.
• La macchina avvitatrice non può subire modifiche.
Le modifiche possono ridurre l'efficacia delle misu-
re di sicurezza e aumentare i rischi per l'operatore.
• Le istruzioni di sicurezza non devono essere per-
se. Consegnare alla persona addetta al comando.
• Non utilizzare mai una macchina avvitatrice dan-
neggiata.
• Le macchine devono essere sottoposte a regolare
manutenzione, per verificare che i valori nominali e
le marcature richiesti, come ad es. il numero di giri
nominale o la pressione nominale, siano contrasse-
gnati in modo leggibile sulla macchina. L'operatore
deve contattare il fabbricante per richiedere etichet-
te sostitutive quando necessario.
• Utilizzare l'apparecchio solo per i campi di applica-
zione per i quali è stato concepito!
• Non sovraccaricare l'apparecchio. Non utilizza-
re mai idrogeno, ossigeno o anidride carbonica o
altro gas in bombola come fonte di alimentazione
per questo attrezzo, in quanto sussiste il rischio di
esplosione e quindi di gravi lesioni.
• Sottoporre a manutenzione e pulire regolarmente
l'apparecchio come descritto (vedere capitolo "Ma-
nutenzione" e capitolo "Pulizia e cura").
• Controllare se l'apparecchio presenta eventuali
danni prima della messa in funzione. Assicurar-
si prima dell'uso che l'apparecchio sia in perfette
condizioni.
• Siate sempre vigili! Movimenti inaspettati della mac-
china a seguito di forze di reazione o rottura dell'u-
tensile impiegato sulla macchina o del controsup-
porto possono provocare lesioni.
• Sussiste il pericolo di lesioni a causa della proiezio-
ne di schegge ad alta velocità in seguito alla rottura
dell'attrezzo (adattatore) in uso.
• Un movimento inaspettato dell'attrezzo inserito nel-
la macchina può determinare una situazione peri-
colosa.
• Sussiste il rischio di schiacciamento a causa della
coppia tra supporto reggispinta e pezzo da lavorare.
• Mantenere le mani lontano dall'attrezzo (adattatore)
in uso, altrimenti sussiste il rischio di lesioni.
• Utilizzare solo portautensili e adattatori in buono
stato, adatti per l'uso con le macchine qui descritte.
• Evitare una postura anomala. Accertarsi che la po-
sizione sia sicura e mantenere sempre l'equilibrio.
In questo modo è possibile controllare in modo mi-
gliore l'attrezzo elettrico in situazioni impreviste.
• Spegnere l'apparecchio quando non viene utiliz-
zato.
• Indossare dispositivi di protezione individuale e,
sempre, occhiali protettivi. Indossare dispositivi di
protezione individuale, quali maschera antipolvere,
calzature di sicurezza antiscivolo, elmetto di sicu-
rezza o otoprotettori. Questo riduce il rischio di le-
sioni a seconda del tipo e dell'impiego dell'attrezzo
pneumatico.
• Proteggere i tubi flessibili da pieghe, restringimen-
ti, solventi e spigoli vivi. Mantenere i tubi flessibili
lontano dal calore, dall'olio e da parti in rotazione.
• Sostituire immediatamente i tubi flessibili qualo-
ra siano danneggiati. Una linea di alimentazione
difettosa può causare il distacco incontrollato del
tubo flessibile dell'aria compressa, il che può pro-
vocare lesioni.
• Non utilizzare l'apparecchio quando si è stanchi o
sotto l'effetto di droghe, alcool o medicinali. Un mo-
mento di negligenza durante l'uso dell'apparecchio
può causare lesioni gravi.
• Non aspirare direttamente l'aria di scarico. Evita-
re che l'aria di scarico arrivi negli occhi. L'aria di
scarico dell'apparecchio pneumatico può contene-
re acqua, olio, particelle metalliche o impurità del
compressore. Ciò può causare danni alla salute.
• AVVISO! PROCEDERE CON CAUTELA QUAN-
DO SI APPOGGIA L'APPARECCHIO! Riponete
sempre l'apparecchio in modo tale che questo non
poggi sull'interruttore di azionamento. In alcuni ca-
si ciò potrebbe comportare l'accidentale attivazio-
ne dell'apparecchio, che potrebbe di conseguenza
essere fonte di pericoli.
• Si possono utilizzare solo accessori adatti, i quali
possono essere acquistati dal fabbricante. Acces-
sori diversi da quelli originali possono comportare
dei pericoli.
• Utilizzare solo aria compressa filtrata e regolata.
Polvere, vapori irritanti e / o umidità possono dan-
neggiare il motore di un attrezzo pneumatico.
• Il tubo flessibile deve essere progettato per una
pressione di almeno 8,6 bar o 125 psi e comunque
per reggere almeno il 150% della pressione massi-
ma generata nel sistema.
• L'attrezzo e il flessibile dell'aria compressa devono
essere dotati di un raccordo per flessibile, in modo
che la pressione sia scaricata completamente al
momento dello scollegamento del flessibile di ac-
coppiamento.
www.scheppach.com
IT | 45