Dopo che la carica è completa
Attenzione:
Spegnere il caricabatterie prima di scollegare il col-
legamento alle batterie.
Scollegare il caricabatterie quando è acceso può cau-
sare un'esplosione nel vano batterie.
• Riporre il cavo di alimentazione principale del caricabatte-
rie incorporato (opzionale) nello spazio previsto.
• Tenere il cavo del caricabatterie asciutto e protetto contro
i danni.
Manutenzione e cura delle batterie aperte (set
batterie acido)
Nota:
La cura delle batterie esenti da manutenzione è li-
mitata al rispetto del corretto processo di carica-
mento e della curva di caricamento impostata
correttamente.
Aprire il vano batterie per la manutenzione
• La macchina deve essere spenta.
• Ribaltare il sedile con cautela in
avanti finché non poggia sullo sterzo.
• Aprire il coperchio del vano batterie.
Nota:
Al termine della manutenzione rimontare il coper-
chio del vano batterie e riportare il sedile nella po-
sizione iniziale.
Prima della messa in servizio
Freno di stazionamento
• Il freno di stazionamento viene rilasciato automaticamente
dall'elettronica quando si preme il pedale dell'acceleratore.
Nota:
Quando la macchina è ferma, il freno di staziona-
mento è sempre abilitato.
A prescindere dal fatto che la macchina sia accesa o
spenta.
Sblocco:
Nota:
Il sedile è dotato di un interruttore del sedile (rileva-
zione della presenza). Questo interruttore del sedile
è attivato quando il sedile è occupato dall'operato-
re.
Solo quando viene attivato l'interruttore del sedile la
macchina può essere azionata.
Sblocco di emergenza:
40
Nota:
In caso di perdita del controllo o dell'alimentazione
elettrica, il freno di stazionamento può essere
sbloccato manualmente.
• A tale scopo, la leva di sblocco deve
essere tirata in modo permanente.
Essa si trova accanto alla ruota po-
steriore sinistra.
Controllare il freno di stazionamento e l'arresto
d'emergenza
Attenzione:
Il pulsante di arresto d'emergenza è un importante
componente di sicurezza.
- Il funzionamento deve pertanto essere controllato re-
golarmente a intervalli ravvicinati prima dell'utilizzo
della macchina.
• Accendere la macchina.
• Azionare l'acceleratore tenendo lo sterzo diritto. La mac-
china si mette in movimento procedendo diritto.
• A questo punto premere l'arresto d'emergenza.
Nota:
La macchina deve bloccarsi immediatamente senza
correzioni dello sterzo.
Pericolo:
Se una di questa funzioni non viene attivata, la mac-
china deve essere messa fuori servizio fino a una ri-
parazione corretta da parte di un centro di
assistenza TASKI autorizzato.
Dispositivi d'allarme
Attenzione:
I dispositivi d'allarme come i led di segnalazione e
il segnale acustico in caso di retromarcia devono
essere controllati regolarmente per verificarne il
corretto funzionamento. I malfunzionamenti devo-
no essere risolti immediatamente.
Il funzionamento della macchina con dispositivi d'allar-
me mancanti o difettosi richiede una maggiore cautela
e attenzione.
- I dispositivi d'allarme non devono essere coperti.
Attenzione:
Le leggi nazionali hanno sempre la priorità.
- Esse possono richiedere l'adozione di comportamenti
diversi e devono essere scrupolosamente rispettate.
Regolazione del sedile
• Estrarre la chiave e azionare il freno di stazionamento (pa-
gina 40).
• Allentare la leva sul lato sinistro del
sedile e spostare il sedile stesso nel-
la posizione desiderata.
• Rilasciare la leva affinché il sedile
venga fissato nella posizione impo-
stata.
Verificare il bloccaggio del sedile!
• Sbloccare il freno di stazionamento (vedere pagina 40).