Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento Del Circuito Del Refrigerante; Funzioni Integrative Automatiche - Vaillant geoTHERM Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für geoTHERM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

3 Descrizione degli apparecchi e del funzionamento
3.2

Funzionamento del circuito del refrigerante

Acqua fredda
Sistema di
riscaldamento
Riscaldamento
integrativo
Valvola di
commutazione
Pompa circuito
riscaldamento
3
Condensatore
Valvola di espansione
4
Evaporatore
Pompa soluzione
salina
Sorgente di calore
Fig. 3.2 Modalità di funzionamento della pompa di calore
Il circuito del refrigerante è collegato alla sorgente di
calore dell'ambiente tramite l'evaporatore (1) e ne trae
l'energia termica. Nell'evaporatore il refrigerante cam-
bia stato di aggregazione ed evapora. Il circuito del re-
frigerante è collegato tramite il condensatore (3) al si-
stema di riscaldamento a cui cede nuovamente il calore.
Il refrigerante torna così allo stato liquido, ovvero si
condensa.
Poiché l'energia termica può essere trasferita soltanto
da un corpo più caldo a un corpo più freddo, il refrige-
rante presente nell'evaporatore deve avere una tempe-
ratura inferiore a quella della sorgente di calore ambien-
tale. D'altro canto, la temperatura del refrigerante pre-
sente nel condensatore deve essere superiore a quella
dell'acqua di riscaldamento affinché esso possa cedere
calore.
Queste diverse temperature vengono prodotte nel cir-
cuito del refrigerante per mezzo di un compressore (2)
e di una valvola di espansione (4) che si trovano fra
l'evaporatore e il condensatore. Il refrigerante trasfor-
mato in vapore passa dall'evaporatore al compressore,
dove viene compresso. Qui la pressione e la temperatu-
ra del vapore del refrigerante aumentano in modo note-
vole. Successivamente esso arriva nel condensatore,
dove attraverso la condensazione cede il calore accu-
mulato all'acqua di riscaldamento. In forma liquida si di-
rige quindi verso la valvola di espansione, qui si espande
in modo considerevole perdendo moltissima pressione e
temperatura. Questa temperatura è ora più bassa di
quella della soluzione salina che scorre nell'evaporatore.
Il refrigerante può dunque assorbire nuovo calore nel-
6
Acqua calda
Boiler
Circuito acqua di
riscaldamento
2
Circuito fluido
Compressore
frigorigeno
1
Circuito sorgente
di calore
l'evaporatore ed evaporare nuovamente per dirigersi
quindi verso il compressore. e il ciclo ricomincia.
In caso di necessità tramite la centralina di termoregola-
zione integrata è possibile accendere il riscaldamento
integrativo elettrico.
Per evitare la formazione di condensa all'interno dell'ap-
parecchio, i tubi del circuito della sorgente di calore e
del circuito del refrigerante sono isolati dal freddo. Se
tuttavia dovesse formarsi condensa, questa si raccoglie
in una vaschetta situata all'interno dell'apparecchio e
convogliata sotto lo stesso, dove dovrebbe trovarsi un
apposito scarico.
3.3

Funzioni integrative automatiche

Protezione antigelo
La centralina di regolazione è dotata di una funzione di
protezione antigelo. Questa funzione serve a proteggere
l'impianto di riscaldamento dal gelo in tutte le modalità
di funzionamento.
Se la temperatura esterna scende al di sotto di 3 °C, la
temperatura di abbassamento preimpostata si avvierà
automaticamente in ogni circuito di riscaldamento.
Protezione antigelo del bollitore
Questa funzione si attiva automaticamente se la tempe-
ratura del serbatoio scende al di sotto di 10 °C. Il bollito-
re viene quindi riscaldato fino a 15 °C. La funzione è at-
tiva anche nelle modalità operative "Off" e "Auto", indi-
pendentemente dai programmi orari.
Verifica dei sensori esterni
I sensori necessari vengono stabiliti in base allo schema
idraulico specificato in occasione della prima messa in
servizio. La pompa di calore verifica continuamente e
automaticamente se tutti i sensori sono installati e fun-
zionanti.
Protezione in caso di acqua di riscaldamento insuffi-
ciente
Un sensore analogico a pressione controlla se l'acqua è
sufficiente e spegne la pompa di calore quando la pres-
sione dell'acqua scende al di sotto di una pressione ma-
nometrica di 0,5 bar e la riaccende quando la pressione
dell'acqua supera una pressione manometrica di 0,7 bar.
Protezione antiblocco pompa e valvola
Per evitare il blocco della pompa di riscaldamento, della
pompa di ricircolo, di quella della miscela incongelabile o
della valvola selettrice dell'acqua calda UV1, ogni giorno
vengono attivate per circa 20 sec. le pompe e la valvola
rimaste inattive per 24 ore.
Protezione in caso di soluzione salina insufficiente
(solo VWS)
Un sensore di pressione analogico sorveglia la miscela
incongelabile per evitare che scarseggi e spegne la
pompa di calore quando la pressione della miscela scen-
Istruzioni per l'uso geoTHERM VWS/VWW 0020051575_05

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis