Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Regolazione Del Bilancio Energetico; Principio Di Carica Del Bollitore Tampone; Ripristino Delle Impostazioni Di Fabbrica; Struttura Della Centralina - Vaillant geoTHERM Bedienungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für geoTHERM:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5.3.2 Regolazione del bilancio energetico

La regolazione del bilancio energetico vale solo per gli
impianti idraulici privi di serbatoio d'emergenza.
Per un esercizio economico e corretto di una pompa di
calore è importante regolare l'avvio del compressore.
L'avvio del compressore è il momento in cui si verifica-
no le massime sollecitazioni. La funzione di regolazione
del bilancio energetico consente di ridurre al minimo il
numero di avvii della pompa di calore senza rinunciare
al piacere di un calore confortevole nell'ambiente.
Come altri dispositivi di regolazione del riscaldamento
sensibili alle condizioni atmosferiche, la centralina di
termoregolazione attraverso il rilevamento della tempe-
ratura esterna stabilisce una temperatura nominale di
mandata per mezzo di una curva di riscaldamento. Il cal-
colo del bilancio energetico viene effettuato in base a
questa temperatura nominale di mandata e alla tempe-
ratura di mandata effettiva, la cui differenza viene misu-
rata e sommata ogni minuto:
1 minuto di grado [°min] = 1 K di differenza di tempera-
tura nel giro di 1 min (K = Kelvin)
A fronte di un determinato deficit termico viene avviata
la pompa di calore, che si arresta di nuovo solo quando
la quantità di calore fornita equivale al deficit termico.
Quanto maggiore è il valore numerico negativo imposta-
to, tanto più lunghi sono gli intervalli di tempo durante i
quali il compressore funziona o è fermo.
5.3.3

Principio di carica del bollitore tampone

Il serbatoio d'emergenza viene regolato in base alla
temperatura di mandata nominale. La pompa di calore
viene avviata se la temperatura rilevata dalla sonda di
temperatura della parte superiore del serbatoio di accu-
mulo VF1 è inferiore alla temperatura nominale. La
pompa continua a riscaldare finché la sonda della tem-
peratura di fondo del bollitore tampone RF1 non ha rag-
giunto la temperatura nominale più 2 K.
Dopo il caricamento del bollitore viene caricato anche il
bollitore tampone se la temperatura della sonda di tem-
peratura VF1 situata nella parte superiore supera la
temperatura nominale in misura inferiore a 2 K (ricarica
anticipata): VF1 < T mand. nom. + 2 K.
Istruzioni per l'uso geoTHERM VWS/VWW 0020051575_05

5.3.4 Ripristino delle impostazioni di fabbrica

a
Attenzione!
Cancellazione involontaria delle imposta-
zioni specifiche.
Se si ripristinano le impostazioni di fab-
brica della regolazione, è possibile che
vengano cancellate impostazioni specifi-
che dell'impianto e che l'impianto si
spenga. L'impianto non può comunque
subire danni.
• Nella schermata di base del display grafico, premere
contemporaneamente le due manopole per almeno
5 sec.
Scegliere quindi se devono essere ripristinate le impo-
stazioni di fabbrica solo per i programmi orari o per tutti
i parametri.
5.3.5

Struttura della centralina

Come schermata di base compare un display grafico
che è il punto di partenza per tutte le schermate. Se du-
rante l'impostazione dei valori si lasciano passare sva-
riati secondi senza azionare alcun selettore, compare di
nuovo automaticamente questa schermata.
Il comando della centralina si suddivide in quattro livelli:
Il livello utilizzatore è destinato all'utilizzatore.
Il cap. 5.4 riporta una panoramica di tutte le indicazioni
della centralina sotto forma di diagramma di flusso. Per
una descrizione dettagliata delle indicazioni consultare il
cap. 5.5.
Il livello di codifica (menu C1 - C9, D1 - D5, I1 - I5 e
A1 - A9) è riservato al tecnico ed è protetto da alterazio-
ni involontarie tramite un codice.
L'utilizzatore può sfogliare i menu del livello di codifica
visualizzandone i parametri di regolazione, non può tut-
tavia modificare i valori.
Il tecnico abilitato imposta i parametri specifici dell'im-
pianto nei menu da C1 a C9.
I menu da D1 a D5 consentono al tecnico abilitato di far
funzionare la pompa di calore in modalità di diagnostica
provandone il funzionamento.
I menu da I1 a I5 riportano informazioni generali sulle
impostazioni della pompa di calore.
I menu da A1 a A9 guidano il tecnico abilitato attraverso
il menu di installazione per la messa in servizio della
pompa di calore.
La visualizzazione e la scelta delle funzioni speciali (ad
esempio la funzione di risparmio) sono possibili anche
per l'utilizzatore. L'attivazione delle funzioni speciali è
descritta al cap. 5.6.
Comando 5
CH
, IT
13
IT

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis