4
Descrizione degli apparecchi e del
funzionamento
4.1
Principio di funzionamento
Gli impianti basati su pompe di calore sono costituiti da
circuiti separati in cui dei liquidi o dei gas trasportano il
calore dalla sorgenti di calore al sistema di riscaldamen-
to. Poiché in questi circuiti sono utilizzati mezzi di con-
duzione diversi (soluzione salina-acqua, fluido refrige-
rante e acqua di riscaldamento), essi vengono accoppia-
ti tramite degli scambiatori di calore, al cui interno il ca-
lore viene trasferito da un mezzo di conduzione di tem-
peratura superiore a un mezzo di conduzione di tempe-
ratura inferiore.
La pompa di calore Vaillant geo THERM exclusiv ha
come sorgente di calore il calore terrestre.
Fig. 4.1 Utilizzo della sorgente di calore geotermica
Istruzioni per l'uso geoTHERM exclusiv VWS
Descrizione degli apparecchi e del funzionamento 4
1/4 Energia elettrica
3/4 Energia ambientale
4/4 energia per
riscaldamento
Acqua fredda
Sistema di
riscaldamento
Riscalda-
mento
integrativo
Valvola di commutazione
Pompa circuito riscaldamento
3
Condensatore
Valvola di espansione
Compressore
4
Evaporatore
Pompa soluzione
salina
Sorgente di calore
Fig. 4.2 Modalità di funzionamento della pompa di calore
Il sistema è costituito da circuiti separati accoppiati fra
di loro per mezzo di scambiatori di calore. Tali circuiti
sono:
- circuito della sorgente di calore, che provvede al tra-
sporto dell'energia dalla sorgente di calore verso il cir-
cuito del fluido refrigerante.
- circuito del fluido refrigerante che, attraverso l'evapo-
razione, la condensazione, la liquefazione e l'espansio-
ne, cede il calore al circuito dell'acqua di riscaldamento.
- circuito dell'acqua di riscaldamento, che alimenta il ri-
scaldamento e la produzione di acqua calda all'interno
del serbatoio per l'acqua calda.
4.2
Funzionamento del circuito del fluido
refrigerante
Il circuito del fluido frigorigeno è collegato tramite l'eva-
poratore (1) alla sorgente geotermica da cui assorbe
l'energia termica. Di conseguenza cambia lo stato di ag-
gregazione del fluido frigorigeno, che evapora. Il circuito
del fluido frigorigeno è collegato tramite il condensatore
(3) al sistema di riscaldamento a cui cede nuovamente il
calore. Il fluido refrigerante torna così allo stato liquido,
vale a dire, si condensa.
Poiché l'energia termica può essere trasferita soltanto
da un corpo più caldo a un corpo più freddo, il fluido re-
frigerante presente nell'evaporatore deve avere una
temperatura inferiore a quella della sorgente geotermi-
ca. D'altro canto, la temperatura del fluido refrigerante
presente nel condensatore deve essere superiore a
quella dell'acqua di riscaldamento affinché esso possa
cedere calore.
Acqua calda
Valvola di
commutazione
Boiler
Circuito acqua di riscald
2
Circuito fluido
refrigerante
1
Circuito sorgente di calore
Valvola di miscelazione
Scambiatore di calore per raffr.
CH
; IT
IT
9