Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Benning MM 11 Bedienungsanleitung Seite 100

Digital-multimeter
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MM 11:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 7
5.1.12
Il tasto
mi, minimi e medi del display subordinato 2 . Con successive commutazioni
vengono mostrati i seguenti valori: „MAX" mostra il valore misura massimo
memorizzato, „MIN" quello minimo e „AVG" quello medio. Con un aziona-
mento prolungato del tasto (2 secondi) si torna alla modalità normale.
5.1.13 Il tasto
indicato sul display subordinato 2 e mostra la differenza (Offset) tra il
valore misura memorizzato e quello successivo sul display 1 .
Esempio
Valore di riferimento memorizzato 235 V (display subordinato 2 ),
valore misura corrente: 230 V, ne risulta una differenza (Offset) di 5 V
(display principale 1 ). Con un ulteriore azionamento del tasto si torna
nella modalità normale.
5.1.14 Il tasto di campo
campi di misura, facendo scomparire nel contempo la parola „AUTO"
dal display. Con una pressione prolungata (2 secondi) del tasto si
passa alla selezione automatica dei campi (indicazione „AUTO").
5.1.15 Misure di livello in dB/ dBm: la misura del livello in decibel è il rapporto
logaritmico tra due grandezze, come ad es. tensione o corrente. Se il
BENNING MM 11 si trova nella funzione misure di tensione alternata
(V CA) con una pressione prolungata (2 secondi) del tasto
(dB/ dBm) si attiva la misurazione del livello. Sul display subordinato 2
viene indicato il livello di tensione in dB con un valore di riferimento di
1 V. Un ulteriore azionamento del tasto
livello di potenza in dBm (valore di riferimento: 1 mW su 600 Ω). I livelli
di tensione e di potenza si calcolano come segue:
Livello tensione
in dB:
Livello tensione
in dBm:
1 mW su 600 Ω
Con una pressione prolungata (2 secondi) del tasto
dBm) si torna alla modalità normale.
5.1.16 La velocità nominale di misurazione del BENNING MM 11 è di circa 2
misurazioni (20.000 Digit) o di 4 misurazioni (4.000 Digit) al secondo
per l'indicazione digitale e 20 misurazioni per quella con grafica a barre.
5.1.17 Il BENNING MM 11 viene acceso e spento mediante la manopola M .
La posizione di spegnimento è „OFF".
5.1.18
Il BENNING MM 11 si spegne automaticamente dopo circa 30 min.
(APO, Auto-Power-Off). Si riaccende, se si aziona un tasto o la manopo-
la.
5.1.19 Coefficiente di temperatura del valore misura: 0,1 x (precisione di
misura indicata)/ °C < 18 °C o > 28 °C, in rapporto al valore della tem-
peratura di riferimento di 23 °C.
5.1.20 Il BENNING MM 11 viene alimentato da una batteria da 9 V (IEC 6 LR 61).
5.1.21 Se la tensione della batteria scende al di sotto della tensione di lavoro
(circa 7 V) prevista per il BENNING MM 11, compare sul display 1 il
simbolo di una batteria vuota (
5.1.22 La durata di una batteria è di circa 100 ore (batterie alcaline).
5.1.23 Dimensioni apparecchio:
(Lungh. x largh. x alt.) = 200 x 90 x 42 mm senza guscio protettivo
(Lungh. x largh. x alt) = 212 x 100 x 55 mm con guscio protettivo
Peso apparecchio:
400 g senza guscio protettivo
600 g con guscio protettivo
5.1.24 I cavetti di sicurezza in dotazione sono espressamente adatti alla ten-
sione ed alla corrente nominali del BENNING MM 11.
03/ 2011
 rileva e memorizza automaticamente i valori misura massi-
 (funzione valore relativo) memorizza il valore corrente
Valore
riferimento: 1 V
Valore
L
riferimento:
P
BENNING MM 11
L commuta in successione manualmente i
= 20 x log U
L
[dB]
U
1 V
P
= 10 x log
[dBm]
1 mW
).
L (dB/ dBm) mostra il
= 10 x log 600 Ω [dBm]
L
P
1 mW
I
L
L (dB/
94

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis