Herunterladen Diese Seite drucken

Preparazione Del Caffè Espresso (Gdap) - Isomac GIADA Bedienungsanleitung Und Wartungsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für GIADA:

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Italiano
d) Attendere che la macchina raggiunga la temperatura di funzionamento per poter erogare un caffè, lampada
(15a) accesa.
e) Togliere il portafiltro (11), riempire il filtro con uno o due misurini di caffè macinato (un misurino per ogni tazza
di caffè), livellare e premere il caffè con l'apposito pressino (12), senza premere troppo.
f) Ripulire con il palmo della mano il bordo del filtro da eventuali residui di caffè ed agganciare il portafiltro
(11) al gruppo erogazione caffè (5) e spostarlo verso destra fino al suo bloccaggio per fissarlo al gruppo stesso.
g) Collocare sulla griglia appoggiatazze (7), sotto il portafiltro, una o due tazze preriscaldate.
h) Azionare l'interruttore caffè/acqua calda (14), il caffè inizierà ad uscire dai beccucci del portafiltro (11);
raggiunta la dose di caffè desiderata interrompere l'erogazione agendo nuovamente sull'interruttore (14) e
lasciare il portafiltro agganciato.
Attenzione: il caffè durante l'erogazione esce dai beccucci del portafiltro ad una
temperatura di 75-85° C, operare con cautela per evitare scottature o possibili
ustioni.
Togliere le tazze e servire immediatamente il caffè.
Per la preparazione di altri caffè togliere lentamente il portafiltro ruotandolo verso sinistra fino allo sganciamento
dal gruppo erogazione, agire con precauzione perché il portafiltro è caldo e sarà rimasta acqua sui fondi di
caffè; rimosso il portafiltro si verificherà uno sgocciolamento dovuto alla pressione dell'acqua nel sistema.
Togliere i fondi dal filtro e ripetere le operazioni come sopra descritto.
N.B. Si consiglia un'erogazione massima di 40 secondi.
11.3 – PREPARAZIONE DEL CAFFÈ ESPRESSO (GDAP)
Grazie allo speciale portafiltro pressurizzato meccanico potrete realizzare un
ottimo caffè cremoso come al bar.
• Inserire il portafiltro (8) nel gruppo caldaia (5) e fissarlo ruotandolo da
sinistra verso destra fino al suo bloccaggio completo, in modo da poterlo
preriscaldare. Lasciare la presa dal manico del portafiltro.
• Un sistema automatico riporta ora leggermente il manico portafiltro verso
sinistra. Questo movimento garantisce il perfetto funzionamento del portafiltro
nel tempo.
• Accertare che la quantità d'acqua nel serbatoio sia sufficiente.
• Premere l'interruttore generale (13).
• Attendere che la spia dell'interruttore caffè (15a) si accenda.
• L'apparecchio è ora alla temperatura giusta per l'erogazione dell'acqua.
• Togliere il portafiltro dal gruppo caldaia (5) ed inserire il filtro grande per
caffè nel portafiltro.
• Riempire il filtro con uno o due misurini di caffè macinato a seconda del
numero di caffè da preparare (fig G). c.a. 1 misurino = 1 caffè
c.a. 2 misurini = 2 caffè
• La quantità e la pressatura della polvere di caffè influiscono direttamente
sulla qualità e sul'aroma del caffè. • Premere leggermente il caffè con il
misurino e pulire il bordo superiore del portafiltro da eventuali residui di caffè
(fig. H).
• Inserire il portafiltro nel gruppo caldaia (5) come descritto in precedenza.
• Collocare una o due tazze preriscaldate sotto il portafiltro.
• Premere l'interruttore caffè (14) al quantitativo di caffè desiderato, spegnere
l'interuttore caffè (14).
• Terminate le operazioni togliere il portafiltro, vuotare i fondi e sciaquare il
portafiltro con acqua corrente.
14

Quicklinks ausblenden:

Werbung

loading