Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Taratura Pressione Pompa; Preparazione Del Caffe; Comando Gruppi; Controllo Del Profilo Di Pressione Di Erogazione - Isomac PRO 6.1 Bedienungs- Und Wartungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

5.3 - TARATURA PRESSIONE POMPA (per macchine versione PRO
6.1)
Inserire nel gruppo il portafiltro riempito di caffè regolarmente
macinato, dosato e pressato. Azionare la leva erogazione
comando gruppo (15) e leggere la pressione sul manometro
pompa (4).
N.B. La giusta pressione è di 8/9 bar.
Se la pressione letta sul manometro non risultasse corretta,agire
sulla vite di regolazione pressione pompa (R) FIG.3 girando in
senso orario per aumentare la pressione pompa, ed in senso
antiorario per diminuire la pressione.
A regolazione avvenuta verificare la taratura della pompa
(R) Vite di regolazione pressione pompa
erogando una o più dosi di caffè.
6 – PREPARAZIONE DEL CAFFE'
Per ottenere un eccellente caffè espresso è importante utilizzare un
caffè di ottima qualità, ben torrefatto e giustamente macinato; la
macinatura è giusta quando il tempo di erogazione dei caffè è di
15-18 secondi per una tazza e di 30-35 secondi per due tazze.
La macinatura deve essere fatta al momento dell'utilizzo in
quanto il caffè, una volta macinato, perde entro breve tempo le
sue capacità aromatiche; se la macinatura è troppo grossa si
otterranno caffè chiari e leggeri e senza crema, se è troppo fine,
caffè scuro e forte con poca crema.
Le tazze calde contribuiscono a conservare alla giusta temperatura
il caffè appena erogato, si consiglia pertanto di collocare le tazze
prima dell'uso sull'ampia griglia portatazze (3) che consente lo
sfruttamento del calore irradiato dalla caldaia.
Attenzione! Evitare di coprire il piano scaldatazze con
tessuti, feltri, ecc.
Dopo aver collocato il filtro nell'apposita sede del portafiltro (12),
riempire il filtro con una dose di caffè macinato, sufficiente per
ottenere 1 o 2 tazze (7 gr. - 14 gr.), livellare e premere con il
pressino (18), ripulire con il palmo della mano il bordo del filtro da
eventuali residui di caffè ed agganciare il portafiltro al corpo del
gruppo (11) e spostarlo verso destra per fissarlo al gruppo stesso.
Predisporre le tazze sotto i beccucci erogatori ed azionare il
gruppo per mezzo del comando gruppo (15).
Raggiunta la dose di caffè desiderata, interrompere l'erogazione
agendo sul comando gruppo (15) e lasciare il portafiltro
agganciato al gruppo.
Per l'esecuzione di altri caffè, sganciare il portafiltro (12) dal
gruppo, spostandolo verso sinistra, eliminare i fondi del caffè e
ripetere le operazioni sopra riportate.
Attenzione! Si consiglia di non toccare i gruppi e le
lance vapore e acqua calda quando la macchina è
in funzione e di non mettere assolutamente le mani
sotto i gruppi e le lance durante l'erogazione per
evitare possibili ustioni. Si consiglia di lasciare inseriti
i portafiltri, con i filtri con i fondi di caffè, nel gruppo
durante la giornata di lavoro, per avere il portafiltro
sempre a temperatura ottimale.
Attenzione! Quando la macchina è nuova, il portafiltro può
risultare non allineato (perpendicolare alla macchina stessa) come
indicato nella fugura, senza per questo compromettere il buon
funzionamento della stessa.
Dopo un breve periodo d'utilizzo, il portafiltro andrà man mano a
posizionarsi nella posizione corretta.
A
A = Posizione del portafiltro chiuso con la macchina nuova
B = Posizione del portafiltro chiuso con la macchi- na dopo un
breve periodo d'uso.
7 – COMANDO GRUPPI
Macchina con gruppi semiautomatici ad erogazione continua con
funzionamento a microinterruttore.
L'erogazione del caffè si ottiene azionando la levetta del
gruppo (15) posta sul pannello; portando la levetta verso l'alto,
Fig. 3
il microinterruttore ad essa collegato attiverà l'elettropompa
che invierà l'acqua in pressione al gruppo, il quale, grazie ai
dispositivi interni, permette prima la preinfusione e successivamente
l'infusione del caffè nelle più differenti condizioni d'uso. Raggiunta
la quantità di caffè desiderata, riportare la levetta (15) verso il
basso, posizione di arresto, per interrompere l'erogazione.

7.1 - CONTROLLO DEL PROFILO DI PRESSIONE DI EROGAZIONE

I modelli sono dotati del sistema BPPC (Brewing Pressure Profiling
Control).
Il manometro (26) posizionato sul gruppo,consente di leggere il
profilo di pressione di erogazione dell'espresso. Tale indicazione
consente al barista di verificare la corretta macinatura, pressatura
e dose del caffe' nel filtro.Se la pressione di erogazione e' inferiore
alla pressione di taratura della pompa (9 bar impostazione di
fabbrica), significa che la macinatura e' grossa, oppure non e'
pressato correttamente, oppure la dose è insufficiente.
13
B

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Pro 5.1Pro 3.1

Inhaltsverzeichnis