Per mantenere una velocità di rettifica costante al
ridursi del diametro della pietra abrasiva, essa può
essere adattata in modo continuo per mezzo del re-
golatore del numero di giri.
ø pietra abrasiva mm
(pollici)
250 (10'')
90-100
230 (9'')
100-110
200 (8'')
110-125
180 (7'')
125-150
Misuratore di angoli (Fig. 6)
Misurate l'angolo dello smusso confrontando il filo del
tag liente con le tacche. Impostate l'angolo misurato
alla macchina regolando l'altezza del supporto univer-
sale. Pro cedete come descritto qui di seguito:
Bloccate innanzitutto l'utensile nell'apposito dispositi-
vo e inserite poi il dispositivo nel supporto universale.
Tenete ora il misuratore con l'angolo desiderato sulla
punta dell'utensile. Regolate ora l'altezza del suppor-
to universale in modo tale che l'estremitá anteriore del
misuratore di angoli tocchi di ritto la mola. Assicuratevi
che il misuratore e la punta dell' utensile siano sempre
perfettamente allineati.
Nota: i valori indicati sul misuratore di angoli sono
indi ca tivi e potete variarli in base alle Vostre esi gen ze.
Rettifica e affilatura (Fig. 7)
Poiché la pietra per affilare si muove solo lentamente,
si osserva un movimento in senso laterale. Questo è
normale e non influisce negativamente sul risultato
della molatura.
Consiglio dell'esperto: gli utensili e gli strumenti nuovi
di fabbrica riportano tracce di produzione. Potete pro-
lungare notevolmente la durata operativa dei Vostri
utensili affi lando il tagliente su entrambi i lati prima di
usarli per la pri ma volta. Affilate il retro a mano libera
passandolo sul la to verticale della mola, mentre per il
davanti procedete come segue:
Dopo aver impostato l'angolo, inserite l'utensile, debi
ta mente montato nel suo dispositivo, nel supporto uni
ver sale, accendete il motore ed iniziate con l'affilatura.
Pre mete l'utensile con il filo del tagliente sulla mola e
muovetelo su tutta la superficie abrasiva. Assicuratevi
che almeno metá larghezza del tagliente mantenga
sempre il contatto con la superficie della mola per evi-
tare che questa venga danneggiata.
Per ottenere dei risultati di affilatura ancora pi precisi
e fini consigliamo di preparare la mola con il prepara-
mole che vi consente di aumentare la grana da 250
a circa 100. Il preparamole disponibile come acces-
sorio presso il Vostro rivenditore specializzato schep-
pach.
Con il dado zigrinato applicato al supporto universale
è possibile effettuare una regolazione esatta dell'al-
tezza del supporto universale.
www.scheppach.com / service@scheppach.com / +(49)-08223-4002-99 / +(49)-08223-4002-58
Numero di giri pietra
abrasiva min1
Finitura (Fig. 8)
Non rifinire mai gli utensili in senso opposto alla ro-
tazione della mola! Altrimenti l'utensile penetra nel
cuoio!
Impregnate il disco di cuoio con dell'olio per macchine
fluido. Infine cospargete sul disco di cuoio della pasta
ab ra siva. Accendete la macchina e distribuite la pasta
ab rasiva premendo l'utensile affilato sul disco di cuoio
ed esercitando dei movimenti circolari.
Ci basta per rifinire da 5 a 10 utensili o strumenti. Do
po diché occorre applicare un nuovo strato di olio per
mac chi ne e della nuova pasta abrasiva. In questo
modo si au menta la durata del cuoio é la qualitá dei
Vostri utensili.
Consiglio dell'esperto: potete eseguire i lavori di fini-
tura anche a mano libera, ma otterrete un risultato pi
preciso mantenendo l'utensile nel dispositivo in cui lo
avete affilato.
Con la vite della manopola a crociera sul lato poste-
riore dell'alloggiamento della macchina (cfr. Fig.2) è
possibile regolare il punto di pressione sulla ruota di
frizione. Questo è necessario quando il disco si arre-
sta durante l'estrazione.
9. Smaltimento e riciclaggio
L'apparecchio si trova in una confezione per evita-
re i danni dovuti al trasporto. Questo imballaggio
rappresenta una materia prima e può perciò essere
utilizzato di nuovo o riciclato. L'apparecchio e i suoi
accessori sono fatti di materiali diversi, per es. metal-
lo e plastica.
Consegnate i pezzi difettosi allo smaltimento di rifiuti
speciali. Per informazioni rivolgetevi ad un negozio
specializzato o all'amministrazione comunale!
Non smaltire i dispositivi usati insieme ai rifiuti
domestici!
Questo simbolo indica che il prodotto non de-
ve essere smaltito con i rifiuti domestici come
da direttiva per gli strumenti elettrici ed elet-
tronici usati (2012/19/UE) e in base alle leggi
nazionali. Questo prodotto deve essere consegnato
presso un apposito centro di raccolta. Questo può
essere eseguito ad es. restituendo il prodotto vec-
chio all'atto dell'acquisto di un prodotto simile o con-
segnandolo presso un centro di raccolta autorizzato
al riciclaggio di strumenti elettrici ed elettronici usa-
ti. La gestione impropria di dispositivi usati può ri-
percuotersi negativamente sull'ambiente e sulla sa-
lute umana, a causa di sostanze potenzialmente
pericolose spesso contenute negli strumenti elettrici
ed elettronici. Uno smaltimento corretto del prodotto
contribuisce inoltre a sfruttare in modo efficiente le
risorse. Le informazioni sui centri di raccolta per di-
spositivi usati sono reperibili presso la propria am-
ministrazione comunale, l'azienda municipalizzata
per la nettezza urbana, un centro autorizzato allo
smaltimento di strumenti elettrici ed elettronici usati
o presso il servizio di nettezza urbana.
IT | 45