Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Manutenzione Del Forno - Franke DM72M Gebrauchs- Und Installationsanweisungen

Einbau-multifunktionsofen mit 7 programmen
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 35

Pulizia e manutenzione del forno

Importante
Prima di procedere alla manutenzione del forno occorre staccare sempre la spina dalla presa di corrente o togliere la
corrente dalla linea di alimentazione a mezzo dell'interruttore generale dell'impianto elettrico.
– Le parti in acciaio inox e smaltate rimarranno sempre nuove, se si avrà cura di pulirle con acqua o usando prodotti
specifici, asciugandole accuratamente.
– Bisogna evitare nel modo più assoluto l'uso della paglietta o lana d'acciaio, acido muriatico o altro che possa graffiare
o smerigliare. Evitare l'uso di pulitori a vapore e getti d'acqua diretti.
– Macchie che possono comparire sul fondo del forno, di composizione varia (sughi, zuccheri, albumine e grassi) hanno
sempre origine da schizzi o da traboccamenti di cibi. Gli schizzi si determinano durante la cottura e sono dovuti
all'uso di una temperatura troppo elevata, mentre i traboccamenti sono dovuti all'uso di recipienti troppo piccoli o a
una valutazione errata degli aumenti di volume durante la cottura. Questi due inconvenienti possono essere ovviati
con l'utilizzo di recipienti con bordo alto o utilizzando la leccarda in dotazione al forno. Per quanto riguarda la pulizia
della parte inferiore del forno vi consigliamo di pulire le eventuali macchie presenti a forno tiepido; più si attende per
la pulizia, più sarà difficile togliere le macchie.
Pulizia della porta forno
– La pulizia della porta, sia interna che esterna, deve essere effettuata a forno completamente raffreddato con acqua
calda evitando l'uso di panni ruvidi. Pulire i vetri con appositi detergenti.
– Per le parti smaltate, così come per l'interno del forno, usate acqua calda e detergenti non abrasivi.
Smontaggio telai laterali
- Flettere verso il basso il traversino impegnato nella boccola di fissaggio ed estrarlo dalla gola della boccola.
- Inclinare il telaio verso l'alto di circa 60° e spingerlo leggermente nella direzione di inclinazione.
- Tenendo il telaio inclinato estrarre i due agganci superiori dai fori di alloggiamento.
Montaggio telai laterali
- Tenendo il telaio inclinato inserire gli agganci superiori nei fori di alloggiamento spingendo leggermente nella direzione
di inclinazione.
- Mantenendo il telaio inclinato tirare nella direzione di inclinazione fino a quando gli agganci superiori vanno in battuta
sulla parte esterna della parete della cavità.
- Ruotare il telaio verso la parete della cavità. Flettere verso il basso il traversino impegnato nella boccola di fissaggio ed
estrarlo dalla gola della boccola.
Sostituzione della lampada forno
I forni Franke sono equipaggiati con due lampade rettangolari. Nel caso si renda necessaria
la sostituzione della lampada interna del forno, si deve operare come segue:
- togliere l'alimentazione all'apparecchio tramite l'interruttore omnipolare utilizzato per il
collegamento dell'apparecchio all'impianto elettrico, o scollegare la spina, se accessibile
- rimuovere la calottina di vetro (A) facendo leva con un cacciavite piatto
- svitare la lampada e sostituirla con una resistente ad alta temperatura (300°C) con le
seguenti caratteristiche:
Tensione: 220/240V ~ 50-60Hz
Potenza: 15W
Attacco: (E14) mignon
Smontaggio della porta forno
Per facilitare la pulizia del forno è possibile smontare la porta, agendo sulle cerniere come segue:
– Le cerniere (A) sono provviste di due cavallotti mobili (B). Sollevando il cavallotto (B) la cerniera si sblocca dalla sua sede.
– Fatto questo bisogna sollevare la porta verso l'alto ed estrarla verso l'esterno; per compiere queste operazioni fare
presa sui fianchi della porta in prossimità delle cerniere.
– Per rimontare la porta infilare prima di tutto le cerniere nelle apposite scanalature.
– Infine, prima di chiudere la porta, non bisogna dimenticare di far ruotare i due cavallotti mobili (B) che sono serviti per
agganciare le due cerniere.
10
Downloaded from
www.Manualslib.com
manuals search engine
A

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis