Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Programmi Tens - I-Tech MIO-CARE PRO Benutzerhandbuch

Elektrotherapie
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MIO-CARE PRO:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

Attenzione: Nel caso non venga eseguita nessuna operazione per un tempo
superiore a 2 minuti, MIO-CARE PRO si spegne automaticamente al fine di
preservare la batteria emettendo un segnale acustico.

Programmi TENS

La TENS, acronimo di Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation che indica
"Stimolazione Nervosa Elettrica Transcutanea", è una tecnica terapeutica
utilizzata con prevalente finalità antalgica per contrastare gli effetti
(tipicamente dolore) provocati dalle patologie più svariate: dolori cervicali,
artrosi, mialgie, nevriti, dolori alla schiena, periartriti, pesantezza alle gambe,
debolezza muscolare, solo per citarne alcuni.
A livello accademico, la TENS viene distinta in diverse categorie, secondo il
meccanismo che coinvolge per ottenere l'effetto di riduzione del dolore. Le
categorie principali sono: TENS convenzionale (o antalgico rapido), TENS
training (o antalgico ritardato), che ha effetti simili a quelli dell'elettro
agopuntura, TENS ai valori massimi con azione antidromica e conseguente
effetto anestetizzante locale immediato.
La funzione riabilitativa della TENS è rappresentata dalla sua capacità di
ridurre il dolore con conseguente ripristino delle condizioni fisiologiche; il che
consente al paziente di riprendere il più delle volte una funzionalità motoria
normale. Pensiamo ad un paziente afflitto da una fastidiosa periartrite;
questi, o ricorre all'uso di analgesici, oppure convive col dolore che il più delle
volte rende impraticabili anche i più semplici movimenti. L'immobilità riduce
l'attività metabolica con conseguente incapacità di eliminazione delle
sostanze algogene. Ecco attivato un circolo vizioso. La TENS, oltre a ridurre il
dolore, provoca una stimolazione indotta della muscolatura con aumento
dell'attività metabolica, maggior flusso sanguigno, migliore ossigenazione dei
tessuti con apporto di sostanze nutritizie. Se dunque si combina TENS e
stimolazione muscolare dell'area interessata, l'effetto positivo sarà
amplificato.
Posizione elettrodi ed intensità
Gli elettrodi vanno posti a quadrato circoscrivendo la zona dolente utilizzando
il canale 1 e il canale 2 come in Figura 1 (il posizionamento rosso in alto/nero
in basso è indifferente ai fini della terapia, seguire le indicazioni del Manuale
posizioni degli elettrodi).
IACER Srl
21
MNPG146-11

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis