Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

I-Tech MIO-CARE PRO Benutzerhandbuch Seite 47

Elektrotherapie
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für MIO-CARE PRO:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

capillarizzazione risulta utilissimo sia per il recupero dopo sedute intense di
lavoro aerobico, sia prima di sedute di lavoro anaerobico, sia nei periodi di
impossibilità di allenamento (maltempo, infortuni).
Durata: 30 minuti.
Posizione elettrodi: foto da 01 a 23 (21 esclusa) del Manuale posizioni.
Intensità: media.
NEMS13 • Recupero muscolare (programma non medicale)
Da utilizzare in tutti gli sport, dopo le gare o gli allenamenti più duri, in
particolare dopo sforzi prolungati ed intensi – da usare immediatamente
dopo lo sforzo. Favorisce l'azione di drenaggio e defaticamento, migliorando
l'ossigenazione del muscolo e favorendo lo smaltimento delle sostanze di
sintesi prodotte durante lo sforzo.
Durata: 25 minuti.
Posizione elettrodi: foto da 01 a 20 del Manuale posizioni, in base all'area che
si desidera trattare.
Intensità: medio-bassa, con incremento negli ultimi 5/10 minuti.
NEMS14 • Agonista/Antagonista (programma non medicale)
L'elettrostimolatore produce contrazioni alternate sui 2 canali: durante i primi
4 minuti di riscaldamento i 2 canali lavorano contemporaneamente, durante
la fase centrale di lavoro (15 minuti) vengono alternate le contrazioni
muscolari prima sul canale 1 (muscoli agonisti) poi sul canale 2 (muscoli
antagonisti). È un programma studiato per riportare a tono i muscoli del
quadricipite e del suo antagonista bicipite femorale, oppure bicipite brachiale
e tricipite. Il tipo di lavoro è sullo sviluppo della forza. Negli ultimi 5 minuti, il
programma esegue una stimolazione contemporanea sui 2 canali per il
rilassamento del muscolo. Se interviene la stanchezza, sospendere gli
allenamenti per qualche giorno ed eseguire il programma NEMS19
(Rilassamento muscolare).
Durata: 24 minuti.
Posizione elettrodi: foto da 02 a 05 e 11-12 del Manuale posizioni.
Intensità: durante la contrazione deve essere tale da ricordare la contrazione
volontaria in modo da ridurre il senso di fastidio e raggiungere maggiori
intensità. L'aumento dell'intensità deve essere graduale ed eseguito
trattamento dopo trattamento senza sovraffaticare i muscoli.
IACER Srl
47
MNPG146-11

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis