Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Installazione; Caratteristiche Tecniche; Collegamenti Alla Morsettiera - tau K330M Benutzungs- Und Installationsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 8
-
l'installazione deve essere eseguita solo da personale qualificato ed esperto;
-
chi esegue l'installazione dovrà preventivamente eseguire "l'analisi dei rischi" della macchina;
-
l'installazione dovrà essere fatta a "regola d'arte", applicando cioè le norme;
-
infine dovrà essere rilasciata al proprietario della macchina la"dichiarazione di conformità".
Risulta chiaro quindi che l'installazione ed eventuali interventi di manutenzione devono essere effettuati solo da
personale professionalmente qualificato, in conformità a quanto previsto dalle leggi, norme o direttive vigenti.
Nella progettazione delle proprie apparecchiture, TAU rispetta le normative applicabili al prodotto (vedere la di-
chiarazione di conformità allegata); è fondamentale che anche l'installatore, nel realizzare gli impianti, prosegua nel
rispetto scrupoloso delle norme.
Personale non qualificato o non a conoscenza delle normative applicabili alla categoria dei "cancelli e porte
automatiche" deve assolutamente astenersi dall'eseguire installazioni ed impianti.
Chi non rispetta le normative è responsabile adei danni che l'impianto potrà causare!
Si consiglia di leggere attentamente tutte le istruzioni prima di procedere con l'installazione.
QUADRO DI COMANDO PER MOTORE MONOFASE 230 V AC
LOGICA CON MICROPROCESSORE
PROTEZIONE INGRESSO LINEA CON FUSIBILE
RADIO RICEVENTE 433,92 MHz INTEGRATA
LIMITATORE DI COPPIA ELETTRONICO

INSTALLAZIONE

ATTENZIONE:
-
non utilizzare cavi unifilari (a conduttore unico), es. quelli citofonici, al fine di evitare interruzioni sulla
linea e falsi contatti;
-
non riutilizzare vecchi cavi preesistenti.
L'installazione dovrà essere fatta a regola d'arte da personale qualificato. La Casa Costruttrice declina ogni
responsabilità per danni provocati da imperizia o inosservanza.
In particolare ricordiamo di:
1. posizionare la scheda verticalmente e il più possibile vicino al motoriduttore, evitando lunghi tratti dei cavi di
collegamento. Quando i circuiti di comando presentano linee molto lunghe (oltre i 50 m) è consigliabile il
disaccoppiamento con relè montati presso il quadro comando;
2. scegliere la sezione dei cavi di potenza (alimentazione, motori, massa e lampeggiante) di almeno 1.5 mm² e
comunque in ragione degli assorbimenti e della lunghezza dei conduttori. Ciò detto vale per la rimanenza dei cavi
usati da dispositivi di comando e ausiliari con la sola differenza della sezione minima che è ridotta a 0.5 mm²;
3. collegarsi alla morsettiera in modo da non alterare il grado di protezione offerto dal contenitore, che deve essere
posto in luogo asciutto e protetto;
4. tenere separati i cavi di potenza dai cavi dei circuiti ausiliari e di comando, specialmente per percorsi lunghi;
5. cortocircuitare i contatti Normalmente Chiusi che non si dovessero utilizzare.
NB:
si ricorda l'obbligo di mettere a massa l'impianto nonché di rispettare le normative sulla sicurezza in
vigore in ciascun paese.

CARATTERISTICHE TECNICHE

Alimentazione scheda
Potenza max.
Fusibile rapido protezione linea alimentaz. primaria
Tensioni alimentazioni circuiti logici
Temperatura di funzionamento
Grado di protezione del contenitore

COLLEGAMENTI ALLA MORSETTIERA

1 - 2
ingresso ALIMENTAZIONE 230 Vac 50 Hz monofase;
3 - 4 - 5 uscita ALIMENTAZIONE MOTORE 230Vac 50 Hz monofase;
1 - 5
uscita alimentazione scheda lampeggiante. Il segnale non è modulato, quindi sarà
necessario l'uitilizzo di una scheda con lampeggio integrato;
6 - 8
ingresso FINECORSA APERTURA (contatto normalmente chiuso), comune=8. Se il motore ha
finecorsa interni propri bisognerà ponticellare il contatto;
230Vac - 50Hz
600W
250V AC F6,3A
5V DC
0°C ÷ + 70°C
IP43
3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis