Herunterladen Diese Seite drucken

Halyard MIC-Serie Bedienungsanleitung Seite 12

Gastric-jejunal feeding tube surgical placement

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
Tubo MIC* per alimentazione digiunale-gastrica - posizionamento chirurgico
i
Istruzioni per l'uso
Rx Only: Solo dietro prescrizione medica: la normativa federale statunitense limita
la vendita del presente dispositivo ai soli medici o dietro prescrizione di un medico.
Monouso, da usarsi esclusivamente su un singolo paziente. Non
risterilizzare.
Il kit del tubo MIC* per alimentazione digiunale-gastrica comprende un catetere
siliconico a doppio lume (Figura 1), inteso per il posizionamento chirurgico;
un trocar addominale (Figura 2-b); una guaina (Figura 2-a); e una cannula
transpilorica scanalata (Figura 2-c). L'uso di questo tubo è clinicamente indicato
quando sono necessarie contemporaneamente decompressione gastrica e
alimentazione digiunale.
Avvertenza
Non riutilizzare, trattare, né risterilizzare questo dispositivo
medico. Il riutilizzo, il trattamento o la risterilizzazione potrebbero
1) compromettere le caratteristiche note di biocompatibilità, 2)
pregiudicare l'integrità strutturale del dispositivo, 3) provocare
prestazioni del dispositivo diverse da quelle previste, oppure 4) creare
un rischio di contaminazione e causare la trasmissione di malattie
infettive, provocando lesioni, malattie o la morte del paziente.
Attenzione
Questo dispositivo medico contiene dietilexil ftalato (DEHP), attualmente
classificato nell'Unione Europea come presunta sostanza tossica per la
riproduzione umana in base ai dati provenienti da studi condotti sugli animali.
Non vi sono prove scientifiche definitive circa gli effetti nocivi sugli esseri umani
causati dall' e sposizione al DEHP contenuto nei dispositivi medici. Una valutazione
del rischio effettuata per questo dispositivo, tenendo conto dell' e sposizione a
DEHP di tutte le popolazioni di pazienti indicate, comprese quelle potenzialmente
a maggior rischio, ha portato alla conclusione che il dispositivo è sicuro se
utilizzato in base alle istruzioni.
Legenda dell'illustrazione (Figura 1)
a. Porta digiunale
b. Porta gastrica
c. Anello esterno SECUR-LOK* di ritenuta
d. Palloncino interno di ritenuta
e. Porta del palloncino
Fasi di preparazione
• Con una siringa Luer, gonfiare il palloncino (Figura 1-d) con acqua sterile
attraverso la porta del palloncino (Figura 1-e). Il palloncino non deve
perdere e deve essere simmetrico. Se aderisce al tubo, il palloncino in silicone
può gonfiarsi in modo asimmetrico. Qualora ciò accadesse, massaggiare
e piegare il palloncino gonfiato tra le dita finché non risulta simmetrico.
Verificare l'integrità del palloncino schiacciandolo delicatamente.
• Controllare l'anello SECUR-LOK* (Figura 1-c). Questo deve scorrere lungo
il tubo opponendo resistenza moderata. Controllare il tubo per tutta la sua
lunghezza, verificando che non presenti anomalie.
• Risciacquare la porta gastrica (Figura 1-b) e quella digiunale (Figura 1-a)
per confermare la pervietà del tubo.
Procedura di posizionamento chirurgico
Attenzione - Gettare il trocar appuntito prestando particolare attenzione.
1. Attraverso una laparotomia mediana, identificare nella parete ADDOMINALE il
piloro e l'arteria epigastrica superiore.
2. Il sito della gastrostomia deve essere a una distanza dI 10-15 cm dal
piloro, per garantire che le porte gastriche rimangano nello stomaco. Se la
gastrostomia è troppo vicina al piloro, le porte gastriche di aspirazione si
troveranno nel duodeno. Il sito della gastrostomia deve inoltre trovarsi ad
almeno 3 cm dal margine costale, per evitare che il paziente, muovendosi,
causi abrasioni al palloncino di ritenuta.
3. Posizionare due suture a borsa di tabacco concentriche attorno al sito.
Lasciare in posizione gli aghi di tale sutura.
4. Selezionare un punto di uscita vicino alla gastrostomia, sul peritoneo
parietale anteriore. Evitare l'arteria epigastrica superiore, i drenaggi o altri
stomi.
5. Inserire il trocar attraverso la guaina in plastica blu.
12
6. Eseguire un'incisione a colpo di pugnale con il gruppo trocar/guaina dal
PERITONEO PARIETALE ANTERIORE alla superficie extra-addominale (Figura 3).
7. Rimuovere e gettare il trocar, lasciando in loco la guaina in plastica blu.
Fare molta attenzione quando si maneggia la punta del trocar, che è molto
affilata.
8. Inserire il tubo MIC* attraverso la guaina blu VERSO lo stomaco. Inserire il
tubo dall'ESTERNO verso l'INTERNO della cavità addominale.
9. Rimuovere la guaina.
Gastrostomia secondo stamm
1. Dilatare lo stomaco applicando due morsetti Babcock sulla sua superficie
anteriore.
2. Aprire lo stomaco mediante elettrocauterio o un bisturi. Dilatare
l'enterotomia con una pinza emostatica.
Inserimento della cannula transpilorica digiunale
1. Lubrificare abbondantemente il lume della cannula scanalata (in polietilene
bianco). Far scorrere la cannula nello stomaco (Figura 4).
2. Incannulare il piloro e il duodeno prossimale. Se necessario, dare
delicatamente forma alla cannula per adattarla all'anatomia del paziente. Far
avanzare la cannula subito oltre il muscolo pilorico. Un'eventuale forzatura
della cannula contro la parete duodenale ostruirà il lume del tubo MIC*
(Figura 5).
3. Lubrificare abbondantemente l'estremità distale del tubo MIC*. Far avanzare
lentamente il tubo nella cannula. Se non scorre liberamente, il tubo può
essere abbisciato. Estrarlo e ripetere la procedura.
4. Tenere ferma la cannula e introdurre il tubo MIC* fino a quando il palloncino
gastrico non entra nello stomaco. Palpare il tubo attraverso il duodeno.
Quando si è soddisfatti del posizionamento, controllare la posizione. La punta
deve trovarsi 10-20 cm oltre il legamento di Treitz (Figura 6).
5. Stabilizzare il tubo distale tenendolo con le dita attraverso la parete digiunale
per estrarre la cannula dallo stomaco.
6. Gonfiare il palloncino gastrico con 7-10 ml di acqua sterile dalla siringa. Non
superare i 20 ml di volume all'interno del palloncino. Non usare aria.
Non iniettare mezzi di contrasto nel palloncino.
7. Legare bene le suture a borsa di tabacco attorno al tubo.
8. Esercitando trazione sul tubo, accostare lo stomaco al peritoneo parietale
(Figura 7).
9. Fissare lo stomaco al peritoneo mediante suture a borsa di tabacco. Se
necessario, usare una o due suture in più per garantire una tenuta priva di
perdite. Fare attenzione a non perforare il palloncino.
10. Posizionare l'anello SECUR-LOK*, lasciando uno spazio di 1-2 mm tra la cute e
l'anello.
11. Legare una sutura attorno al "corpo" dell'anello. Suturare l'anello alla
cute. Questa fase è opzionale. Le suture possono impedire la rimozione o
lo spostamento accidentali del tubo man mano che lo stoma si stabilisce.
Tuttavia le suture possono anche aumentare il rischio di infezione o di
sviluppo di una fistola.
12. La striscia al tungsteno sul terzo distale del tubo è radiopaca. Sarà possibile
visualizzarla radiograficamente, al fine di verificare la posizione del tubo
distale 10-20 cm oltre il legamento di Treitz. Si sconsiglia l'uso di mezzi di
contrasto nel palloncino.
13. Per evitare le potenziali complicazioni legate al posizionamento (per es.:
irritazione o perforazione dell'intestino), assicurarsi che il tubo non sia
abbisciato all'interno dello stomaco o dell'intestino tenue. Verificarne
radiograficamente il giusto posizionamento.
Diametro
Lunghezza

Werbung

loading