Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Surgiquest AirSeal i.F.S. Gebrauchsanweisung Seite 234

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 57
Utilizzo e comando del sistema AirSeal® i.F.S. nelle diverse modalità
IT
20
lori possono essere compresi fra 5 e massimo 20 mmHg e possono essere im-
postati a intervalli di 1 mmHg. Il valore iniziale della pressione può essere
impostato nel menu utente nell'intervallo 5 - 15 mmHg.
• Premendo il tasto » o º per più di 1,5 secondi si attiva lo scroll.
Soglia di sicurezza:
Se si cerca di aumentare la pressione nominale a > 15 mmHg, nella riga di sta-
to compare il messaggio Soglia di sicurezza: > 15 mmHg. Ciò significa che a
questo valore termina l'intervallo di valori consigliato per la pressione intra-
addominale. Premendo di nuovo il tasto º della pressione nominale non si ve-
rificano ulteriori aumenti di pressione. Rilasciare il tasto per 2 secondi. Poi si
può impostare un valore fino a 20 mmHg.
ATTENZIONE!
Un superamento della soglia di sicurezza è a discrezione dell'utilizzatore e ricade
sotto la sua responsabilità.
5. Avviare l'insufflazione con il tasto START.
Sulla riga di stato compare l'indicazione Prima insufflazione. La prima insuf-
flazione termina quando viene raggiunto per la prima volta il valore della
pressione nominale. Dopo la prima insufflazione il livello di flusso aumenta
automaticamente al flusso nominale di gas del livello 3. Sulla riga di stato
compare l'indicazione Standard Insufflation attiva.
AVVERTENZA!
Per garantire la sicurezza del paziente, è consigliabile iniziare l'insufflazione con
una cannula Veress e il livello di flusso più basso (livello 1, tasto (1)). Sostituire
la cannula Veress con un trocar convenzionale non appena si raggiunge la pres-
sione nominale e la fase della prima insufflazione è terminata.
ATTENZIONE!
Utilizzare sempre un Single Lumen Filtered Tube Set con filtro (vedere 5.5.2 "Set
di tubi di insufflazione").
PERICOLO!
Posizione del paziente
Collocare sempre il paziente in una posizione più bassa rispetto all'apparecchio
per evitare che i liquidi corporei penetrino nel tubo d'insufflazione. In caso di
cambiamento intraoperatorio della posizione del paziente, la pressione reale
può aumentare e il liquido penetrare nel tubo di insufflazione. Togliere immedia-
tamente il tubo di insufflazione. Se il paziente viene disteso su un fianco, i tessuti
interni del paziente possono provocare un'occlusione del canale d'insufflazione.
Insufflare sempre dal lato del paziente rivolto verso l'alto.
PERICOLO!
Riflusso
Secrezioni corporee o gas contaminato possono entrare nell'apparecchio attra-
verso il tubo d'insufflazione se
• non vengono utilizzati dei filtri,
• la pressione reale è superiore a quella nominale oppure
• la valvola di scarico automatica è attivata.
6. Arrestare l'insufflazione con il tasto STOP.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis