Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ottobock 28L100 Cosa Junior Gebrauchsanweisung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
La prima applicazione del prodotto e il relativo adattamento al corpo del paziente devono es­
sere eseguiti esclusivamente da personale specializzato.
Istruire il paziente circa l'uso e la cura corretti del prodotto.
Il paziente deve essere informato della necessità di recarsi immediatamente da un medico
nel caso in cui notasse cambiamenti inusuali (p. es. aumento dei disturbi).
5.1 Scelta della misura
Scelta in base alla taglia d'abito
► Scegliere la misura dell'ortesi in base alla taglia d'abito (vedere tabella misure).
Scelta in base alla circonferenza del bacino
1) Misurare la circonferenza del bacino.
2) Determinare la misura del pantaloncino (vedere tabella misure).
3) Misurare la circonferenza della coscia all'altezza delle imbottiture.
4) Determinare la misura delle imbottiture (vedere tabella misure).
5.2 Adattamento
CAUTELA
Danno meccanico del prodotto
Lesioni dovute a cambiamento o perdita di funzionalità
Trattare con cura il prodotto durante il lavoro.
Controllare il funzionamento e le possibilità di utilizzo del prodotto.
Non utilizzare più il prodotto in caso di cambiamento o perdita di funzionalità e farlo control­
lare da personale specializzato e autorizzato.
Adattamento delle imbottiture
1) Applicare le imbottiture sulle cosce in modo tale che i passanti siano rivolti in direzione prossi­
male (v. fig. 1).
2) Determinare l'angolo di abduzione necessario.
3) Se necessario: irruvidire con carta smerigliata le superfici delle imbottiture e incollarvi altri
strati (v. fig. 2).
4) Levigare le superfici delle imbottiture (v. fig. 3).
AVVISO! Non levigare le superfici delle imbottiture oltre le marcature.
Adattamento della lunghezza della cintura
1) Infilare i pantaloncini al paziente per provarli.
2) Marcare la lunghezza necessaria delle estremità della cintura.
3) Marcare la posizione del passante (v. fig. 4) e della chiusura in velcro (v. fig. 5) per poterli cu­
cire.
4) Cucire il passante e la chiusura in velcro della cintura (v. fig. 6).
5) Se necessario: adeguare i pantaloncini alla forma del corpo.
Regolazione delle imbottiture
1) Inserire le imbottiture nelle apposite tasche dei pantaloncini, in modo tale che i passanti siano
rivolti in direzione prossimale (v. fig. 7).
2) Far passare i passanti delle imbottiture attraverso le aperture dei pantaloncini per portarli
all'esterno (v. fig. 8).
3) Chiudere le chiusure in velcro delle tasche.
4) Inserire i cinturini incrociati nei passanti delle imbottiture (v. fig. 9).
5) Infilare i pantaloncini al paziente per provarli (v. fig. 10).
6) Ricercare la posizione dei cinturini incrociati e fissarli provvisoriamente con il velcro (v.
fig. 11).
22

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

28l101 cosa activeCosa activeCosa junior

Inhaltsverzeichnis