Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Concept VA0010 Bedienungsanleitung Seite 88

Vakuumier- und folienschweißgerät
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für VA0010:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 63
1. Il confezionamento sottovuoto non sostituisce i processi di trattamento termico relativi alla conservazione degli alimenti.
Gli alimenti soggetti a un deperimento rapido devono essere sempre conservati nel frigorifero o nel freezer.
2. Durante l'aspirazione dell'aria le piccole quantità di liquidi, briciole o particelle degli alimenti possono
essere aspirate nella camera di aspirazione e causare il daneggiamento dell'apparecchio. Pertanto è sempre
necessario controllare se non vi siano i residui di alimenti.
3. Sempre fare attenzione che i sacchetti non siano troppo pieni e che a distanza di circa 7 cm dal punto
di saldatura non siano sporcati da residui dei cibi (sia all'interno che all'esterno).
4. Gli alimenti umidi e succosi, ad es. carne cruda – vanno congelati prima di inserirli nel sacchetto. Si può
anche mettere nella parte superiore interna del sacchetto (fuori della zona di saldatura) uno strofinaccio di
carta, assorbendo così l'umidità eccessiva.
5. Prima del confeyionamento sottovuoto le zuppe, salse e altri liquidi devono essere profondamente congelati,
ad es. in un recipiente adatto.
6.
Non inserire liberamente nel sacchetto gli alimenti polverosi e finemente granulati, in quanto essi potrebbero
essere aspirati. È possibile inserirli nel sacchetto o nell'apposito recipiente in uno strofinaccio di carta o in
un'altro imballo adatto.
7.
Non creare mai le proprie saldature laterali sui fianchi. Le pellicole vengono prodotte con una saldatura
laterale speciale, impermeabilizzata per tutta la sua lunghezza.
8. Per evitare le flessioni o ondulazioni della pellicola si consiglia di distenderla accuratamente lungo la camera
sottovuoto prima di chiudere il coperchio dell'apparecchio.
9. Il bordo del sacchetto non deve „disinnestarsi" dalla camera sottovuoto durante la chiusura del coperchio.
10. In caso di immagazzinamento degli alimenti con spigoli vivi è necessario proteggere il sacchetto dalla rottura
o bucatura, imballando l'oggetto in uno strofinaccio di carta o in un asciugamano. È possibile usare anche
un apposito barattolo.
11. Non utilizzare mai i sacchetti ripetutamente, se sono stati precedentemente usati per l'immagazzinamento
della carne cruda o per la cottura, o se sono stati inseriti nel forno a microonde.
12. I prodotti alimentari conservati nei barattoli non vanno mai sbrinati o riscaldati nenl forno a microonde!
CONSIGLI UTILI PER RISPARMIARE TEMPO E DENARO
Facile marinatura – la confezione sottovuoto apre i pori degli alimenti, e consente di sostituire in pochi secondi
una marinatura notturna che dura alcune ore.
Cucinatura in anticipo – preparate in anticipo i cibi quotidiani e di festa per i vostri ospiti.
Cibi stagionali o specialità in qualsiasi momento - conservate freschi gli alimenti soggetti a un deperimento rapido,
oppure gli alimenti usati raramente.
Aiuto per tutte le diete – confezionate solamente le porzioni preparate dei prodotti alimentari. Potete scrivere
i valori nutrizionali e calorici delle singole porzioni su sacchetti.
Uso fuori della cucina – questo sistema può essere applicato anche per la protezione delle vostra scorta e dei
materiali per il campeggio, le vacanze ed escursioni dall'aria, dall'umidità o dall'ossidazione.
SICUREZZA DEGLI ALIMENTI
La procedura di confezionamento sottovuoto allunga la durata di vita degli alimenti, eliminando la maggior parte
dell'aria dal recipiente impermeabilizzato o dal sacchetto. Riduce così l'ossidazione degli alimenti, la quale influenza
il loro valore nutrizionale, sapore nonchè la qualità in generale. L'asportazione dell'aria rallenta altrettanto la crescita
dei microorganismi, i quali – in determinate condizioni – possono peggiorare la qualità degli alimenti. Tra questi
microorganismi vanno menzionati particolarmente:
Funghi e muffe – non sono in grado di crescere in ambienti con basso contenuto di ossigeno, e pertanto il
confezionamento sottovuoto è un metodo efficace per ridurre la loro crescita.
Lieviti – per la loro proliferazione e crescita richiedono l'acqua, zucchero e un'adatta temperatura. Possono sopravvivere
all'aria, ma anche in ambienti senza l'aria.
86
VA0010

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis