Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Funzionamento; Descrizione; Diagramma Pneumatico; Installazione - Atlas Copco CD100 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 27
)81=,21$0(172

Descrizione

L'essiccatorè è costruito in modo semplice, affidabile e facile da
ispezionare: ha due torri contenenti il materiale assorbente o sostanza
igroscopica che è un materiale granuloso poroso in grado di assorbire
grandi quantità di vapore acqueo.
Il ciclo operativo dell'essiccatore è ripetitivo ed è controllato da un
timer registrato in fabbrica. Mentre il materiale assorbente nella prima
torre essicca l'aria compressa,quello nella seconda torre è rigenerato
e vice versa. La rigenerazione del materiale assorbente avviene
spurgando l'aria dalla torre di essiccazione.
L'aria compressa che entra nell'essiccatore è condotta a una delle
torri dalla valvola di entrata che è controllata da un attuatore
pneumatico. Mentre l'aria fluisce verso l'alto nella torre, il materiale
assorbente assorbe il vapore acqueo e l'aria compressa viene
essiccata. Una volta raggiunta la sommità della torre, l'aria lascia
l'essiccatore attraverso la valvola di uscita (= valvola a ugello). I due
manometri della pressione indicano costantemente la pressione
dell'aria all'interno delle torri.
Una piccola percentuale di aria essiccata non lascia immediatamente
l'essiccatore attraverso la valvola a ugello ma viene espansa alla
pressione atmosferica e fluisce in basso nell'altra torre, rigenerando il
materiale assorbente.
L'aria di rigenerazione viene infine eliminata mediante la valvola
pneumatica e il silenziatore.
Un'altra piccola quantità dell'aria essiccata fluisce attraverso la valvola
di controllo dell'aria, un filtro dell'aria e il regolatore di pressione (solo
per i modelli a 16 bar) verso le elettrovalvole controllate dal timer.
L'aria che lascia le elettrovalvole (quando energizzate) è usata per
controllare l'attuatore pneumatico e le valvole pneumatiche.
Dopo un certo periodo di tempo,il ciclo ricomincerà. La torre
completamente rigenerata essiccherà l'aria mentre l'altra torre sarà
rigenerata.
Lo stato del materiale asorbente può essere controllato mediante
l'indicatore di umidità: se è blu, il materiale funziona adeguatamente;
se l'indicatore è rosa, il materiale deve essere rigenerato.
Nel
caso
di
mancanza
funzionamento della macchina o nel caso l'interruttore di accensione
sia messo nella posizione O, il modulo del timer ricomincerà da zero .
Nel caso il connettore P4 del controllo a distanza abbia un corto
circuito, l'essiccatore ricorderà il tempo restante dell'operazione di
essiccatura e continuerà il ciclo operativo dopo che il connettore P4 è
stato riattivato.
Durante lo scarico, la valvola di uscita della torre di rigenerazione
viene chiusa. In questo modo, la pressione nella torre aumenta fino
alla pressione netta. Da questo momento in poi, l'aria di rigenerazione
non viene più consumata. Durante il carico, la valvola di uscita viene
aperta ed entrambe le torri continuano il loro ciclo.

Diagramma pneumatico

La figura 4 illustra il diagramma pneumatico dell'essiccatore:
A.....Torre A
AF ..Filtro dell'aria
B.....Torre B
CA ..Valvola di controllo dell'aria
IV....Valvola tridirezionale
OV ..Valvola di uscita
(= valvola a ugello)
P1...Indicatore di pressione 1
2904 0106 01
improvvisa
di
corrente
durante
P2 .. Indicatore di pressione 2
PA .. Attuatore pneumatico
PR.. Regolatore di pressione
(solo per il modello a 16 bar)
PV.. Valvola pneumatica
S .... Silenziatore
SV.. Elettrovalvola
TV .. Valvola a farfalla
,167$//$=,21(

Dislocazione

Al momento dell'installazione dell'essiccatore è importante ricordare
quanto segue:
Porre l'essiccatore in un posto in cui la temperatura non supera
mai i limiti.
Prevedere attorno all'essiccatore lo spazio sufficiente alle
operazioni di manutenzione (circa 80 cm).
Porre l'essiccatore nella posizione più stabile possibile sul suolo
e fissarlo subito al cemento.
Se il compressore NON ha un separatore d'acqua incorporato,
bisognerà porre un separatore d'acqua prima dell'essiccatore CD
in modo da evitare all'acqua libera di penetrare nell'essiccatore.

Tubazione

! Quando si installa la tubazione assicurarsi che tutti i tubi
siano puliti.
Per garantire il corretto funzionamento dell'essiccatore, deve essere
inserito adeguatamente nel sistema di aria compressa che consiste di
un compressore, l'essiccatore e un'applicazione.
L'installazione raccomandata, illustrata nella figura 5, può essere
usata solo nel caso che l'applicazione consenta di bipassare
l'essiccatore.
AR ...... Ricevitore d'aria
BV....... Valvole di bipasso
Insieme alla valvola esterna di entrata e a quella esterna di
uscita, le valvole di bipasso permettono all'essiccatore e ai
filtri di essere ispezionati mentre aria non asciutta fluisce
attraverso il sistema di bipasso.
D......... Essiccatore
EIV...... Valvola esterna di entrata
Per tagliare la fornitura d'aria all'essiccatore.
EOV.... Valvola esterna di uscita
Per tagliare la fornitura d'aria all'elemento di consumo d'aria.
F1 ....... Prefiltro d' aria compressa PD
Per rimuovere gocce di acqua o olio dall'aria che entra
nell'essiccatore. In tal modo, si evita un inutile sovraccarico
il
dell'essiccatore e si prolunga la durata del materiale
assorbente.
F2 ....... Postfiltro d'aria compressa DD
Per rimuovere la polvere dal materiale assorbente.
F3 ....... Filtro di bipasso d'aria compressa PD
Per proteggere il sistema d'aria compressa dallo sporco,
dall'acqua e dall'olio nel caso l'essiccatore sia bipassato.
WSD ... Separatore d'acqua (opzionale)
Per evitare che l'acqua libera entri nell'essiccatore. Per lo
'Standard Pack Units' il separatore d'acqua deve essere
sempre installato.
! Non sovraccaricare mai l'essiccatore perché dannegge-
rebbe il materiale assorbente. È raccomanadbile installare
l'essiccatore a monte del ricevitore d'aria per evitare sovrac-
carico (es. dopo aver esteso il sistema d'aria asciutta). Con-
sultare l'Atlas Copco in caso di dubbi.
Per quanto riguarda la tubazione,devono essere effettuati i seguenti
controlli:
prima di connettere i tubi rimuovere le spine e i tubi,
assicurarsi che tutti i tubi, i filtri, le valvole ecc. siano puliti ed
installati correttamente con o senza sistema di bipasso,
assicurarsi che non sia applicata alcuna forza esterna sulla
tubazione.
M
ANUALE DI ISTRUZIONI
53

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Diese Anleitung auch für:

Cd140Cd230

Inhaltsverzeichnis