Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Particolari Principali; Descrizione Generale; Contrassegni; Pannello Dei Comandi E Manometri - Atlas Copco CD7 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
CD7 – CD12 – CD17 – CD24 – CD32 – CD44 – CD60
Sicurezza durante l'uso e il funzionamento
1
Per sollevare un essiccatore tutte le parti lente o mobili devono essere prima fissate
fermamente.
2
L'accelerazione e la decelerazione di sollevamento devono essere tenute entro i limiti
di sicurezza.
3
Non si possono forzare le valvole d'aria, ad es. tirare i tubi o installare strumenti
ausiliari direttamente su una valvola.
4
Per lo stesso motivo, quando si immette aria compressa in un tubo flessibile,
assicurarsi che l'estremità libera del tubo sia fissata in modo sicuro.
Prima di scollegare il tubo dalla valvola di mandata, assicurarsi che esso sia stato
completamente depressurizzato e che la valvola sia chiusa.
Le modalità di detta depressurizzazione dipendono dal tipo di utenza. Non giocare mai
con l'aria compressa. Non rivolgere mai il getto d'aria verso il proprio corpo o quello di
altre persone. Non usare mai aria compressa per pulire i propri indumenti.
5
Proteggersi le orecchie con apposite cuffie, quando il rumore può raggiungere o
superare il livello di 85 dB(A). Evitare di esporsi al rumore per un lungo intervallo di
tempo.
6
Periodicamente controllare che:
– tutti gli strumenti di sicurezza siano in buone condizioni operative,
– tutti i tubi, cavi, cablaggio e/o condotti siano in buone condizioni, sicuri e non in
contatto,
– non vi siano perdite,
– tutti i bloccaggi siano serrati bene,
– tutti i conduttori elettrici siano sicuri e in buone condizioni,
– le valvole di mandata dell'aria compressa, i collettori, i tubi flessibili, i raccordi, ecc.
siano in buone condizioni, non usurati né abbiano subito maltrattamenti.
Sicurezza durante la manutenzione e la riparazione
La manutenzione e i lavori di riparazione devono essere eseguiti solo da personale
adeguatamente addestrato e, se necessario, con la supervisione di un tecnico qualificato
per quel lavoro.
1
Usare solo gli utensili adatti per eseguire la manutenzione e le riparazioni.
2
Prima di smontare qualsiasi componente sottoposto a pressione, isolare in modo
efficace l'unità da tutte le sorgenti di pressione e scaricare la pressione da tutto il
sistema. Non fare affidamento su valvole di non-ritorno per isolare sistemi in pressione.
3
Non eseguire mai saldature o modifiche di qualsiasi genere sui serbatoi a pressione.
4
Per lavori specifici esistono speciali utensili di manutenzione che dovrebbero essere
utilizzati quando se ne raccomanda l'uso, perché così facendo si risparmierà tempo e
si eviteranno danni alle parti.

PARTICOLARI PRINCIPALI

Descrizione generale

Gli essiccatori CD sono costruiti per rimuovere umidità dall'aria
compressa ad uso industriale. Tutte le macchine sono progettate per
uso al coperto.
Una descrizione delle parti principali degli essiccatori è fornita
nell'illustrazione 1:
1 .....Torre A
2 .....Torre B
3 .....Valvola di entrata
4 .....Valvola di uscita
5 .....Elettrovalvole

Contrassegni

Qui di seguito troverete una breve descrizione dei contrassegni forniti
sulla macchina . Vedere la figura 2:
1..... Presenza di alta tensione.
2..... La macchina è spenta.
3..... La macchina è accesa.
4..... Uscita d'aria.
5..... Entrata d'aria.
6..... Quando l'indicatore è blu, l'essiccatore è pronto a funzionare.
Quando è rosa , il materiale assorbente deve essere riattivato.
40
6 .... Timer
7 .... Silenziatore
8 .... Coperchio
9 .... Pannello dei comandi
10 .. Indicatore di umidità

Pannello dei comandi e manometri

Gli essiccatori CD sono dotati di un certo numero di elementi di
controllo e indicatori. Vedere la figura 3:
H1........Lampada di controllo accensione (gialla)
Indica che l'alimentazione di corrente è stata accesa.
H2........Lampada di controllo del funzionamento (verde)
Indica che la macchina sta funzionando.
S1........Interruttore acceso/spento
Usato per accendere la macchina (posizione I) o spegnerla
(posizione O).

FUNZIONAMENTO

Descrizione

L'essiccatorè è costruito in modo semplice, affidabile e facile da
ispezionare: ha due torri contenenti il materiale assorbente o sostanza
igroscopica che è un materiale granuloso poroso in grado di assorbire
grandi quantità di vapore acqueo.
Il ciclo operativo dell'essiccatore è ripetitivo ed è controllato da un
timer registrato in fabbrica. Mentre il materiale assorbente nella prima
torre essicca l'aria compressa,quello nella seconda torre è rigenerato
e vice versa. La rigenerazione del materiale assorbente avviene
spurgando l'aria dalla torre di essiccazione.
L'aria compressa che entra nell'essiccatore è convogliata verso una
delle torri mediante la valvola di entrata, la cui posizione dipende dallo
stato (attivazione o disattivazione) delle valvole del solenoide. Mentre
l'aria fluisce verso l'alto nella torre, il materiale assorbente assorbe il
vapore acqueo e l'aria compressa viene essiccata. Una volta
raggiunta la sommità della torre, l'aria lascia l'essiccatore attraverso la
valvola di uscita (= valvola a ugello).
Una piccola percentuale di aria essiccata non lascia immediatamente
l'essiccatore attraverso la valvola a ugello ma viene espansa alla
pressione atmosferica e fluisce in basso nell'altra torre, rigenerando il
materiale assorbente.
L'aria di rigenerazione è finalmente rilasciata attraverso la valvola del
solenoide e il silenziatore. Le valvole del solenoide sono controllate
dal timer.
Dopo un certo periodo di tempo,il ciclo ricomincerà. La torre
completamente rigenerata essiccherà l'aria mentre l'altra torre sarà
rigenerata.
Lo stato del materiale asorbente può essere controllato mediante
l'indicatore di umidità: se è blu, il materiale funziona adeguatamente;
se l'indicatore è rosa, il materiale deve essere rigenerato.
Nel
caso
di
mancanza
funzionamento della macchina o nel caso l'interruttore di accensione
sia messo nella posizione O, il modulo del timer ricomincerà da zero .
Nel caso il connettore P4 del controllo a distanza abbia un corto
circuito, l'essiccatore ricorderà il tempo restante dell'operazione di
essiccatura e continuerà il ciclo operativo dopo che il connettore P4 è
stato riattivato.
P4 è collegato ad un contatto libero di tensione NC del contattore
linea del compressore. Nel caso in cui non sia disponibile alcun
contatto libero, bisognerà montarne uno supplementare sul contattore
di linea del compressore.
Durante lo scarico, la valvola di uscita della torre di rigenerazione
viene chiusa. In questo modo, la pressione nella torre aumenta fino
alla pressione netta. Da questo momento in poi, l'aria di rigenerazione
non viene più consumata. Durante il carico, la valvola di uscita viene
aperta ed entrambe le torri continuano il loro ciclo.
Non collegare mai il P4 quando viene installato un ricevitore dell'aria
prima dell'essiccatore CD (fare riferimento alla figura 4).
Collegare il P4 esclusivamente quando il ricevitore dell'aria viene
installato dopo l'essiccatore CD.
improvvisa
di
corrente
durante
2904 0105 04
il

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Cd12Cd17Cd24Cd32Cd44Cd60

Inhaltsverzeichnis