Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Protezioni; Parti In Movimento; Livello Di Rumorosità; Parti Calde O Fredde - DAB K 36/200 Installationsanweisung Und Wartung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für K 36/200:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24

6. PROTEZIONI

6.1 Parti in movimento

In conformità alle norme antinfortunistiche tutte le parti in movimento (ventole, giunti, ecc.) devono essere accuratamente protette, con appositi
strumenti (copriventole, coprigiunti), prima di far funzionare la pompa.
Durante il funzionamento della pompa evitare di avvicinarsi alle parti in movimento (albero, ventola, ecc.) ed in ogni caso, se fosse
necessario, solo con un abbigliamento adeguato e a norme di legge in modo da scongiurare l'impigliamento.
6.2 Livello di rumorosità
I livelli di rumorosità delle pompe con motore fornito di serie sono indicati in tabella 1 a pag. 91. Si fa presente che nei casi in cui il livelli di
rumorosità LpA superi gli 85dB(A) nei luoghi di installazione si dovranno utilizzare opportune PROTEZIONI ACUSTICHE come previsto dalle
normative vigenti in materia.

6.3 Parti calde o fredde

Il fluido contenuto nell'impianto, oltre che ad alta temperatura e pressione, può trovarsi anche sotto forma di vapore!

PERICOLO DI USTIONI!

Può essere pericoloso anche solo toccare la pompa o parti dell'impianto.
Nel caso in cui le parti calde o fredde provochino pericolo, si dovrà provvedere a proteggerle accuratamente per evitare contatti con esse.

7. INSTALLAZIONE

Le pompe possono contenere piccole quantità di acqua residua proveniente dai collaudi.
Consigliamo di lavarle brevemente con acqua pulita prima dell'installazione definitiva.
L'elettropompa deve essere installata in un luogo ben aerato, protetto dalle intemperie e con una temperatura ambiente non superiore
a 40°C. Fig.A
Le elettropompe con grado di protezione IP55 possono essere installate in ambienti polverosi e umidi. Se installate all'aperto in genere
non è necessario prendere misure protettive particolari contro le intemperie.
L'acquirente ha la piena responsabilità per la preparazione della fondazione. Le fondazioni metalliche devono essere verniciate per
evitare la corrosione, in piano e sufficientemente rigide per sopportare eventuali sollecitazioni da corto circuito. Devono essere
dimensionate in modo da evitare l'insorgere di vibrazioni dovute a risonanza.
Con fondazioni in calcestruzzo occorre far attenzione che lo stesso abbia fatto buona presa e che sia completamente asciutto prima di
sistemarvi il gruppo.
Un solido ancoraggio delle zampe del motore/pompa alla base di appoggio favorisce l'assorbimento di eventuali vibrazioni create dal
funzionamento della pompa. Fig.B.
Evitare che le tubazioni metalliche trasmettano sforzi eccessivi alle bocche della pompa, per non creare deformazioni o rotture. Fig.B.
Le dilatazioni per effetto termico delle tubazioni devono venire compensate con opportuni provvedimenti per non gravare sulla pompa
stessa. Le flange delle tubazioni devono essere parallele a quelle della pompa.
Per ridurre al minimo il rumore si consiglia di montare giunti antivibranti sulle tubazioni di aspirazione e di mandata, oltre che fra le
zampe del motore e la fondazione.
È sempre buona norma posizionare la pompa il più vicino possibile al liquido da pompare. Le tubazioni non devono mai essere
di diametro interno inferiore a quello delle bocche dell'elettropompa. Se il battente all'aspirazione è negativo è indispensabile installare
in aspirazione una valvola di fondo con adeguate caratteristiche. Fig.C Per profondità di aspirazione oltre i quattro metri o con notevoli
percorsi in orizzontale, è consigliabile l'impiego di un tubo di aspirazione di diametro maggiore di quello della bocca aspirante
dell'elettropompa.
Passaggi irregolari tra diametri delle tubazioni e curve strette aumentano notevolmente le perdite di carico. L'eventuale passaggio da
una tubazione di piccolo diametro ad una di diametro maggiore deve essere graduale. Di regola la lunghezza del cono di passaggio
deve essere 5÷7 la differenza dei diametri. Controllare accuratamente che le giunzioni del tubo aspirante non permettano infiltrazioni
d'aria. Controllare che le guarnizioni tra flange e controflange siano ben centrate in modo da non creare resistenze al flusso nella
tubazione. Per evitare il formarsi di sacche d'aria nel tubo di aspirazione, prevedere una leggera pendenza positiva del tubo di
aspirazione verso l'elettropompa. Fig. C
Nel caso di installazione di più pompe ogni pompa deve avere la propria tubazione aspirante. Fa eccezione la sola pompa di riserva (se
prevista), che entrando in funzione solo nel caso di avaria della pompa principale assicura il funzionamento di una sola pompa per
tubazione aspirante.
A monte ed a valle della pompa devono essere montate delle valvole di intercettazione in modo da evitare di dover svuotare l'impianto
in caso di manutenzione alla pompa.
ITALIANO
5 1
2
3
4
4
(Filtro per tubazione aspirante)
1-Corpo del filtro
2-Filtro a maglie strette
3-Manometro differenziale
4-Lamiera forata
5-Bocca aspirante
della pompa

Werbung

Inhaltsverzeichnis

Fehlerbehebung

loading

Inhaltsverzeichnis