I
1 - AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ATTENZIONE !
Per la sicurezza delle persone è importante rispettare queste istru-
zioni e conservarle per utilizzi futuri.
Leggere attentamente le istruzioni prima di eseguire l'installazione.
La progettazione e la fabbricazione dei dispositivi che compongo-
no il prodotto e le informazioni contenute nel presente manuale ri-
spettano le normative vigenti sulla sicurezza. Ciò nonostante un'in-
stallazione e una programmazione errata possono causare gravi
ferite alle persone che eseguono il lavoro e a quelle che useranno
l'impianto. Per questo motivo, durante l'installazione, è importante
seguire attentamente tutte le istruzioni riportate in questo manuale.
2 - INTRODUZIONE AL PRODOTTO
La centrale di comando BOXLED, insieme al sensore notte QUADRO, per-
mette l'accensione e lo spegnimento automatico delle luci da giardino a led
Key Automation.
BOXLED aziona automaticamente durante le ore notturne fino a 20 luci led
(FIG.1), BOXLED XL fino a 64 luci led (FIG.2).
Il sistema (Night Light System) accende o spegne le luci dopo 15 minuti dal
superamento della soglia impostata.
Con la centrale è possibile regolare l'intensità della luce di ciascuna uscita
su 5 livelli di intensità mantenendo premuto il tasto del trasmettitore o degli
ingressi a pulsante associati. L'intensità della luce impostata verrà memo-
rizzata anche per le successive accensioni.
CODICE
DESCRIZIONE
BOXLED
Centrale per controllo luci a led Key Automation, fino a 20 luci
BOXLEDXL Centrale per controllo luci a led Key Automation, fino a 64 luci
CARATTERISTICHE
BOXLED
ELETTRICHE
alimentazione
Vac 90 ~ 260 50-60 Hz
potenza max
W
25
potenza stand-by
W
<0,5
25W MAX
carico massimo
24
uscite
Vdc
5 luci da 18 led per
ognuna delle 4 uscite
20 luci da 18 led per
1 uscita
CARATTERISTICHE
GENERICHE
grado di protezione
dimensioni (L - P - H)
temperatura di
esercizio
N° max trasmettitori
memorizzabili
SPECIFICHE TECNICHE CAVI ELETTRICI
Utilizzare CAVO DUE POLI di adeguata sezione per ogni singola uscita,
tutti i comuni devono arrivare ed essere uniti all'interno della centrale
3 - VERIFICHE PRELIMINARI
ATTENZIONE !
Prima di installare il prodotto verificare e controllare i seguenti
punti:
• Posizionare il sensore notte QUADRO in una zona prevalente-
mente soleggiata
• Fissare BOXLED in posizione riparata e non esposta diretta-
mente alla luce solare
• Utilizzare collegamenti elettrici adeguati alle correnti richieste
• Verificare che l'alimentazione rispetti i valori delle caratteristi-
che tecniche.
4 - INSTALLAZIONE DEL PRODOTTO
COLLEGAMENTI ELETTRICI
• Progettare e disegnare l'impianto sulla pianta del proprio giardino (Fig.3),
avendo cura di verificare preventivamente il numero massimo di luci per
ogni zona e la lunghezza massima e conseguente sezione di ogni cavo.
Fare attenzione al numero di massimo di luci collegabili.
BOXLED XL
90 ~ 260 50-60 Hz
100
<0,5
1=20W (MAX 40W)
2=20W
3=20W
4= 20W (MAX 40W)
80W MAX TOTALI
16 luci da 18 led per
ognuna delle 4 uscite
32 luci da 18 led per
uscite 1 e 4
BOXLED
BOXLED XL
IP
54
54
mm 160 - 90 - 200
222 - 110 - 275
°C
-20 + 55
-20 + 55
30 trasmettitori 30 trasmettitori
ATTENZIONE !
Il numero di luci corrisponde al numero di strisce led da 18 led cia-
scuna all'interno di ogni lampada e NON corrisponde necessaria-
mente al numero di lampade (seguire TABELLA 1 e Fig.4)
TABELLA 1
STIKDW, STIKDB, STIKDD, STIKUW, STIKUB, STIKUD,
STIKMW, STIKMB, STIKMD, STIKFW, STIKFB, STIKFD,
STIKVW, STIKVB, STIKVD
STIKTW, STIKTB, STIKTD
TONDA*
ST60, ST100
*Il livello di luce non è regolabile (sempre 100%)
• Una volta conteggiato il numero totale di luci verificare se il modello di
BOXLED scelto sia adeguato seguendo TABELLA 2
TABELLA 2
Luci Max totali
BOXLED
20 (25W)
BOXLEDXL
64 (80W)
ESEMPIO LUCI MASSIME PER USCITA
1
2
BOXLED
20
0
BOXLEDXL
32
0
ESEMPIO LUCI MASSIME CON LAMPADA TONDA
1
2
BOXLED
4 (TONDA)
3
BOXLEDXL
5 (TONDA)
17
SEZIONE CAVO PER SINGOLA USCITA (U1)
LUNGHEZZA
[M]
1 - 5
2X0,75
10
H05RNF
2X0,75
15
H05RNF
2X0,75
25
H05RNF
2X0,75
50
H05RNF
2X0,75
75
H05RNF
2X1
100
H05RNF
H07RNF
BOXLED
BOXLED XL
• Posizionare la centrale in una zona che possa essere sempre a vista dal-
la posizione in cui si desidera azionare il trasmettitore radio. Tutti i colle-
gamenti dalla centrale alle luci sono in bassissima tensione di sicurezza
(Fig.5).
• Posizionare il sensore notte in prossimità della centrale in zona soleggia-
ta, collegarlo tra COM e SEN (Fig. 1 e 6). Il collegamento è in bassissima
tensione di sicurezza.
• Collegare le luci in parallelo all'uscita desiderata tra COM e 1, tra COM e
2, tra COM e 3, tra COM e 4 (Fig. 1). Fare attenzione al numero massimo
di luci collegabili ad ogni uscita (Tab.2). Per la giunzione dei cavi si può
utilizzare il connettore preisolato autospellante opzionale 3MJ (sezione max
1,5 mm²) (Fig. 7).
• Collegare gli eventuali pulsanti di tipo "monostabile" in bassissima tensio-
ne agli ingressi dedicati tra COM e INP1, tra COM e INP2, tra COM e INP3
o tra COM e INP4 (Fig. 1). Ogni pulsante controlla la relativa zona. Man-
tenendo il pulsante premuto viene regolata l'intensità della relativa zona.
• Collegare la spina di alimentazione (Fig.8). L'alimentazione della centrale
può variare fra 90 – 260 Vac. Se non fosse possibile utilizzare la spina di
alimentazione in dotazione chiamare un elettricista professionista per il col-
legamento alla rete elettrica;
ATTENZIONE !
NON manomettere la spina di alimentazione e NON collegare
l'alimentazione di rete se non si è un elettricista professionista!
Per ognuno dei cavi collegati alla centrale deve essere utilizzato
un pressacavo di dimensioni appropriate. Inoltre per impedire
l'ingresso di condensa, acqua o roditori, l'entrata cavi deve esse-
re adeguatamente sigillata utilizzando specifici gel o materiali per
la protezione di vie cavi.
• Procedere alla programmazione della centrale nel paragrafo successivo
1 LUCE
2 LUCI
3 LUCI
4 LUCI
Luci Max mod. TONDA
4 TOTALI
5X2 CANALI (10 TOTALI)
3
4
0
0
0
32
3
4
3
2
17
5 (TONDA)
NUMERO LUCI
6 -10
11 - 20
21 - 32
2X0,75
2X0,75
2X0,75
H05RNF
H05RNF
H05RNF
2X0,75
2X0,75
H05RNF
H05RNF
H05RNF
H07RNF
2X1
2X0,75
2X1,5
H05RNF
H05RNF
H07RNF
H07RNF
2X1
2X1,5
2X1,5
H05RNF
H07RNF
H07RNF
H07RNF
2X1
2X2,5
2X2,5
H05RNF
H07RNF
H07RNF
H07RNF
2X1,5
2X2,5
2X2,5
H07RNF
H07RNF
H07RNF
2X1