– Prima di utilizzare l'apparecchiatura attendere
che l'olio sia in temperatura.
– Immergere il cestello lentamente per evitare la
formazione di schiuma.
– Filtrare spesso l'olio di frittura per eliminare i resi-
dui di lavorazione.
Importante
Conservare l'olio di frittura al freddo e al
buio e filtrarlo frequentemente al fine di ral-
lentarne
la
L'uso di olio degradato per la frittura è dan-
nosa per la salute delle persone
– Non utilizzare l'apparecchiatura senza olio all'in-
terno della vasca, per non provocare danni alla
Mantenere l'apparecchiatura in condizioni di
massima efficienza, grazie alle operazioni di
manutenzione programmata previste dal co-
struttore. Se ben effettuata, essa consentirà di
ottenere le migliori prestazioni, una più lunga
durata di esercizio ed un mantenimento costante
dei requisiti di sicurezza.
IT
IT
Cautela - Avvertenza
Prima di effettuare qualsiasi intervento di ma-
nutenzione, attivare tutti i dispositivi di sicu-
GB
GB
rezza previsti e valutare se sia necessario
informare adeguatamente il personale che
DE
DE
opera e quello nelle vicinanze. In particolare
chiudere il rubinetto alimentazione gas, disatti-
FR
FR
vare l'alimentazione elettrica tramite l'interrut-
tore sezionatore ed impedire l'accesso a tutti i
dispositivi che potrebbero, se attivati, provo-
ES
ES
care condizioni di pericolo inatteso causando
danni alla sicurezza e alla salute delle persone.
Se si considera che l'apparecchiatura è utilizzata
per la preparazione di prodotti alimentari per l'uo-
mo, è necessario prestare particolare cura a tutto
ciò che riguarda l'igiene e mantenere costantemen-
te pulita l'apparecchiatura e tutto l'ambiente circo-
stante.
Italiano
progressiva
degradazione.
MANUTENZIONI
RACCOMANDAZIONI PER LA MANUTENZIONE
PULIZIA APPARECCHIATURA
struttura dell'apparecchiatura stessa.
– Utilizzare il supporto appendicestello per scolare
la frittura.
– Quando si interrompe l'utilizzo dell'apparecchia-
tura per un breve periodo, ridurre la temperatura
dell'olio al minimo oppure spegnere per evitare
inutili consumi e l'invecchiamento dell'olio.
– Sostituire l'olio quando produce fumo tra 160-180 °C
oppure quando assume un colorito scuro.
– Usare periodicamente un polarimetro per misurare la
percentuale di composti polari (valore max consentito
25 g/100 g in conformità alla CIRCOLARE MINISTE-
RO DELLA SANITÀ n. 1 deII'11 gennaio 1991.
– Il massimo carico consigliato. per vasca, è di 1
Kg.
Ad ogni fine esercizio e ogni volta che se ne ri-
scontra la necessità, pulire:
– La vasca di cottura (vedi pag. 15)
– Gli accessori (vedi pag. 15)
– L'apparecchiatura e l'ambiente circostante (vedi
pag. 14)
Ogni 100 ore di esercizio fare eseguire, da opera-
tori esperti e autorizzati, le seguenti operazioni.
– Controllo pressione gas e tenuta impianto
– Verifica efficienza termocoppia di sicurezza
– Verifica efficienza canna fumaria ed eventuale
pulizia
– Verifica efficienza termostato di sicurezza
– Verifica efficienza impianto elettrico
Importante
Prima di iniziare qualsiasi intervento di pu-
lizia, chiudere sempre il rubinetto alimenta-
zione
gas,
elettrica tramite l'interruttore sezionatore e
lasciare raffreddare l'apparecchiatura.
- 14 -
disattivare
l'alimentazione
5