INTRODUZIONE
Il TrakMaster è un modulo di canale mono analogico , con una scheda opzionale di
conversione A/D a 24 bit/96 KHz di alta qualità. TrakMaster comprende una grande
gamma di funzioni e controlli in un'unica unità compatta, offrendo all'ingegnere del project
studio, al produttore o al musicista, la perfetta soluzione analogica per registrare e mixare
una gran varietà di strumenti. Il TrakMaster include un preamplificatore microfonico a
transistor, in Classe A, un ingresso di linea bilanciato, un ingresso diretto per lo strumento,
un compressore ottico ed un equalizzatore. Per il TrakMaster è disponibile anche una
scheda opzionale ad alta qualità con conversione A/D a 24 bit / 96 KHz.
Quando si registra, non si deve necessariamente far passare il segnale attraverso la propria
console di missaggio;si può semplicemente connettere un microfono o uno strumento
all'ingresso appropriato del TrakMaster e collegare la sua uscita direttamente al registratore (
che sia la scheda audio di un PC, un registratore su hard disk, un DAT, o un altro
registratore a nastro). In questo modo registrerai un segnale pulitissimo e al più alto livello
di qualità, dal momento che si elimina la possibilità che, passando in un mixer, vengano
aggiunti al segnale rumore e distorsione. Il modo più facile per imparare ad usare il
TrakMaster, in modo particolare se si ha poca familiarità con i principi di elaborazione del
segnale delle singole sezioni che lo compongono, è provare ogni controllo separatamente.
Infine, provali tutti insieme per divertirti con tutto il potere creativo del tuo TrakMaster!
CONNESSIONI E PULSANTI DEL PANNELLO
POSTERIORE
Il TrakMaster ha un livello di ingresso di linea con una sensibilità nominale di + 4 dBu su
un ingresso bilanciato jack TRS _ ". Questo ingresso può anche accettare un connettore
jack sbilanciato. Ci sono 2 uscite, entrambe bilanciate su jack TRS _" . Una di queste
uscite ha sensibilità nominale di + 4 dBu (per la connessione ad apparecchiature
professionali con ingressi bilanciati, come consoles di missaggio e registratori); l'altra ha
sensibilità nominale di – 10 dBV ( per la connessione a mixers consumer o
semiprofessionali, registratori e schede audio).
PRIMO APPROCCIO
Preparare l'unità per la registrazione
•
Assicurarsi che nessun cavo, tranne quello di alimentazione in dotazione, sia collegato
al vostro TrakMaster, quindi accenderlo tramite il tasto POWER presente sul lato
destro del pannello frontale.
•
Connettere l'uscita di linea del TrakMaster al proprio registratore, tramite un
connettore jack bilanciato o sbilanciato, scegliendo + 4 dBu o – 10 dBV per uguagliare
i livelli di ingresso del registratore o scheda audio.Se non si è sicuri di quale livello ci
voglia, consultare il manuale del proprio registratore.
•
Assicurarsi che il pulsante LINE sia disinserito se si registra una sorgente connessa al
MIC INPUT o all'INSTRUMENT INPUT. Se si registra una sorgente a livello di
linea connessa al LINE INPUT sul pannello posteriore, assicurati che il pulsante LINE
sia inserito.
•
Assicurarsi che sia l'INPUT GAIN che il FADER siano ruotati completamente in
senso antiorario.
•
Connettere un microfono al MIC INPUT sul pannello frontale con un cavo XRL, o
una chitarra elettrica o un basso all' INSTRUMENT INPUT con un jack _". Se si
vuol registrare una sorgente a livello di linea, connetterla al LINE INPUT sul pannello
posteriore tramite un jack 1/4" bilanciato o sbilanciato.
•
Se si usa un microfono che necessita di alimentazione phantom, inserirla tramite il
pulsante +48V.Se non si è sicuri che il proprio microfono necessiti di alimentazione ,
consultarne il manuale d'uso, poiché la phantom power potrebbe danneggiare alcuni
tipi di microfoni.
•
Incrementare il guadagno tramite il controllo di INPUT GAIN, assicurandosi che il
SIG LED verde sia sempre illuminato, e che quello rosso di O/L non si illumini
quando è presente il picco di maggior livello.
•
Se si sta usando un microfono, assicurarsi che il posizionamento dello stesso sia
corretto. Prima di cominciare la registrazione, ascoltare il suono con tutte le sezioni del
TrakMaster disinserite (con i pulsanti IN non schiacciati), e cambiare la posizione del
microfono fino a quando si è vicini al suono desiderato. Tener presente che muovere
il microfono potrebbe avere effetto sul livello del segnale che entra nel TrakMastrer,
richiedendo una modifica del livello di guadagno.
•
Se necessario,aggiungere compressione usando l' OPTO-COMPRESSOR,
assicurandosi di utilizzare il controllo di MAKE UP GAIN per riportare il volume
massimo al suo livello originale. Nel settare i parametri di compressione, è sempre
meglio applicare troppo poco che troppo .Tenere il controllo di COMPRESSION
35