Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

BFT PHOBOS N Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 6

Elektromechanischer kolben für flügeltore
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für PHOBOS N:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
ITALIANO
Nel ringraziarVi per la preferenza accordata a questo prodotto, la Ditta è certa
che da esso otterrete le prestazioni necessarie al Vostro uso. Leggete attenta-
mente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni" che accompagnano
questo prodotto in quanto forniscono importanti indicazioni riguardanti la
sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione. Questo prodotto risponde
alle norme riconosciute della tecnica e delle disposizioni relative alla sicurezza.
Confermiamo che è conforme alle seguenti direttive europee: 2004/108/CEE,
2006/95/CEE (e loro modifiche successive).
1) SICUREZZA GENERALE
ATTENZIONE! Una installazione errata o un uso improprio del prodotto, può
creare danni a persone, animali o cose.
• Leggete attentamente l'opuscolo "Avvertenze" ed il "Libretto istruzioni"
che accompagnano questo prodotto, in quanto forniscono Importanti in-
dicazioni riguardanti la sicurezza, l'installazione, l'uso e la manutenzione.
• Smaltire i materiali di imballo (plastica, cartone, polistirolo, ecc.) secondo
quanto previsto dalle norme vigenti. Non lasciare buste di nylon e polistirolo
a portata dei bambini.
• Conservare le istruzioni per allegarle al fascicolo tecnico e per consultazioni
future.
• Questo prodotto è stato progettato e costruito esclusivamente per l'utilizzo
indicato in questa documentazione.
Usi non indicati in questa documentazione potrebbero essere fonte di
danni al prodotto e fonte di pericolo.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità derivante dall'uso improprio o
diverso da quello per cui è destinato ed indicato nella presente documen-
tazione.
• Non installare il prodotto in atmosfera esplosiva.
• Gli elementi costruttivi della macchina devono essere in accordo con le
seguenti Direttive Europee: 2004/108/CEE, 2006/95/CEE, 98/37 CEE e loro
modifiche successive. Per tutti i Paesi extra CEE, oltre alle norme nazionali
vigenti, per un buon livello di sicurezza è opportuno rispettare anche le
norme sopracitate.
• La Ditta declina qualsiasi responsabilità dall'inosservanza della Buona
Tecnica nella costruzione delle chiusure (porte, cancelli, ecc.), nonché dalle
deformazioni che potrebbero verificarsi durante l'uso.
• L'installazione deve essere in accordo con quanto previsto dalle Direttive Eu-
ropee: 2004/108/CEE, 2006/95/CEE, 98/37 CEE e loro modifiche successive.
• Togliere l'alimentazione elettrica, prima di qualsiasi intervento sull'impianto.
Scollegare anche eventuali batterie tampone se presenti.
• Prevedere sulla rete di alimentazione dell'automazione, un interruttore o un
magnetotermico onnipolare con distanza di apertura dei contatti uguale
o superiore a 3,5 mm.
• Verificare che a monte della rete di alimentazione, vi sia un interruttore
differenziale con soglia da 0.03A.
• Verificare se l'impianto di terra è realizzato correttamente: collegare tutte
le parti metalliche della chiusura (porte, cancelli, ecc.) e tutti i componenti
dell'impianto provvisti di morsetto di terra.
• Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste sensibili, ecc.)
necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento, convogliamento,
cesoiamento.
• Applicare almeno un dispositivo di segnalazione luminosa (lampeggiante)
in posizione visibile, fissare alla struttura un cartello di Attenzione.
• La Ditta declina ogni responsabilità ai fini della sicurezza e del buon fun-
zionamento dell'automazione se vengono impiegati componenti di altri
produttori.
• Usare esclusivamente parti originali per qualsiasi manutenzione o ripara-
zione.
• Non eseguire alcuna modifica ai componenti dell'automazione se non
espressamente autorizzata dalla Ditta.
• Istruire l'utilizzatore dell'impianto per quanto riguarda i sistemi di comando
applicati e l'esecuzione dell'apertura manuale in caso di emergenza.
• Non permettere a persone e bambini di sostare nell'area d'azione dell'au-
tomazione.
• Non lasciare radiocomandi o altri dispositivi di comando alla portata dei
bambini onde evitare azionamenti involontari dell'automazione.
• L'utilizzatore deve evitare qualsiasi tentativo di intervento o riparazione e
rivolgersi solo a personale qualificato.
• Tutto quello che non è espressamente previsto in queste istruzioni, non è
permesso.
• Verificare che il range dichiarato di temperatura sia compatibile con il luogo
destinato all'installazione dell'automazione.
• Se presente, il pulsante a ritenuta (uomo presente) deve essere installato
in vista della porta ma distante dalle parti in movimento, ad una altezza di
1,5 m e non accessibile al pubblico.
6 -
PHOBOS N-PHOBOS N L
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
• Se l'automazione è installata ad una altezza inferiore a 2,5 m, è necessario
garantire un adeguato grado di protezione delle parti elettriche e mecca-
niche.
• Assicurarsi che sia evitato lo schiacciamento tra parti in movimento e parti
fisse circostanti. Applicare tutti i dispositivi di sicurezza (fotocellule, coste
sensibili, ecc.) necessari a proteggere l'area da pericoli di schiacciamento,
convogliamento e cesoiamento.
• Dopo aver eseguito l'installazione, assicurarsi che il settaggio del motore
sia correttamente impostato e che i sistemi di protezione e di sblocco
funzionino correttamente.
2) GENERALITà PHOBOS N
Attuatore elettromeccanico progettato per automatizzare cancelli di tipo
residenziale.
Il motoriduttore mantiene il blocco in chiusura ed apertura senza necessità
di elettroserratura per ante di lunghezza massima di 1,8 m (PHOBOS N), di 3
m (PHOBOS N L).
L'attuatore è privo di frizione meccanica. Deve essere comandato da un quadro
comandi elettronico dotato di regolazione di coppia.
Il funzionamento a fine corsa è controllato dal quadro comando.
3) DATI TECNICI
Alimentazione: ......................................................... monofase 230V~ ±10% 50 Hz(*)
Giri motore: ........................................................................................................... 2800 min
Potenza assorbita: .......................................................................................................210 W
Condensatore: .............................................................................................................. 6.3 µF
Corrente assorbita: ........................................................................................................ 0.8 A
Classe d'isolamento: .............................................................................................................F
Protezione termica: ..................................................................... 110 °C (autoripristino)
Forza di spinta e trazione: ..................................................................2000 N (~200 kg)
Corsa utile max: ........................................................................................................305 mm
Velocità: ........................................................................................................... 20 mm/s circa
Reazione all'urto: ..................................... Frizione elettronica su quadro comando
Manovra manuale: .......................................................................Chiave CLS di sblocco
N° manovre in 24 ore: .................................................................................... 60 manovre
Massima lunghezza anta (PHOBOS N): ................................................................. 1,8 m
Massima lunghezza anta senza elettroserratura (PHOBOS N L): .......................... 3 m
Massima lunghezza anta con elettroserratura (PHOBOS N L): .............................. 5 m
Massimo peso anta: ..............................................................................2500 N (~250 kg)
Condizioni ambientali: ......................................................................da -20 °C a + 50 °C
Grado di protezione: .................................................................................................... IP X4
Dimensioni: ........................................................................................................ Vedere fig.1
Peso operatore:
.......................................................................................................... PHOBOS N: 50N (~5kg)
.................................................................................................... PHOBOS N L: 77N (~7,7kg)
Lubrificazione: ................................................................................... grasso permanente
(*) Disponibile in tutte le tensioni di rete.
4) INSTALLAZIONE DELL'ATTUATORE
4.1) Verifiche preliminari
Controllare:
• Che la struttura del cancello sia sufficientemente robusta.
• In ogni caso, l'attuatore deve spingere l'anta in un punto rinforzato.
• Che le ante si muovano manualmente e senza sforzo per tutta la corsa.
• Se il cancello non è di nuova installazione, controllare lo stato di usura di
tutti i componenti.
• Sistemare o sostituire le parti difettose o usurate. L'affidabilità e la sicurezza
dell'automazione è direttamente influenzata dallo stato della struttura del
cancello.
In fig.2, è riportato lo schema a cui fare riferimento per l'installazione e la tabella
delle misure per il fissaggio a pilastro.
Lo schema di fig.2 utilizza le seguenti convenzioni:
P
staffa posteriore di fissaggio al pilastro
F
staffa anteriore di fissaggio dell'anta
a-b
quote per determinare il punto di fissaggio della staffa "P"
C
valore dell'interasse di fissaggio (C = 700 mm)
D
lunghezza del cancello
X
distanza dall'asse del cancello allo spigolo del pilastro
Z
valore sempre superiore a 45 mm (b - X)
kg
peso max dell'anta
angolo d'apertura dell'anta
α°
4.2) Come interpretare la tabella delle misure di installazione (Fig.2)
Dalla tabella è possibile scegliere valori di "a" e "b" in funzione dei gradi α°
di apertura che si desiderano ottenere. Sono evidenziati i valori di "a" e di "b"
ottimali per un'apertura di 92° a velocità costante.
-1

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Phobos n l

Inhaltsverzeichnis