Herunterladen Diese Seite drucken

Pulizia Preliminare - Sutter bISON Bedienungsanleitung

Bipolare zange
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für bISON:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
a  Un'attivazione o un movimento accidentale di elettrodi laparoscopici al di fuori del
campo visivo può provocare danni indesiderati al tessuto.
Durante l'attivazione evitare contatti accidentali del tessuto con parti metalliche conduttrici
di corrente delle punte dei morsi (FIG D).
a  Nelle applicazioni laparoscopiche, in determinate circostanze può verificarsi un'embolia
gassosa.
Smontaggio (FIG C):
In primo luogo estrarre il cavo dallo strumento.
C2: Azionare il pulsante (3) e contemporaneamente estrarre lo stelo (2°) dall'impugnatura.
C3: Afferrare la rotella girevole (2b). Tenere fermo l'inserto (7) dell'elettrodo sull'estremità
anteriore e svitarlo dallo stelo (2a).
a  Non toccare l'inserto (7) sul morso (1) mobile.
C4: Estrarre il tubo di isolamento (8) dallo stelo (2a). La pinza ora è smontata.
Ricondizionamento:
Indicazioni generali:
Osservare le direttive e le normative nazionali!
Staccare lo strumento dal cavo!
Il ricondizionamento nel suo complesso comprende la pulizia preliminare, la pulizia / disin-
fezione e la sterilizzazione.
Preferire sempre la pulizia / disinfezione meccanica a motivo della sua efficacia e ripro-
ducibilità!
a  Non introdurre nell'acqua ossigenata (H

Pulizia preliminare:

• Non lasciare essiccare i residui di sangue e di tessuto, ma asportarli con acqua fredda al
massimo dopo 1 ora, anche all'interno della filettatura del morso e all'interno dello stelo
nel tubo! Eventualmente usare spazzole morbide (non spazzole a fili metallici o simili), fino
a quando non sono più visibili residui di tessuto.
• Immergere lo strumento smontato per 5 minuti in acqua fredda e accertarsi che i lumen
ne siano riempiti.
• Risciacquare i lumen degli strumenti per un minimo di 10 secondi con acqua di rubinetto
alla pressione di 3,8 bar.
• Prima della pulizia preliminare muovere avanti e indietro più volte le parti mobili.
a  Evitare una divaricazione manuale troppo forte dei morsi! Un danno prodotto in preceden-
za può provocare, prelevando in seguito lo strumento, una rottura durante l'utilizzazione.
Pulizia e disinfezione meccanica:
Nella scelta dell'apparecchio di pulizia e disinfezione (APD), fare attenzione che l'apparec-
chio possieda una provata efficacia (per esempio, l'omologazione FDA e la marcatura CE, in
conformità alla norma EN ISO 15883).
• Introdurre gli strumenti nell'apparecchio di pulizia e disinfezione (APD). I lumen devono
essere collegati al raccordo di lavaggio dell'apparecchio di pulizia e di disinfezione (APD).
Fare attenzione che gli strumenti non si tocchino e che siano disposti in modo sicuro.
• Il vassoio portastrumenti (70 17 40), che può essere fornito su richiesta, garantisce una
sistemazione sicura.
Fasi del programma
Prerisciacquare con acqua fredda di rubinetto
Pulire con una soluzione allo 0,5 % (5 ml/litro)
®
di neodisher
MediClean forte
Neutralizzare con acqua fredda demineralizzata 3 minuti
Risciacquare con acqua fredda demineralizzata 2 minuti
Disinfezione termica
La dimostrazione della sostanziale idoneità degli strumenti per una efficace pulizia e disin-
fezione meccanica è stata fornita da un indipendente e accreditato laboratorio di collaudo
utilizzando il disinfettore Miele G7836 CD (disinfezione termica, Miele & Cie. GmbH & Co.,
Gütersloh) e il detergente neodisher
mische Fabrik Dr. Weigert GmbH & Co. KG, Hamburg,D), Test report N 16215 del 18.09.2015.
• Fare attenzione a quanto segue: I dati sopra riportati sono dati validati del tempo minimo
per una pulizia effettiva con le fasi di programma descritte. Se si usa un altro detergente,
usare solo detergenti che presentano caratteristiche equiparabili a quelle del detergente
®
neodisher
MediClean forte (Dr. Weigert, Hamburg), ad esempio, in relazione al valore di
pH e alla compatibilità nei confronti delle materie plastiche (nella scelta dei parametri di
processo tenere conto dei dati caratteristici del detergente). In caso di dubbio, contattare
il proprio fornitore o il proprio incaricato dell'igiene.
Controllo:
Prima della sterilizzazione eseguire un controllo visivo per verificare l'integrità dell'isola-
mento, la pulizia e l'integrità dello strumento.
Manutenzione:
nessuna
Imballaggio:
Imballare gli strumenti ripuliti e disinfettati in imballaggi di sterilizzazione monouso (imbal-
laggio semplice o doppio) oppure avvolgere lo strumento o il vassoio con gli strumenti ripuli-
O
)!
2
2
Parametri
2 minuti
55±2 °C, per 5 minuti
La disinfezione termica deve essere
eseguita in conformità agli standard
nazionali. Un valore A
esempio, può essere raggiunto con
un tempo di permanenza di 5 minuti
a 90 °C.
®
MediClean forte a una concentrazione dello 0,5 % (Che-
Italiano
IT
di 3000, ad
0

Werbung

loading