Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Prodotto; Installazione - Nice neoplus Anweisungen Und Hinweise Für Den Installateur

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
NEOPLUS è prodotto da Motus S.p.a.(TV) I. ERGO e PLANO sono prodotti da Nice S.p.a.(TV) I. Motus S.p.a. è una società del gruppo Nice S.p.a.
Avvertenze:
!
ATTENZIONE: per la sicurezza delle persone è importante
rispettare queste istruzioni.
Conservare questo manuale per poterlo consultare in futuro.
Il presente manuale contiene importanti disposizioni per la sicurezza,
installazioni non corrette possono creare gravi situazioni di pericolo.
I motori serie "NEOPLUS" sono stati realizzati per automatizzare il movi-
mento di tapparelle e tende da sole; ogni altro uso è improprio e vietato.
I motori sono progettati per uso residenziale, è previsto un tempo di lavo-
ro continuo massimo di 4 minuti con un ciclo del 20%.Nella scelta del tipo
di motore in funzione dell' applicazione, si dovrà considerare la coppia
nominale ed il tempo di funzionamento riportati sui dati di targa. Il diame-
tro minimo del tubo su cui il motore può essere installato è 52mm. L'in-
stallazione deve essere eseguita da personale tecnico nel pieno rispetto
delle norme di sicurezza, soprattutto per quanto riguarda i collegamenti
elettrici. Prima dell'installazione devono essere allontanati tutti i cavi elet-
trici non necessari; tutti i meccanismi non necessari per il funzionamento
motorizzato devono essere disattivati. L'altezza di installazione minima è

1) Descrizione del prodotto

I motori serie "NEOPLUS" (fig. 2) contengono una centrale con ricevitore
radio incorporato che opera alla frequenza di 433.92 MHz con tecnolo-
gia rolling code, per garantire elevati livelli di sicurezza. Per ogni motore è
possibile memorizzare fino a 14 radiocomandi della serie "ERGO" e
"PLANO" (fig. 3 e 4) o radio-sensori. Dopo ogni comando, il motore vie-
ne alimentato per circa 2 minuti; un finecorsa elettrico interno interrompe
il movimento in corrispondenza della posizione richiesta.

2) Installazione

1. Introdurre il motore (A) nel tubo di avvolgimento fino a toccare
l'estremità della ghiera di fine corsa (E).
2. Fissare il tubo con la ghiera di trascinamento (D) mediante vite
M4x10 in modo da evitare possibili slittamenti e spostamenti
assiali del motore (fig. 6).
2.1) Collegamenti elettrici
Il cavo, completo di connettore che permette di scollegare rapida-
mente il motore, prevede 6 conduttori di collegamento:
!
Rispettare scrupolosamente i collegamenti previsti, in
caso di dubbio NON tentare invano ma consultare le appo-
site schede tecniche di approfondimento disponibili anche
sul sito "www.niceforyou.com". Un collegamento errato
può provocare guasti nella centrale di comando.
6
2,5 m da terra o dal pavimento garantendo comunque un facile accesso.
Nelle tende da sole, la distanza in orizzontale tra la tenda completamen-
te aperta e qualsiasi oggetto permanente deve essere garantita ad alme-
no 0,4m. Per gli apparecchi ad uso esterno, il cavo di alimentazione deve
essere installato dentro un condotto di protezione. Non sottoporre il
motore tubolare a schiacciamenti, urti, cadute o contatto con liquidi di
qualunque natura; non forare né applicare viti per tutta la lunghezza del
tubolare (fig. 1). Rivolgersi a personale tecnico competente per manuten-
zioni e riparazioni.
I pulsanti di comando devono essere a vista dell'applicazione ma distan-
ti dalle parti in movimento e ad un'altezza di almeno 1,5m. Mantenere le
persone distanti dalla tapparella quando è in movimento. Non azionare la
tenda se nelle vicinanze vengono eseguiti dei lavori, ad esempio: pulizia
vetri; nel caso di comando automatico, scollegate anche l'alimentazione
elettrica. Non permettere ai bambini di giocare con i comandi e tenere
lontano da loro i telecomandi. Se presenti; controllare spesso le molle di
bilanciamento o l'usura dei cavi.
La programmazione delle funzioni aggiuntive è eseguibile dai radio-
comandi: un "bip" acustico ne guiderà le varie fasi. È possibile
comandare i motori anche con un pulsante esterno (con funzione
Passo-Passo) oppure via Bus "TTBUS". Sensori opzionali di vento,
sole e pioggia attivano automaticamente il sistema quando le condi-
zioni climatiche lo richiedono.
Figura 5
A: Motore tubolare NEOPLUS
B: Clip e distanziale per montaggio
C: Supporto
D: Ghiera di trascinamento
E: Ghiera di finecorsa
• Linea di alimentazione dalla rete elettrica: Fase, Neutro e Terra
• Segnali di comando in bassissima tensione (SELV): Passo-Passo
o Bus "TTBUS" e sensori climatici
Marrone
Etichetta
Blu
gialla
Giallo/Verde
Nero
= Comune (0V)
Etichetta
Bianco = Passo-P. + "TTBUS"
verde
Arancio = Sensori climatici
Nei collegamenti del motore è necessario prevedere un
dispositivo onnipolare di sconnessione dalla rete elettrica
con distanza tra i contatti di almeno 3mm (sezionatore
oppure spina e presa, ecc.).
= Fase
= Neutro
= Terra

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis