Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Descrizione Del Prodotto; Installazione; Collegamenti Elettrici - Nice neostar T Anweisungen Und Hinweise Für Den Installateur

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 14
NEOSTAR_T è prodotto da Motus S.p.a. (TV) I. Motus S.p.a. è una società del gruppo Nice S.p.a.
Avvertenze:
I motori serie "NEOSTAR_T" sono stati realizzati per automatizzare il movi-
mento di tende da sole; ogni altro uso è improprio e vietato. I motori sono
progettati per uso residenziale; è previsto un tempo di lavoro continuo mas-
simo di 4 minuti con un ciclo del 20%. Nella scelta del tipo motore in fun-
zione dell'applicazione si dovrà considerare la coppia nominale ed il tempo
di funzionamento riportati sui dati di targa. Il diametro minimo del tubo in cui
il motore può essere installato è 40mm per NEOSTAR ST; 52mm per NEO-
STAR MT e 70mm per NEOSTAR LT. L'installazione deve essere eseguita
da personale tecnico nel pieno rispetto delle norme di sicurezza.

1) Descrizione del prodotto

I motori NEOSTAR ST ø35mm, NEOSTAR MT ø45mm (fig. 2) e NEO-
STAR LT ø58mm, sono dotati di un finecorsa elettronico ad elevata
precisione che è in grado di rilevare costantemente la posizione della
tenda. Attraverso una operazione di programmazione vengono memo-
rizzati i limiti del movimento, cioè tenda chiusa e tenda aperta; poi il
movimento si fermerà automaticamente al raggiungimento di queste
due posizioni. Il finecorsa elettronico è in grado di compensare even-
tuali allungamenti del telo (funzione "CAT") garantendo la chiusura per-
fetta del cassonetto ed evitando allentamenti del telo quand'è aperto.

2) Installazione

Preparare il motore con la seguente sequenza di operazioni (fig. 4):
1. Infilare la ghiera a folle (E) sul motore (A) fino ad inserirsi nel
corrispondente anello a folle (F).
2. Inserire la ghiera di trascinamento (D) sull'albero del motore. Su
NEOSTAR ST il fissaggio della ghiera è automatico a scatto
3. Su NEOSTAR MT, fissare la ghiera di trascinamento con il seeger
a pressione
Introdurre il motore così assemblato nel tubo di avvolgimento della
tenda fino a toccare l'estremità della ghiera a folle (E).
Fissare il tubo alla ghiera di trascinamento (D) mediante vite M4x10 in

2.1) Collegamenti elettrici

!
ATTENZIONE: durante le operazioni di programmazione, è necessario utilizzare un invertitore di comando che con-
senta l'attivazione contemporanea della fase elettrica di salita e della fase elettrica di discesa; in alternativa, è possi-
bile utilizzare per le operazioni di programmazione l'apposita unità di comando TTU e sostituirla poi, con l'invertitore di
comando definitivo.
!
ATTENZIONE: nei collegamenti del motore è necessario prevedere un dispositivo onnipolare di sconnessione dalla
rete elettrica con distanza tra i contatti di almeno 3 mm (sezionatore oppure spina e presa ecc.).
!
ATTENZIONE: rispettare scrupolosamente i collegamenti previsti; in caso di dubbio non tentare invano ma consulta-
re le apposite schede tecniche di approfondimento disponibili anche sul sito "www.niceforyou.com".
Un collegamento errato può provocare guasti o situazioni di pericolo.
Il cavo per i collegamenti elettrici del motore NEOSTAR_T dispone di
4 conduttori: fase elettrica di salita, fase elettrica di discesa, Comune
(di solito collegato al Neutro) e Terra (collegamento equipotenziale di
protezione). Dal punto di vista elettrico, quindi, viene comandato
NEOSTAR_T
6 6
L'altezza di installazione minima è 2,5 m da terra o dal pavimento, garanten-
do comunque un facile accesso; la distanza in orizzontale tra la tenda com-
pletamente aperta e qualsiasi oggetto permanente deve essere garantita ad
almeno 0,4m. Negli apparecchi ad uso esterno, il cavo di alimentazione in
PVC deve essere installato dentro un condotto di protezione. Non sottopor-
re il motore tubolare a schiacciamenti, urti, cadute o contatto con liquidi di
qualunque natura; non forare né applicare viti per tutta la lunghezza del tubo-
lare; non usare più invertitori di comando per lo stesso motore (fig. 1).
Rivolgersi a personale tecnico competente per manutenzioni e riparazioni.
I motori NEOSTAR_T possono essere programmati per la riduzione di
coppia "RDC" che diminuisce del 50% circa la coppia del motore
poco prima che la tenda sia completamente chiusa per evitare di tira-
re eccessivamente il telo. NEOSTAR_T prevede inoltre la funzione di
rilascio della trazione "RDT" che allenta brevemente la tensione sul
telo dopo aver terminato la manovra di chiusura, in modo che il telo
non rimanga troppo teso per lunghi periodi. Le funzioni CAT, RDC ed
RDT sono state studiate per simulare il comportamento attento e dili-
gente di una persona che muove manualmente la tenda.
modo da evitare possibili slittamenti e spostamenti assiali del motore
(fig. 5). Infine bloccare la testa del motore all'apposito supporto (C),
con l'eventuale distanziale mediante i fermagli o la copiglia (B).
come un normale motore con finecorsa elettromeccanici (fig.6); con
NEOSTAR_T
opportunamente programmato, a fermare il motore nelle posizioni
previste.
Marrone
= fase elettrica di salita
Nero
= fase elettrica di discesa
Blu
= Comune
Giallo/Verde
= Terra
Figura 3
A: Motore tubolare NEOSTAR_T
B: Fermagli o copiglie per fissaggio
C: Supporto e distanziale
D: Ghiera di trascinamento
E: Ghiera a folle
F: Anello a folle
ci
sarà
il
sistema
di
finecorsa
elettronico,
TTU

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis