Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Mafell ZS 260 E Betriebsanleitung Seite 38

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Evitate piegature del cavo. Non avvolgete il
cavo intorno alla macchina specialmente
durante il trasporto ed il deposito.
Conservate la macchina in luoghi asciutti e chi-
usi al di fuori della portata dei bambini.
Indicazioni per l'uso di dispositivi di protezione
personali:
Indossate sempre indumenti di lavoro bene attil-
lati e toglietevi anelli, bracciali ed orologi.
Il livello di pressione acustica all'orecchio
supera normalmente il valore di 85 dB (A). Per
questo motivo indossate una protezione acu-
stica (cuffia) mentre lavorate.
Indicazioni relative all'esercizio:
Provvedete a sistemarvi in un posto libero ed
anti sdrucciolevole dotato di una sufficiente illu-
minazione.
Prima di procedere al cambio utensile, a lavori
di regolazione e prima di eliminare disfunzioni
(fa parte di ciò anche l'eliminazione di frammenti
bloccati) va estratta la spina elettrica.
Non lavorate pezzi troppo piccoli o troppo grandi
per la capacità di potenza delle macchina.
Ogni volta che ciò risulta possibile, assicurate il
pezzo da lavorare in modo tale che non scivoli
via, si ribalti o si sposti verso l'alto, p.es. medi-
ante morsetti a C.
Utilizzare solo catene per segatrici originali
MAFELL. Catene per segatrici normalmente in
commercio non sono adatte per questa mac-
china. Controllate dopo ciascun cambio di
catena che la tensione della catena sia giusta.
Il cuneo a fessura 4 (fig.1) inclusa la lamiera di
protezione per il rinvio inferiore della catena 6
non deve essere rimosso.
La ZS 260 E è una macchina azionata da un
solo uomo e deve essere impiegata solamente
per lavori, nei quali il piano di appoggio 3 serve
come supporto.
Prima di lavorare, controllare se nel serbatoio è
presente olio per la lubrificazione della catena e
se funziona il dispositivo di lubrificazione della
catena (vedi capoverso 3.4).
Tenere ben salda la macchina e sostenerla
prima di avviarla; la rotaia e la catena devono
essere libere. Iniziate a tagliare il pezzo lavorato
soltanto dopo che la catena della sega ha raggi-
ungo il proprio numero di giri massimo. In que-
sto contesto occorre assumere una posizione
stabile e sicura.
L'interruttore non deve venire bloccato in condi-
zione di inserimento.
Mentre segate non mettete mai le mani sotto la
piastra di base o nel dispositivo di espulsione
dei trucioli.
Non trasportate mai la macchina con la catena
della sega in movimento e fate attenzione, che
la catena in movimento non entri in contatto, a
parte che con il pezzo da lavorare, con altri
oggetti adiacenti.
Non rimuovete mai il coperchio 12 (fig. 1), che
copre il rocchetto per catena, durante il funzion-
amento della macchina, e rimuovetelo sola-
mente per procedere al cambio utensili richiu-
dendolo subito dopo.
Dato che la macchina non può essere collegata
ad un dispositivo di aspirazione, si può lavorare
con essa solamente all'aperto o in locali dotati di
una ventilazione sufficiente.
Una volta presa una direzione di taglio essa non
deve essere più cambiata violentemente. La
sega deve essere condotta in modo tale che la
pressione non comporti l'arresto della catena.
Sottoponete il pezzo da lavorare ad un controllo
per cercare corpi estraeni. Non segate pezzi
mettalici, come p.es. chiodi.
Nel segare condurre il cavo di collegamento
sempre verso dietro, allontanandolo dalla mac-
china.
Nel caso di conduttori di collegamento dan-
neggiati o interrotti staccare immediatemente la
spina di rete.
Nell'ambito della segatura adeguate l'avanza-
mento allo spessore del materiale. Uno sposta-
mento troppo rapido provoca un sovraccarico
del motore, tagli di sega irregolari ed un più
rapido ottundersi del nastro della sega.
Togliete la macchina dal pezzo da lavorare sola-
mente quando la catena per sega si è fermata
del tutto. Ciò avviene molto velocemente a
causa del freno incorporato.
Indicazioni sulla manutenzione:
La pulitura della macchina ad intervalli regolari,
soprattutto dei dispositivi di regolazione per l'ori-
entamento, delle guide per l'arresto parallelo e
-38-

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis