Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
condurre lungo lo spigolo esterno dei pezzo lavorato
lo spigolo stretto deve essere rivolto verso il basso.
Inoltre è realizzato in modo tale da potere essere
impiegato su ambo i lati della macchina.
Per impostare la larghezza di taglio ovvero per
l'impiego sull'altro lato della macchina vengono
allentate le due viti ad alette 8 (fig. 1), viene spostato
adeguatamente l'arresto parallelo e vengono poi
nuovamente serrate saldamente le viti ad alette.
Nell'impiego dell'arresto parallelo sul lato sinistro
della macchina, la larghezza di taglio risulta quale
misura diretta tra la superficie di guida dell'arresto e
lo spigolo di tracciatura 29 (fig.6). Questa misura è
uguale per tutti gli angoli di taglio! Se l'arresto paral-
lelo viene inserito sul lato destro della macchina,
occorre poi detrarre da questa misura la larghezza
della catena (6,4 mm in caso di taglio verticale). In
questo caso si raccomanda comunque di rilevare la
giusta impostazione mediante un taglio di prova. Se
si sega con il lato destro della catena su tracciatura,
valgono gli spigoli di tracciatura 30 classificati
secondo gli angoli di taglio (fig. 6).
3.6
Impostazione per tagli angolari
(Tagli a falsa squadra e a falso puntone)
Per l'esecuzione di tagli a falsa squadra e a falso pun-
tone la rotaia di guida può essere orientata fino a 60°
in entrambe le direzioni. A tale scopo la macchina
viene collocata su un supporto adatto in modo tale
che la rotaia di guida possa muoversi liberamente.
Dopo aver allentato la l'impugnatura 16 (fig. 1) ed aver
disattivato l'arresto tirando e ruotando l'impugnatura 9,
la macchina può essere orientata. L'angolo di taglio
può essere letto sulla scala graduata 17.
Se l'arresto è attivato, esso facilita la regolazione delle
posizioni su 0° e su 45°.
A seconda dell'angolo di taglio impostato, le profon-
dità di taglio massime ammontano a:
per 60° – 130 mm
per 45° – 184 mm
per 30° – 225 mm
per 15° – 251 mm
Dopo l'impostazione dell'angolo di taglio ristringere
nuovamente i la maniglia 16.
4

Funzionamento

4.1
Inserzione e disinserzione
Prima dell'inserzione fare attenzione,
che la rotaia di guida e la catena
della sega siano libere. Condurre la
linea di collegamento verso dietro.
Tenere salda la macchina con ambo
le mani sulle apposite maniglie.
• Inserire: Sbloccare dapprima il blocco di inser-
zione premendo la leva di bloccaggio 10.1 (fig. 1)
in avanti. Successivamente a ciò azionare la leva
di comando 10. Dato che si tratta di un interruttore
senza arresto, la macchina continua a funzionare
soltanto finché viene azionato questo interruttore.
Il sistema elettronico installato assicura all'inser-
zione un'accelerazione esente da scosse e regola,
sotto carico, il numero di giri sul valore impostato in
modo fisso.
Inoltre questo sistema elettronico riduce la potenza
del motore in caso di sovraccarico, vale a dire che la
catena della sega si ferma. In tal caso la macchina va
scaricata finché la catena della sega ha raggiunto il
pieno numero di giri. Successivamente a ciò conti-
nuare a segare con velocità di avanzamento ridotta.
• Disinserire: Per disinserire lasciare la leva di
commutazione 10. In questo modo il blocco di
inserzione viene riattivato automaticamente ed
assicura la sega a catena da carpentiere contro
un'inserzione involontaria/erronea.
Con la disinserzione si attiva contemporaneamente il
freno automatico. In questo modo il tempo di arresto
della catena della sega si riduce a circa 1 secondo.
4.2
Modo di lavoro
La sega a catena da carpentiere ZS 260 E corris-
ponde nel maneggio e nella struttura ad una sega cir-
colare a mano. Il cuneo a fessura 4 evita il bloccarsi
della catena della sega e la protezione del rinvio
catena inferiore evita lo sbalzo in alto della macchina.
È particolarmente adatta per sezioni trasversali che
richiedono una grande profondità di taglio, in partico-
lare per la presa di leganti a base di colla.
Applicate la macchina prima dell'inserzione con la
piastra di base 3 sul pezzo lavorato in modo tale,
che non vi sia ancora contatto tra la catena della
sega ed il pezzo lavorato. Tenete la macchina affer-
randola per ambedue le maniglie 1 e 2 e spingete in
avanti in modo omogeneo senza inclinare. Per que-
-41-

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis