6.2.3) Esempio di memorizzazione mista Modo I e Modo II
Sfruttando opportunamente le memorizzazioni in Modo I e Modo II è possibile creare dei comandi di gruppo come nell'esempio riportato in
figura.
• Il trasmettitore T1 (Ergo1) memorizzato in Modo I su A1 e A2
comanda la salita, lo stop o la discesa simultaneamente sia A1 che
A2.
• Il trasmettitore T2 (Plano1) memorizzato in Modo I solo su A3
comanda la salita, lo stop o la discesa solo di A3.
• Il trasmettitore T3 (Planotime) memorizzato in Modo I solo su A4
comanda la salita, lo stop o la discesa solo di A4.
• Il trasmettitore T4 (WM001C) memorizzato in Modo II (Passo-Pas-
so) comanda solo A4.
• Il trasmettitore T5 (WM003G) memorizzato in Modo I per coman-
dare col gruppo 1 su A1 e A2; col gruppo 2 su A3 e col gruppo 3
su A4; comanda la salita, lo stop o la discesa di A1 ed A2, A3
oppure A4.
• Il trasmettitore T6 (Flo4R) memorizzato in Modo II su A4 (tasti 1 e
3) su A5 (tasto 2) e su A6 (tasto 4) comanda la salita e la discesa
di A4, oppure l'apertura del portone da garage A5 oppure l'aper-
tura del cancello automatico A6.
ATTENZIONE;
• Con un trasmettitore memorizzato in Modo II non è possibile
effettuare la programmazione di alcune funzioni (posizioni, funzioni...) visto che in questa sequenza è richiesta la pressione di tasti diversi,
ad esempio il tasto ■ ed il tasto ▲.
• Con un trasmettitore memorizzato in Modo II non possono essere utilizzati i comandi di "gruppo multiplo".
Quando uno o più trasmettitori sono già memorizzati, è possibile memorizzarne altri in Modo II come indicato in tabella A16.
Tabella "A16"
Memorizzazione di altri trasmettitori in Modo II
1.
Premere e tener premuto il tasto da memorizzare del nuovo trasmettitore
(circa 5 secondi) fino a sentire un bip; poi rilasciare il tasto
2.
Entro 5 secondi premere e tenere premuto il tasto di un trasmettitore vecchio e già
memorizzato (circa 5 secondi) fino a sentire 2 bip, poi rilasciare il tasto
3.
Entro 5 secondi iniziare a premere lo stesso tasto del trasmettitore vecchio un numero di
volte pari al comando desiderato: 1= "passo-passo" 2= "salita" 3= "discesa" 4= "stop"
4.
Dopo circa 3 secondi si sentirà un numero di bip pari al comando selezionato
5.
Entro 2 secondi premere lo stesso tasto del nuovo trasmettitore
6.
Rilasciare il tasto al primo dei 3 bip che confermano la memorizzazione
Se al punto 5 non si sente il numero di bip uguale al comando desiderato, basta non premere alcun tasto ed aspettare alcuni secondi per
terminare la programmazione senza nessuna memorizzazione.
Nota: se la memoria è piena (14 trasmettitori) si sentiranno 6 Bip ed il trasmettitore non potrà essere memorizzato.
E' possibile memorizzare in modo semplice un nuovo trasmettitore mantenendo le caratteristiche del vecchio trasmettitore seguendo la pro-
cedura di tabella A17. Il nuovo trasmettitore così memorizzato erediterà le caratteristiche di quello vecchio, cioè se il vecchio era memoriz-
zato in Modo I, anche il nuovo funzionerà in Modo I, se il vecchio era memorizzato in Modo II anche il tasto del nuovo trasmettitore verrà
associato allo stesso comando di quello vecchio.
Tabella "A17"
Memorizzazione di altri trasmettitori
1.
Premere e tener premuto il tasto da memorizzare del nuovo trasmettitore
per almeno 3 secondi, poi rilasciare il tasto
2.
Premere e tener premuto il tasto già memorizzato del vecchio trasmettitore
per almeno 3 secondi, poi rilasciare il tasto
3.
Premere e tener premuto il tasto da memorizzare del nuovo trasmettitore
per almeno 3 secondi, poi rilasciare il tasto
4.
Premere e tener premuto il tasto già memorizzato del vecchio trasmettitore
per almeno 3 secondi, poi rilasciare il tasto
5.
Si sentiranno 3 bip che confermano la memorizzazione del nuovo trasmettitore
Nota: se la memoria è piena (14 trasmettitori) si sentiranno 6 Bip ed il trasmettitore non potrà essere memorizzato.
Esempio
Nuovo
5s
Vecchio
5s
Nuovo
1-4
3s
1-4
Nuovo
Esempio
Nuovo
>3s
Vecchio
>3s
Nuovo
>3s
Vecchio
>3s
IT
10